Emre Can nasce a Francoforte sul Meno il 12 gennaio 1994 da una famiglia turca di origine. Il giocatore, inizia a tirare i primi calci ad un pallone nella squadra SV Blau-Gleb Frankfurt, a dodici anni entra nel settore giovanile dell’Eintracht Frankfurt e ci resta per tre anni, fino a quando il Bayern Monaco non lo nota e decide di acquistarlo per il suo settore giovanile.
Emre Can si trasferisce cosi nel 2009 a Monaco di Baviera, dove gioca prima nell’under 17, poi nell’under 19 e nella squadra B. Nell’agosto 2012 esordisce a 18 anni nella prima squadra del Bayern Monaco, proprio in occasione della finale di Supercoppa tedesca, vinta per 2-1 contro il Borussia Dortmund.
Il tecnico bavarese Heynckes decide di schierarlo come terzino sinistro, mostrando la grande duttilità tattica di Emre Can: l’adattarsi ai vari ruoli è una caratteristica che contraddistingue ancora oggi il centrocampista tedesco. Nella stessa annata Emre Can esordisce in Bundesliga con il Bayern Monaco, ma, a fine stagione, la società decide di non puntare su di lui e lo cede al Bayern Leverkusen, riservandosi un’opzione per il riacquisto, che però non eserciterà.
Emre Can diventa subito titolare a Leverkusen, giocando con continuità, sia in campionato che in Champions League. Principalmente viene schierato come centrocampista, ma in alcune occasioni si adatta al ruolo di terzino e addirittura a quello di centrale difensivo. A fine stagione il Liverpool decide di acquistarlo per 15 milioni di euro. L’allenatore Rodgers riesce fin da subito ad esaltare la versatilità tattica del tedesco e, dopo averlo utilizzato come centrocampista centrale nelle prime partite, lo schiera come difensore di centro-destra nella difesa a 3. A fine stagione Emre Can si mette in mostra nell’europeo under 21 con la maglia della nazionale tedesca, risultando uno dei migliori centrocampisti del torneo.
Nel ottobre del 2015 il Liverpool decide di esonerare Rodgers e di affidare la panchina del club al tedesco a Jurgen Klopp. Il nuovo tecnico cambia il gioco del Liverpool, proponendo un 4-3-3 e sposta definitivamente Emre Can al ruolo di centrocampista. Nei due anni e mezzo sotto la guida di Klopp, Emre Can gioca principalmente come mezz’ala destra, adattandosi anche al ruolo di regista davanti alla difesa e di mezz’ala sinistra. Nella stagione 2017/18 è grande protagonista della stagione dei “RedsQ, ma, a causa di un infortunio, salterà il finale di stagione e in particolare la finale di Champions League, dove il Liverpool viene battuto per 3 a 1 dal Real Madrid.
Emre Can in scadenza di contratto decide di non rinnovare con il club inglese e di firmare il suo passaggio alla Juventus. Il 9 luglio 2018 si conclude la transizione, con la presentazione ufficiale ai bianconeri.
CARATTERISTICHE FISICHE E ATLETICHE
Emre Can è alto 184 cm e pesa circa 80 kg, è dotato di una buona muscolatura, che struttura un fisico possente e atletico. Il tedesco si distingue per l’ottima resistenza e la buona forza esplosiva, accompagnata da una grande progressione. Si mostra poi abile nell’anticipazione dei movimenti e dispone di ottima elevazione.
Al contrario, non è troppo reattivo nel breve e soprattutto non eccelle negli scatti.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Emre Can, destro naturale, è abile anche con il piede debole sinistro, è dotato di un ottimo tiro dalla distanza e di grande precisione nei passaggi. Dispone di grande elevazione e buon colpo di testa, grazie anche ai tempi di inserimento. I dribbling e le finte non sono le giocate migliori del suo repertorio, ma non le disdegna; ha una buona conduzione della palla, anche se in maniera piuttosto lenta.
CARATTERISTICHE TATTICHE
Emre Can è un centrocampista polifunzionale, che si adatta molto bene ai vari sistemi di gioco. Principalmente è schierato come mezz’ala destra nel 4-3-3, in alternativa può giocare come centrocampista centrale davanti alla difesa e come mezz’ala sinistra o in un 4-2-3-1 come interno di centrocampo.
In passato ha fatto anche il terzino e il difensore centrale. Emre Can è un centrocampista con caratteristiche principalmente difensive ed è molto abile, in fase di non possesso, nel recuperare palloni, sia in scivolata che nei contrasti. Nell’ultima stagione è stato il miglior giocatore del Liverpool per numero di tackle tentati e tackle riusciti risultando uno dei migliori recupera palloni di tutta la Premier League.
Il tedesco è molto bravo nelle transizioni negative e molto reattivo nella riaggressione dell’avversario.
Emre Can può essere definito come un centrocampista box to box, abile ad inserirsi senza palla nelle difese avversarie, anche se spesso lascia questa fase a compagni di reparto più offensivi, limitandosi in fase di possesso a compiti più difensivi.
Il centrocampista tedesco dimostra buona tecnica di passaggio con entrambi i piedi, anche se è un destro naturale, dotato di un’ottima visione di gioco, può essere molto prezioso in fase di rifinitura con i suoi precisi assist in profondità.
Il tedesco è dotato di un buon tiro e prova spesso la conclusione dalla distanza. Altre caratteristiche per cui primeggia Emre Can sono gli strappi palla al piede grazie al mix di forza fisica e progressione di cui è dotato e la rapidità e l’aggressività con cui riesce ad arrivare sulla seconda palla. Dotato di grande elevazione e tempi d’inserimento, il centrocampista tedesco può essere molto pericoloso su palla inattiva, dove nel Liverpool era solito attaccare, soprattutto il primo palo.
CARATTERISRTICHE COMPORTAMENTALI
Emre Can è dotato di grande personalità, nelle ultime stagioni, in particolare, si è distinto tra i maggiori leader in campo del Liverpool, molto serio, motivato e sempre pronto a sostenere anche i compagni.
CONCLUSIONE
Causa il colpo Cristiano Ronaldo, agli occhi dei tifosi bianconeri l’acquisto di Emre Can è passato più in secondo piano; quel che è certo è che la Juventus si è assicurata un centrocampista completo, in grado di ricoprire tutti i ruoli del centrocampo e, all’occorrenza, abile a ripiegare nel reparto arretrato. Marotta e la dirigenza bianconera non si sono fatti sfuggire l’occasione di ingaggiare a parametro zero il forte centrocampista tedesco, in scadenza di contratto con il Liverpool (pagando solo gli oneri accessori), facendogli firmare un contratto di quattro anni a 5 milioni di euro più bonus e mettendogli una clausola di 50 milioni di euro, esercitabile solo dopo la terza stagione in bianconero.
Sarà compito di Massimiliano Allegri trovare la migliore collocazione tattica di Emre Can nella formazione bianconera, molto probabile che venga schierato come mezz’ala destra.
Solo il campo potrà dire se Emre Can riuscirà ad integrarsi nel miglior modo possibile nel campionato italiano, compiendo il definitivo salto di qualità. Sicuramente il centrocampista tedesco, con grandi qualità in fase difensiva e ottimi tempi d’inserimento in fase offensiva, è pronto a dare tutto il suo apporto alla Juventus per cercare di portare il club a raggiungere nuovi e prestigiosi successi.