Biografia e carriera
Antonín Barák, nato il 3 dicembre 1994 a Příbram, in Repubblica Ceca, è un calciatore di proprietà dell’Udinese Calcio.
Il centrocampista della nazionale ceca è cresciuto calcisticamente nelle giovanili del Dukla Příbram, squadra con cui ha debuttato nella massima competizione ceca nella stagione 2012-2013 all’età di 18 anni.
Nella stagione successiva raccoglie solamente 2 presenze nella coppa della Repubblica ceca e così nella stagione 2014-2015 passa in prestito al FC Sellier & Bellot Vlašim dove colleziona 5 gol e 2 assist in 27 presenze.
L’anno seguente torna al Dukla Příbram dove le 4 reti segnate in 14 partite attirano l’attenzione dello Slavia Praga che lo acquista nel dicembre 2015; qui in un anno e mezzo gioca 42 partite mettendo a referto 9 gol e 5 assist in tutte le competizioni e vince il campionato ceco nella stagione 2016-2017.
Le prestazioni del centrocampista ceco non passano inosservate e così dell’Udinese Calcio lo acquista nell’estate 2017, dove fin qui, ha segnato 7 gol e 2 assist in 18 partite.
Con la nazionale maggiore della Repubblica Ceca debutta a 21 anni e segna 3 gol nelle prime 3 presenze; attualmente è a 5 gol in 7 presenze
E’ entrato nella lista dei candidati per ricevere il premio di giocatore ceco dell’anno 2017.
Caratteristiche tecniche e tattiche
Barák è un centrocampista offensivo alto 1.90m per 86kg, dotato di grande forza fisica unita ad un’ottima tecnica di base e ad una grande progressione negli spazi aperti.
Mancino naturale dotato di un grande tiro dalla distanza, può ricoprire i ruoli di mezz’ala, trequartista e seconda punta ed è quindi molto duttile.
Predilige il gioco di attacco, ma grazie alla sua statura risulta utile anche in fase di copertura e sul gioco aereo.
Nel 3-5-2 di Massimo Oddo, Barák occupa il ruolo di mezz’ala destra.
In fase di possesso, grazie alla presenza di un mediano stabile davanti alla difesa e alla presenza del connazionale Jakub Jankto, spesso si alza sulla trequarti a sostegno delle due punte, mentre in fase di non possesso si posizione sulla linea dei centrocampisti come mezz’ala pura.
Fase di possesso
Barak è dotato di un’ottima visione di gioco e cerca spesso passaggi filtranti per le sovrapposizioni del terzino e spesso si fa trovare tra le linee di centrocampo e di difesa della squadra avversaria in posizione di trequartista.
La sua grande dinamicità e la forte progressione, nonostante la sua struttura fisica imponente, lo rendono un giocatore devastante in campo aperto e durante le transizioni offensive, caratteristiche che si adattano alla perfezione con il modo di giocare dell’allenatore Massimo Oddo.
La sua grande fisicità, inoltre, non gli impedisce di essere un giocatore efficace anche nello stretto grazie ad un buon dribbling e ad una ottima esplosività.
In occasione del primo gol, infatti, utilizza alla perfezione il suo metro e novanta e, servito da Widmer, con appena 2 tocchi ed una perfetta protezione della palla si prepara al tiro che lo porterà a concludere in rete.
Una delle sue caratteristiche principali, oltre alla progressione palla al piede, è il tiro, che mette in mostra in occasione nel secondo e nel terzo gol dell’Udinese.
In più occasioni, oltre a farsi trovare in mezzo alle linee avversarie, si porta al centro del campo venendo in contro al mediano per giocare la palla di prima su una delle due punte.
La sua forza fisica e resistenza, inoltre, gli permettono sempre di sostenere e accompagnare l’azione offensiva, arrivando spesso alla conclusione dal limite.
Fase di non possesso
Barak si posiziona da mezzala destra nel 5-3-2 schierato da Massimo Oddo in fase di non possesso.
In fase difensiva è soprattutto utile nel gioco aereo grazie alla sua altezza, ma non ha compiti ben definiti in fase di non possesso, se non quello di coprire la zona di campo di pertinenza.
Centrocampista con molti più compiti offensivi che difensivi, sulla fase di costruzione degli avversari si alza per fare la prima pressione o il primo pressing, in base al posizionamento dei suoi compagni, sul terzino di competenza.
Conclusioni
Delneri, in Estate, aveva già espresso lodi per questo calciatore e aveva individuato in Barak il giocatore di qualità dell’Udinese.
Il Nazionale Ceco si sta rivelando come una delle sorprese della Serie A Tim della stagione 2017-2018 ed è diventato un giocatore chiave e indispensabile per il gioco dell’Udinese.
Sia Delneri prima, che Oddo ora, l’hanno utilizzato con continuità e quasi sempre con ottimi risultati.
La crescita costante da quando è arrivato in Italia e anche la giovane età hanno attirato le attenzioni di tantissimi top club e una leggenda del calcio ceco e mondiale come Pavel Nedved ha già espresso interesse e ammirazione per il suo connazionale.
Se proseguirà con queste prestazioni durante il resto del campionato, difficilmente l’Udinese riuscirà a trattenerlo alla Dacia Arena.