Thiago Alâcntara do Nascimento, soprannominato “ El Mago”. È un centrocampista centrale del Bayern Monaco classe ’91. Nasce a San Pietro Vernotico in provincia di Lecce; figlio d’arte, il padre è Iomar do Nascimento meglio conosciuto come Mazinho mentre sua madre è Valeria Alcântara ex pallavolista; suo fratello inoltre è Rafael Alcântara, giocatore del Barcellona noto come Rafinha.
Thiago inizia il suo percorso nelle giovanili del Barcellona dove eccede per il suo controllo del pallone e i passaggi molto accurati. Nel 2008 comincia la sua carriera da professionista in Primera División con il Barcellona di “Pep” Guardiola il quale sarà proprio quest’ultimo dopo il passaggio al Bayern Monaco, a pressare il Club Tedesco per acquistare il giocatore della nazionale spagnola. “Thiago oder Nichts”: le parole dell’allenatore Catalano che il 15 luglio 2013 ha fatto si che Thiago arrivasse in Baviera con un’operazione che ha portato nelle casse del Barcellona 25 mln di euro.
Purtroppo dopo le prime presenze con la nuova maglia, l’ex Blaugrana è costretto a fermarsi per un infortunio al ginocchio destro, problema che gli causerà un ulteriore stop anche nell’ultima fase di stagione e lo costringerà a saltare il Mondiale in Brasile (durante il primo anno al Bayern Monaco totalizzerà infatti 23 presenze tra campionato, Coppa Nazionale e Champions League e la stagione seguente sarà a disposizione della squadra solo per 14 incontri). Dopo un lungo calvario e tanta determinazione oltre che all’appoggio dei familiari e la fiducia di Guardiola, Thiago ritorna in campo e nella stagione 2015/16 seppur subendo altri fastidi muscolari totalizza 28 presenze dal primo minuto, siglando quattro reti, di cui due in campionato, una in Coppa di Lega ed una nei quarti di finale di Champions League contro la Juventus, nel match di ritorno che porterà i Tedeschi in semifinale.
Ma è in questa stagione che il giocatore dalla “tripla” nazionalità si è confermato tra i migliori centrocampisti del palcoscenico europeo. Il 26enne quest’anno ha raggiunto infatti dei traguardi importanti, posizionandosi tra i primi cinque nella speciale classifica di giocatori che in Champions League completano il maggior numero di passaggi accurati, con una percentuale del 92% (747/808) (Fonte uefa.com). Inoltre ha vinto il suo ottavo campionato su nove in carriera, da professionista.
Caratteristiche Tecniche e Fisiche:
Thiago è alto 1, 74 m e pesa 70 kg. Non essendo così eccelso fisicamente, anche a causa degli infortuni, il giocatore ha migliorato notevolmente la sua muscolatura senza però perdere nulla in agilità. È proprio della sua agilità palla al piede che ne fa un’arma: infatti In marcatura e sotto pressione è molto abile nel dribbling e nell’1 vs 1, rischiando spesso la giocata per poi smistare il pallone verso i compagni.
La mappa indica le zone di campo in cui il giocatore ha effettuato dribbling ed 1 vs 1. Le aree in verde individuano il maggior numero di giocate nelle rispettive zone di campo.
(Fonte Wyscout)
Costanti Tattiche:
Nel sistema adottato da Ancelotti, Thiago è il fulcro del gioco. Tutti i palloni giocati passano per i suoi piedi; ricopre qualsiasi reparto della mediana muovendosi spesso anche come mezz’ala pur restando il perno centrale del centrocampo. La sua accuratezza nei passaggi è da vero fuoriclasse con una precisione in media del 93%. Ama aprire il gioco verso le fasce laterali dando spazio alla manovra offensiva in fase di sviluppo.
In zona di rifinitura è molto preciso anche nel giocare il pallone sulla corsa dei compagni indirizzati verso la porta avversaria e a trovare corridoi di passaggio in maniera tale da penetrare le linee difensive.
La copertura territoriale indica come Thiago si sposti in funzione di ogni fase di gioco durante un match.
(Fonte Wyscout)
Questa mappa illustra le aree del terreno di gioco in cui Thiago ha effettuato dei passaggi. L’aera in rosso individua un maggior numero di passaggi effettuati.
(Fonte Wyscout)
(Fonte Fox Sports)
Non è un giocatore che trova spesso il goal: quando può si fa trovare pronto al posto giusto e al momento giusto con inserimenti spontanei in area di rigore su cross, traversoni e triangolazioni con i compagni; quando ha spazio cerca spesso di coordinarsi per la conclusione da fuori area.
In fase di non possesso presenta alcune carenze e lo dimostrano il solo 30% dei duelli difensivi vinti ed il 50% di quelli aerei. Ad ogni modo possiede un buon senso di posizione: in transizione difensiva è capace di aggredire il portatore di palla e di intercettare il pallone impedendo le avanzate e i contropiedi avversari.
È da sottolineare infine, che questo giocatore esprime un gioco oltre che bello da vedere, anche pulito, di attenzione e molto disciplinato, non a caso in 9 anni ha rimediato solo 25 cartellini gialli ed un solo cartellino rosso.
Thiago Alcântara do Nascimento è un centrocampista da grandi doti offensive e con ottime funzionalità tattiche capace di leggere l’azione in ogni sua fase di gioco. Possiede una forte personalità e tanta caparbietà oltre alla determinazione che lo ha aiutato nell’ affrontare e superare gli infortuni subiti per poi tornare a giocare ad alti livelli con grande tenacia e professionalità.
Ancelotti dunque “ringrazia Guardiola” e si tiene stretto il suo gioiello tanto più che nell’ultimo periodo, dopo alcune indiscrezioni su un possibile nuovo interessamento del Barcellona sul calciatore, il Bayern Monaco ha provveduto a blindare il giocatore con un rinnovo fino al 2021.
(Fonti video: wyscout; youtube)