Renato Jùnior Luz Sanches noto come Renato Sanches, nato a Lisbona il 18 agosto 1997, è un centrocampista portoghese attualmente impegnato nel campionato francese di Ligue 1 con il Lille e fa parte della nazionale portoghese con cui all’età di 19 anni si è laureato campione d’Europa nel 2016.
È uno dei giocatori al centro del mercato estivo visto che il suo contratto scadrà nel giugno del 2023 ed il Lille non può permettersi di perderlo a parametro zero.
Anche se nel prossimo agosto spegnerà 25 candeline Renato Sanches può già contare su un’esperienza ed un palmares di tutto rispetto, inizia la sua carriera nel Benfica facendo la trafila dalle formazioni giovanili fino alla prima squadra, nell’estate del 2016 passa la Bayern Monaco per 35 milioni di € dove rimarrà fino alla stagione 2018/19 con un intervallo in prestito allo Swansea City nella stagione 2017/19; dalla stagione 2019/20 per 20 milioni di € passa al LOSC Lille.
Il suo palmares vede un Europeo vinto con la propria nazionale nel 2016 arricchito dal premio come Miglior Giovane dell’Europeo e di European Golden Boy; con i club ha vinto un campionato e una Coppa di Lega portoghese nel 2015/16 (Benfica); 2 campionati tedeschi 2016/17 e 2018/19, una coppa di Germania 2018/19 e 3 Supercoppe di Germania 2016, 2017 e 2018 (Bayern Monaco); un campionato francese 2020/21 e una Supercoppa di Francia 2021 (Lille).
CARATTERISTICHE
Renato Sanches gioca prevalentemente come centrocampista centrale in un 4-4-2 oppure anche in un centrocampo a 2 nel 4-2-3-1. Possiamo anche trovarlo avanzato come trequartista centrale nei 3 dietro alla punta per dare più sostanza e geometrie al ruolo.
È forte fisicamente, abile palla al piede e nella gestione del possesso, possiede un buon tiro dalla distanza. Paragonato a Clarence Seedorf per la sua visione di gioco, Sanches ha dichiarato di ispirarsi proprio all’ex giocatore olandese.
FASE DI POSSESSO
Il Lille solitamente gioca con un 4-4-2 e Renato Sanches occupa sempre la posizione di centrocampista centrale di sinistra, può capitare che si possa invertire con il suo compagno di reparto in alcune occasioni durante la partita.
Il Lille è solito utilizzare una costruzione diretta cercando prevalentemente gli attaccanti che giocano di sponda con i centrocampisti laterali o centrali ma alcune volte partono anche dal basso.In fase di sviluppo dal basso il suo compito è quello di abbassarsi per essere il punto di riferimento per i compagni del reparto difensivo ed essere un comodo appoggio per la manovra, gioca spesso spalle alla porta e molte volte si trova ad avere un avversario che esce ad uomo su di lui e quindi può solo scaricare la palla ai propri difensori centrali per far ripartire il giro palla, a volte capita che la pressione non arriva con i tempi giusti ed è quello il momento in cui Sanches diventa pericoloso nella costruzione trovando i sui compagni di squadra offensivi con dei passaggi filtrati o dei lanci per le punte o i centrocampisti laterali che hanno delle ottime doti offensive.

Viene anche utilizzato per battere i corner dalla destra.
FASE DI NON POSSESSO
La squadra campione di Francia del 2020/21 si difende con un solito 4-4-2 molto compatto dove Sanches cerca di occupare la propria posizione di CCS e lavora insieme ai compagni di reparto per fare da primo schermo alla difesa e portare gli avversari a sviluppare il gioco sugli esterni.

TRANSIZIONI
Nelle transizioni offensive Sanches cerca di farsi vedere subito dal compagno di squadra che ha recuperato la palla per poter lanciare il più velocemente possibile i compagni offensivi, può sia giocare in profondità con la punta più veloce o i centrocampisti laterali (2, 3 nella foto) oppure la punta più fisica gli da una possibilità di scarico andando incontro (1 nella foto).

- Nelle transizioni difensive cerca di riposizionarsi nella sua posizione di CCS e riformare il solido 4-4-2 della fase di non possesso.
PUNTI DI FORZA
- Grande tecnica
- Ottima visione di gioco
- Intelligenza tattica
PUNTI DI DEBOLEZZA
- Nella fase difensiva non sembra a suo agio nell’andare al contrasto in maniera efficace
- Fisicamente fragile (nell’ultima stagione ha saltato il 25% delle partite per problemi fisici)
Sicuramente è un giocatore che può fare comodo a molte squadre e dopo queste due stagioni al Lille sembra pronto a ritagliarsi nuovamente uno spazio in una squadra di primo livello del panorama europeo.