Analisi realizzata da Elio Mei, Match Analyst associato AIAPC, abilitato presso il Corso Football Match Analyst – LongoMatch Certification: https://www.elitefootballcenter.com/prodotto/longomatch-fast-track/
Davide Frattesi, nato il 22 settembre 1999 a Roma, è un centrocampista italiano, attualmente in forza al Sassuolo e alla Nazionale Italiana Under-21.
È uno dei prospetti più interessanti del panorama nazionale.
Il Sassuolo ne detiene il cartellino dal luglio 2017 quando lo preleva dalla Primavera della Roma con la quale aveva vinto una Coppa Italia e una Supercoppa Italiana. La Roma si avvale tuttora del 30% di una futura rivendita del calciatore.
La squadra emiliana decide di girarlo in prestito per dargli modo di trovare costanza e crescere.
Vanta quindi un cospicuo numero di presenze, nella serie cadetta ma anche in Nazionale.
In serie B ha vestito le maglie di Ascoli, nella stagione 2018-2019 collezionando 33 presenze; l’anno successivo ne colleziona 37 a Empoli, iniziando a trovare anche il gol (5); nella stagione 2020-2021, alla corte di mister Cristian Brocchi al Monza, raggiunge quota 8 gol in 37 presenze.
Per le nazionali minori è un vero e proprio trascinatore. Con l’Under-19 raggiunge il secondo posto agli Europei e con l’Under-20 guidata da Paolo Nicolato (che ritrova attualmente in Under-21) raggiunge la semifinale ai Mondiali in Polonia.
Nella stagione in corso, ha totalizzato 4 gol e 2 assist in 20 presenze, alla corte di Alessio Dionisi.
Il suo numero di maglia è il 16, come il suo idolo, Daniele De Rossi, di cui può ricordare le caratteristiche alla medesima età.
CARATTERISTICHE
Frattesi trova applicazione in un centrocampo a 2, ma anche in centrocampo a 3, in entrambi i casi ricopre il ruolo del centrocampista di destra, in qualità di destro naturale. Ma lo si può ritrovare anche sul lato sinistro e in carriera ha ricoperto anche il ruolo di trequartista centrale.
Davide ha le qualità e doti per essere descritto come un centrocampista “box to box”, ovvero in grado di dare apporto alla squadra sia nello sviluppo offensivo, con inserimenti, che in fase difensiva.
Giocatore alto 1,84 cm, ha una buona corsa, resistenza fisica e un buon dribbling in velocità, caratteristiche che lo portano a provare degli strappi e accelerazioni anche palla al piede.
È sicuramente un ragazzo intelligente calcisticamente, in grado di leggere le situazioni di gioco e adattare il proprio stile a tali. Ciò gli consente di recuperare anche molti palloni in fase difensiva.
FASE DI POSSESSO
Solitamente, Dionisi disegna il suo Sassuolo con un 4-2-3-1 o con un 4-3-3 a seconda dell’avversario e delle disponibilità dei suoi giocatori. Il canovaccio tattico di Frattesi non cambia.
In fase di sviluppo il suo compito è quello di farsi trovare tra le linee e dettare il passaggio oltre la pressione del centrocampo avversario. Per favorire la finalizzazione il giocatore effettua numerosi inserimenti tra difensore centrale e terzino ma anche alle spalle dei due difensori centrali che, come nell’immagine seguente, lo porta al gol. Il ragazzo va a dettare un bel passante alle spalle dei difensori.

Come detto precedentemente, se gli viene concesso campo prova anche degli strappi e accelerazioni personali, palla al piede, per favorire lo sviluppo della manovra. Non ha problemi a provare il dribbling in campo aperto e ingaggiare dei contrasti spalla-spalla per via della sua buona struttura fisica.

Non è nuovo a premiare le imbucate dei compagni come avviene successivamente all’accelerazione raffigurata nell’immagine precedente.
FASE DI NON POSSESSO
In fase di non possesso il Sassuolo, nel caso in cui non riesca a recuperare palla nella trequarti avversaria, tende a consolidarsi nella propria metà campo e a fare densità centralmente in modo da evitare il fraseggio avversario nella zona di maggior pericolo e perciò costringere l’avversario a usare le corsie laterali. Frattesi va quindi a coprire le zone che vengono lasciate scoperte dalle uscite dei propri difensori per via delle marcature.

TRANSIZIONI
- Durante la transizione offensiva, Frattesi cerca di favorire un nuovo sviluppo offensivo immediato anche con smarcamenti preventivi per dar via a contropiedi e manovre veloci.
- In quella difensiva, il Sassuolo effettua un immediato contropressing corale una volta persa palla nella trequarti avversaria, Frattesi di solito si ritrova a marcare il centrocampista avversario che va ad abbassarsi per lo sviluppo della manovra. Se la palla è stata persa a centrocampo la squadra tende ad abbassarsi sotto la linea della palla.
PUNTI DI FORZA
- Grande tempismo negli inserimenti
- Buona struttura fisica e atletica
- Discreta finalizzazione con entrambi i piedi
- Intelligenza tattica
- Recuperi palla
- Dribbling in velocità
PUNTI DI DEBOLEZZA
- Così come interpreta lo stile di gioco sotto la guida di Dionisi è piuttosto dispendioso
Il ragazzo è sicuramente in rampa di lancio, su di lui c’è già l’interesse delle “big”, chissà che già al termine di questa stagione non vada ad arricchire l’organico di qualche squadra che partecipa alle competizioni europee.