Analisi realizzata da Daniele Santoro, Match Analyst associato AIAPC, abilitato presso il Corso Football Match Analyst – LongoMatch Certification: https://www.elitefootballcenter.com/prodotto/longomatch-fast-track/
Grazie alla sua esperienza da calciatore Xabi Alonso è riuscito a trasmettere al suo Bayer Leverkusen un gioco molto offensivo, molto tecnico, con tanti giovani messi al centro del progetto.
Una delle innovazioni portate da Alonso è quella di mantenere il baricentro della squadra sempre alto, in modo da sfruttare al massimo le transizioni positive; quando può costruire dal basso, l’obiettivo numero uno del Bayer è armare la sua folgorante catena di destra, occupata da Frimpong e Diaby: due giocatori velocissimi e di buonissima qualità, eccezionali negli spazi aperti e concreti nei momenti decisivi.
Sistema di base 3-4-3
In fase di possesso 3-4-2-1
In fase di non possesso 4-3-3 o 5-2-3
Il Bayer Leverkusen schiera una difesa a tre composta da Odilon Kossounou dcd, Jonathan Tah difensore tedesco dc e Tapsoba dcs un reparto difensivo molto fisico e abile nelle marcature preventive che permettono alla squadra di rimanere alta e recuperare il possesso nella metà campo avversaria. I due centrocampisti sono Amiri e Demirbay giocano molto vicini e spesso sulla stessa linea, ottimi palleggiatori, il tedesco è anche abile nei tiri da fuori sia di destro che di sinistro. I due esterni sono Frimpong a destra e Hincapie a sinistra il primo è un esterno di ruolo dotato di ottima corsa e dribbling mentre il secondo è solitamente un difensore ma che può essere tranquillamente adattato data la sua ottima tecnica e la sua struttura fisica. I tre davanti sono Wirtz il giocatore forse più talentuoso a cui piace venire incontro per giocare il pallone e tentare l’azione personale o il dialogo con i compagni, poi c’è Diaby giocatore dotato di un’ottima velocità che sfrutta per buttarsi negli spazi in profondità, entrambi non sono vere e proprie ali ma agiscono più da seconde punte alle spalle dell’iraniano Azmoun bravo ad abbassarsi tra le linee e legare il gioco.
Fase di possesso:
Costruzione:
Il Bayer Leverkusen costruisce prettamente in due modi se la squadra avversaria è molto alta la prima palla viene gestita da uno due difensori (Tapsoba o Kossounou) mentre Tah si stacca alzandosi leggermente dalla linea difensiva, in questo caso vengono coinvolti sia i due esterni che uno dei due centrocampisti che si abbassano (per lo più Demirbay che si abbassa nella difensiva) per dare un’opzione di passaggio ai due difensori.
Se invece la squadra avversaria non opta per un pressing alto, nella costruzione vengono coinvolti tutti e tre i difensori che palleggiando cercano il passaggio diretto per i centrocampisti. In questo caso la prima idea è quella di cercare i due esterni (Frimpong e Hincapie) che in questa situazione si fanno trovare più larghi e più alti rispetto a quella precedente.

