Timo Werner, 21 anni, nato e cresciuto calcisticamente nello Stuttgart, si sta affermando in Germania e facendosi conoscere anche negli altri paesi grazie alle proprie prestazioni sportive degli ultimi anni nei club (Stoccarda prima e RB Leipzig in questa stagione) e con la Nazionale: Under 19 – Under 21 e dal 2017 convocato anche per la Nazionale Maggiore. Dopo aver giocato nelle giovanili e nella prima squadra dello Stuttgart, viene acquistato dall’emergente club RB Leipzig per 10mln e diventa subito un punto di riferimento per la linea offensiva del club, giungendo a realizzare 21 goal e 7 assist in questa stagione. Riceve inoltre la convocazione nella Nazionale Maggiore da Joachim Löw dove esordisce il 21 marzo 2017.
Alcuni dati statistici sulla carriera di Timo Werner:
2013-2016 | Stuttgart | Bundesliga | 95 presenze | 13 goal | 10 assist |
2016-2017 | RB Leipzig | Bundesliga | 31 presenze | 21 goal | 7 assist |
2010-2014 | Germania | Nazionali U15-U16-U17-U19 | 27 presenze | 21 goal | 5 assist |
2015-2016 | Germania | Nazionale U21 | 7 presenze | 3 goal | 0 assist |
2017 | Germania | Nazionale | 1 presenza | 0 goal | 0 assist |
Statistiche crescenti di realizzazione ed assist per i compagni nelle ultime 4 stagioni in Bundesliga – Fonte Transfermarkt e Wyscout
Il ruolo principale di Timo Werner nel suo club è quello di attaccante centrale con una propensione a giocare anche come attaccante esterno. Non si limita al ruolo di attaccante d’area, ma partecipa attivamente a tutte le fasi di gioco, portando il suo importante contributo in transizione e fase difensiva portando pressing all’avversario. In transizione offensiva sfrutta tutta la sua velocità e fisicità per far salire velocemente la squadra e portare pericoli alle difese avversarie. E’ inoltre dotato di buone doti tecniche specialmente nel dribbling e nella conduzione palla in velocità, completate dalla tecnica di finalizzazione.
Analizziamo nel dettaglio i movimenti in campo nelle fasi di gioco e le doti tecniche.
Partecipa a tutte le fasi di gioco della squadra. Nelle fasi difensive sfrutta la fisicità e velocità per portare pressione e pressing all’avversario, contribuendo al recupero tempestivo del possesso. In caso di azione in zone lontane, si predispone per rapide ripartenze in caso di transizioni cercando degli smarcamenti preventivi, abbassandosi anche oltre il centrocampo.
Nelle fasi offensive è un pericolo costante per le difese avversarie, grazie all’instancabile mobilità, bravura negli smarcamenti e abilità nella ricezione dei passaggi in profondità. Se entra in possesso nella trequarti avversaria, utilizza la velocità di corsa e la capacità di dribbling per entrare in area si rigore e arrivare alla conclusione. Se l’azione si sviluppa lontano dalla sua posizione, lavora per farsi trovare smarcato in area per ricevere traversoni o cross, ed eventualmente pronto su respinte del portiere.
Velocità:
Timo Werner è dotato di doti velocistiche eccelse, arrivando a correre i 100 metri in 11 secondi. Grazie a ciò, riesce a smarcarsi con rapidità e superare palla al piede il proprio avversario, in virtù anche delle doti tecniche di conduzione palla. Unisce a queste abilità atletiche e tecniche anche la prestanza fisica che gli permette di resistere a contrasti in velocità.
“Ho imparato ad andare veloce tra le montagne con mio padre. Lui con me è stato chiaro: se vuoi essere un professionista devi fare di più.” – Fonte: articolo di FoxSport di F.Bizzarri
Dribbling:
Il posizionamento, gli smarcamenti preventivi e la velocità di corsa, portano spesso Werner in situazioni di 1 contro 1 nelle quali può sfruttare le capacità di dribbling in velocità. Effettuati in buona percentuale sulle fasce rientrando lateralmente in area di rigore, queste sfide in dribbling, se vinte, gli permettono di trovarsi in area in condizioni ottimali per la finalizzazione da solo davanti al portiere. A volte eccede troppo nella ricerca del dribbling invece di optare per uno scarico su compagni smarcati e posizionati meglio, portandolo a perdere il possesso e permettere transizioni offensive avversarie.
Statistiche dribbling effettuati nell’anno 2016/17 al RB Leipzig in Bundesliga – (Fonte Wyscout)
Zone di frequenza, quantità dribbling effettuati (163), media a partita (5,2), positività (77%) e negatività (23%) di riuscita.
Tiro e goal:
Supera la difesa in dribbling ed entra in area rientrando dalle fasce laterali trovandosi così a finalizzare a rete con soltanto il portiere da superare. Grazie alle doti di precisione di tiro, massimizza le occasioni convertendo un buon numero di tiri in goal.
Statistiche tiri e goal: media di 2,3 occasioni a partita con conseguente media di 0,7 goal a partita – Fonte: Wyscout
Punti di Forza | Punti di Debolezza |
Velocità conduzione palla | Tentare troppi dribbling |
Capacità di dribbling | Tenuta eccessiva del possesso |
Precisione di tiro |
Considerazioni:
Un giovane attaccante che rispecchia le caratteristiche del proprio club basato su atleticità e velocità. A queste aggiunge delle buone doti tecniche grazie alle quali ha conquistato il 4° posto nella classifica marcatori della Bundesliga (2° tedesco in classifica dopo Lewandowski) che gli è valsa la convocazione nella Nazionale maggiore. Ha condotto il RB Leipzig al secondo posto in campionato facendosi conoscere in Germania a non solo, accrescendo il proprio valore e attirando le attenzioni e gli interessi di alcuni club. Il mercato estivo lo vedrà sicuramente protagonista in Germania e in Europa.