SISTEMA DI GIOCO DI BASE: 1-4-4-2
FASE DI POSSESSO: 1-4-3-3
FASE NON POSSESSO: 1-4-4-2 / 5-3-2
L’Atletico Madrid di Diego Pablo Simeone è una squadra aggressiva, compatta ed imprevedibile. Composta da giocatori che oltre ad avere grandi doti fisiche e psicologiche, hanno grandi qualità tecnico-tattiche: Antoine Griezmann su tutti. Il numero 7 dell’Atletico è la stella, la luce, il punto di riferimento attraverso il quale passano la maggior parte dei flussi di gioco offensivi dell’undici del Cholo. Per il resto, analizzando la rosa in generale, abbiamo giocatori di qualità indiscusse a partire dai pali: Jan Oblak si sta confermando anno dopo anno uno dei migliori numeri 1 in Europa. I due centrali sono: una vecchia conoscenza del campionato italiano, Savic, e l’altro è uno dei migliori colpitori di testa del mondo, Godin. Sono due giocatori solidi, forti fisicamente ed abili nel leggere le situazioni. La loro grande bravura sta nel saper alternare con grande tempismo ed efficacia la ricerca spregiudicata dell’anticipo forte, allo stare con la linea difensiva negli spazi e con i tempi giusti. I due terzini, destro Juanfran e sinistro Filipe Luis, hanno grandi doti aerobiche, oltre ad avere una buona tecnica di base, soprattutto il mancino brasiliano Filipe Luis. Al quale è richiesto un lavoro particolare di compensazione in fase di non possesso, dove si alza sulla linea dei centrocampisti formando una linea di 5, uscendo sul terzino opposto. Sono anch’essi molto abili nello stare con la linea ed a spezzarla nei modi opportuni, anche se a volte, soprattutto in fase di transizione negativa, lasciano qualche spazio di troppo. A centrocampo gioca Gabi davanti alla difesa in fase di possesso. Giocatore molto solido ed abile nel dare equilibrio alla sua squadra. Non è un centrale al quale piace molto muovere il pallone per creare spazi, piuttosto opta per giocate in verticale imprevedibili per gli attaccanti. Poi abbiamo Thomas, giocatore molto forte fisicamente ed abile negli inserimenti. Gioca da intermedio destro in fase di possesso e da centro-destra nel centrocampo a 4 in fase di non possesso. Saùl Niguez è un giocatore molto molto completo, talentuoso. Giocatore moderno, universale. Capace di ricoprire tante zone del campo con grande qualità e quantità. Gioca da intermedio sinistro in fase di possesso e da esterno sinistro di centrocampo in fase di non possesso. Correa è un talento argentino molto giovane, molto rapido e tecnico. Ricercato molto in fase di transizione positiva con i suoi movimenti sull’ampiezza. Molto abile nell’1vs1 sia nell’attaccare la profondità. Gioca da esterno d’attacco in fase di possesso, mentre in fase di non possesso si abbassa sulla fascia destra sulla linea di centrocampo. Gameiro gioca come punta centrale, giocatore di esperienza, molto esperto. Giocano molto vicini con Griezmann, spesso fungendo da vertice al francese, il quale lo utilizza come appoggio offensivo molto spesso per combinare ed andare alla conclusione o per sviluppare gioco. Per finire abbiamo Antoine Griezmann, già citato in precedenza. Gioca in linea con Gameiro in fase di non possesso, mentre in fase di possesso va a giocare affilato con Gameiro nella zona centrale del campo, agendo da seconda punta, lasciando quindi spazio libero sulla fascia esterna sinistra, dando alla struttura della propria squadra una disposizione asimmetrica in campo. Solo questo da imprevedibilità e di conseguenza richiede adattamenti alle squadre avversarie. Va quasi sempre a crearsi spazio tra le linee di difesa e centrocampo avversarie, giocando fuori, dentro, di prima, combinando con i compagni, inserendosi negli spazi, calciando da varie posizioni, insomma: una vera e propria mina vagante.
FASE DI POSSESSO:
- Ricerca della verticalità nella manovra;
- Transizioni positive veloci ricercando attacchi diretti;
- Combinazioni di gioco palla avanti-palla dietro-palla nello spazio, se possibile di prima, ricercando l’imprevedibilità.
FASE DI NON POSSESSO:
- Blocco corto e stretto che toglie verticalità alla manovra avversaria, invitandoli a giocare fuori;
- Contro-pressing immediato in zona palla;
- Ricerca dell’anticipo fortissimo e dell’aggressività dei duelli 1vs1 a sfavore in ogni zona del campo.
POSSESSO
COSTRUZIONE
Rombo basso e Griezmann tra le linee.
SVILUPPO
Griezmann tra le linee con movimenti sul corto.
RIFINITURA
Griezmann alle spalle dei centrocampisti, giocate di prima.
FINALIZZAZIONE
Giocate di prima sulla trequarti con imprevedibilità.
TRANSIZIONI POSITIVE
Attacco diretto.
NON POSSESSO
PRESSING ULTRA-OFFENSIVO
Ricerca dei duelli, Filipe Luis si alza a compensare sull’esterno di parte.
PRESSING OFFENSIVO
Tutti sotto linea palla, blocco corto-stretto, azione di compensazione di Filipe Luis.
PRESSING DIFENSIVO
Blocco corto-stretto, diagonale su palla laterale compatta ed organizzata, ricerca della superiorità numerica nelle zone centrali del campo.
TRANSIZIONI NEGATIVE
Riaggressione immediata, contropressing in zona palla forte, fortissimo. Squadra corta.
Considerando l’ingresso in rosa di Diego Costa, lo stadio nuovo che porta energie e stimoli nuovi, ma soprattutto lo spirito che ha sempre trasmesso con costanza e dedizione Il Cholo ai suoi ragazzi, questo Atletico ha tutto per tornare ai vertici.
Di certo quello che ha fatto Simeone negli ultimi anni merita rispetto innanzitutto, ma anche pazienza. Quindi riuscirà il Cholo a ritrovare la garra che ha reso questa squadra quasi indistruttibile, o sono ormai troppo lontani da una eventuale rinascita?
Se si lavora, e ci si crede, si può. – Diego Pablo Simeone
Staremo a vedere…
L’Atletico Madrid deve davvero tanto a Simeone, uno tra i migliori allenatori al mondo, non solo dal punto di vista tattico ma anche per quanto riguarda il carisma che trasmette ai suoi giocatori.