Sviluppo e lateralità_
In fase di sviluppo il Bayer tenta di schiacciare la squadra avversaria nella propria metà campo tenendo praticamente tutti i giocatori oltre la linea di centrocampo.
I due difensori Tapsoba a destra e Kossounou a sinistra si allargano molto sia per continuare il palleggio che per favorire superiorità nelle zone laterali mentre uno dei due centrocampisti si abbassa sia per ricevere il pallone sia, in caso di perdita del possesso coprire gli spazi lasciati dai due difensori.
Con pazienza e sempre dopo una serie di passaggi si cerca di andare sulle catene laterali più verso quella di destra in cui troviamo largo Frimpong e verso il centro Diaby, cercano spesso il dialogo tramite uno-due per arrivare sul fondo e cercare i compagni tramite cross. Interessante sempre nelle catene laterali è l’interscambio di ruolo tra gli esterni (Frimpong e Hincapie) che entrano dentro il campo, mentre Wirtz e Diaby si allargano cercando di non dare punti di riferimento ai difensori avversari.
Se non trovano spazio sulle fasce un’altra opzione è quello di cercare Wirtz nella zona tra centrocampo e difesa in cui il fantasista tedesco può inventare tentando il dialogo con Demirbay o l’attaccante Azmun o provare un’azione personale.
Zona di rifinitura:
Sono i due giocatori offensivi che troviamo per lo più in questa zona di campo. Tra questi il giocatore più pericoloso è sicuramente Wirtz, giocatore imprevedibile che grazie alla sua tecnica tenta spesso l’uno contro uno o triangolazioni nello stretto con la punta o il centrocampista Demirbay. Diaby anche lui giocatore che, se riesce e trovare spazio nella zona di rifinitura, sfrutta al massimo la sua velocità che gli permette spesso di saltare il suo diretto avversario.
Entrambi giocando molto vicini alla punta lasciano la corsia libera ai due esterni che vengono sistematicamente serviti tramite triangolazioni o palla diretta in profondità.
Finalizzazione_
La squadra non avendo un vero e proprio numero “9”, l’attaccante Azmoun molto più abile nel venire incontro e cercare il dialogo con i compagni che buttarsi in profondità o giocare dentro l’area avversaria, si affida molto alle giocate dei singoli da parte di Wirtz e Diaby che riescono spesso a creare superiorità numerica con le loro giocate. Importanti sono anche le continue sovrapposizioni e inserimenti di due esterni prevalentemente di Frimpong giocatore dotato di ottima tecnica e di ottima corsa che gli permettono spesso di arrivare sul fondo per effettuare traversoni o addirittura inserirsi nella zona centrale del campo.
In caso di spazi molto chiusi un’altra soluzione è quella del tiro da fuori, che il Leverkusen sfrutta al meglio grazie al piede di Demirbay ottimo tiratore con entrambi i piedi.
Fase di non possesso:
Prima azione difensiva:
Il Bayer Leverkusen adotta un pressing molto alto, Diaby e Wirtz sono incaricati di aggredire i due difensori centrali che costruiscono dal basso, mentre Azmoun è in marcatura sul play avversario, i due esterni (Frimpong e Hincapie) in base a dove si svolge la costruzione avversaria escono forti sul terzino impedendogli di impostare. Indirizzando il pallone sull’esterno la squadra tedesca cerca di fare densità portando 3-4 giocatori in zona palla, nella parte sinistra troviamo Wirtz-Hincapie-Demirbay-Tapsoba, nella parte destra Diaby-Frimpong-Amiri-Kossounou ingabbiando cosi gli avversari e impedendogli una semplice uscita.

Scaglionamento e comportamento centrocampo_
I due centrocampisti Amiri (ccd) e Demiraby (ccs)sono giocatori molto simili, giocano molto vicini e spesso sulla stessa linea, sono due ottimi play che in fase di possesso si abbassano per giocare il pallone e far alzare Tapsoba e Kossounou o si avvicinano nella zona laterale per dare sempre al compagno un’opportunità di passaggio. Difficile vedere inserimenti dei due senza palla se si trovano sulla trequarti è solo dopo dialoghi con i compagni con la palla sempre addosso. Quando la squadra attacca i due sono sempre dietro la linea della palla sia per fornire sempre uno scarico al proprio compagno sia per dare equilibrio alla squadra data la costante spinta dei due esterni. Essendo un centrocampo formato solo da due giocatori quando uno dei due esce sul centrocampista di riferimento l’altro si abbassa nella zona centrale. Entrambi non sono dei veri e propri “ruba palloni” ma allo stesso tempo sono molto abili nella lettura del gioco e aggressivi sul portatore palla.
Lateralità difensiva_
In fase di non possesso nelle zone laterali è interessante il movimento a fisarmonica dei due esterni, quando l’azione avversaria viene costruita a sinistra Frimpong ha il compito di uscire forte sul terzino mentre Hincapie nella zona opposta si abbassa andando a formare una linea difensiva a 4 con Kossounou td Tha e Tapsoba dc, la stessa cosa avviene quando la costruzione avversaria avviene dalla parte destra.
Transizione difensiva
In caso di perdita del possesso la squadra di Xabi Alonso cerca una riaggressione immediata del pallone cercando di portare più giocatori possibili in zona palla. Importanti per il recupero immediato del pallone sono anche le ottime marcature preventive dei tre difensori che permettono alla squadra di rimanere alta.

Transizione offensiva
Data l’elevata densità creata in zona palla per l’immediata riconquista del pallone, troviamo molti giocatori che permettono alla squadra di pulire il pallone, consolidare il possesso e far ripartire l’azione.
Analisi SWOT
Punti di forza:
- Esterni di centrocampo ottimi in fase offensiva
- Wirtz e Diaby giocatori in grado di creare problemi alla difesa avversaria
- Recupero immediato del pallone grazie a un ottimo pressing aggressivo
- Ottime marcature preventive dei 3 difensori che permettono alla squadra di rimanere alta
Punti di debolezza:
- Centrocampo a 2 che può andare in difficoltà e trovarsi in inferiorità numerica
- Esterni lenti nel ripiegare
- Se va a vuoto la contropressione si concede tanto campo all’avversario