Analisi realizzata da Lavinia Caravaggi, Match Analyst associata AIAPC, abilitata presso il Corso Football Match Analyst – LongoMatch Certification: https://www.elitefootballcenter.com/prodotto/longomatch-fast-track/
Il Siviglia di Mendilibar ha iniziato la stagione con due obiettivi ben precisi: ottenere un buon posizionamento nella classifica di campionato e ottenerne uno altrettanto gradevole in Europa Legue. Andando avanti nella stagione ha dimostrato molto in Europa Legue,dove attualmente è ai quarti di finale e si gioca il passaggio alle semifinali alla partita di ritorno con il Manchester United,dove aver ottenuto un pareggio di 2-2 fuoricasa. Nella Liga,invece,non sta ottenendo i risultati sperati, piazzandosi attualmente al 13° posto in classifica. Il loro rendimento non all’altezza rispetto agli obbiettivi prefissati viene dimostrato anche dai dati : la squadra ha subito 44 goal, con una media di 1,6 goal subiti a partita,11 in meno rispetto a quelli fatti. Il Siviglia è una squadra che costruisce molto,è tecnicamente abile e basa il suo gioco principalmente sul pressing aggressivo e sulla fisicità. Per quanto costruisca però tante volte non riesce a finalizzare o ad essere concreta davanti alla porta. Tutti quei goal subiti dimostrano come la squadra lasci troppi spazi dove gli avversari possono inserirsi e come non sia fluida nel difendere tutta insieme.
Mendilibar predilige come modulo di base il 4-2-3-1. Questo modulo si sviluppa in fase di possesso come un 3-2-4-1,perchè uno dei due terzini (Acuna o Navas), in base al lato in cui si sta sviluppando l’azione, sale sulla linea dei trequartisti per sovrapporsi a dare un aiuto alla manovra offensiva. Il fatto che i terzini si alzino porta come conseguenza il fatto che la squadra finalizza maggiormente con dei cross o dei traversoni. Nell’area avversaria ad aspettare quei cross/traversoni ci sono 5 uomini: l’attaccante, i tre trequartisti e uno dei due centrali di centrocampo (tra i due si inserisce di più in area Gueye). Quando,invece,la squadra si trova a difendere il modulo diventa un 5-4-1,perchè Fernando tende ad abbassarsi inserendosi nella linea di difesasi tre trequartisti si abbassano sulla linea dei centrocampisti e l’attaccante rimane abbastanza alto effettuando uno smarcamento preventivo, tenendosi pronto per un eventuale contropiede.
SISTEMI DI GIOCO
Di base: 1-4-2-3-1
Fase di possesso: 1-3-2-4-1
Fase di non possesso: 1-5-4-1
FASE DI POSSESSO
Costruzione
Il Siviglia predilige una costruzione diretta, compiuta con un lancio fatto o da uno dei due difensori centrali o direttamente dal portiere, verso il terzino che si è alzato o verso uno dei tre trequartisti.
Quando ha di fronte una squadra che tende a pressarla poco o non tanto in alto, prova inizialmente a costruire dal basso creando una rete di passaggio di 4+1,perchè si passano la palla sulla stessa linea i 4 difensori e ogni tot passaggi per evitare il pressing avversario la passano a une dei due centrocampisti che si abbassa un pò (principalmente a Fernando). Successivamente,però,cerca sempre di eseguire un lancio costruendo in maniera diretta, per arrivare il prima possibile e con pochi passaggi, vicino alla porta.
Sviluppo
La squadra ha un centrocampo che ruota,perchè i due centrali non stanno sulla stessa linea e hanno delle caratteristiche, di gioco, diverse. Fernando tende ad abbassarsi e, in quelle poche volte che la squadra costruisce dal basso, aiuta nello sviluppo dell’azione. Gueye,invece,sta un pò più alto perché tende ad inserirsi spesso in area. Lo sviluppo dell’azione, nelle volte in cui viene gestita dal basso, viene indirizzato verso le corsie laterali del campo dai centrocampisti, verso o i terzini o uno dei tre trequartisti che si è allargato.
Lateralità
Non avvengono molti uno due o triangolazioni nelle corsie laterali, ma vengono sfruttate spesso dai terzini che salendo decidono molte volte di finalizzare poi con un cross.
Rifinitura
La zona di rifinitura è occupata dai tre trequartisti. Per questo motivo, quando la squadra costruisce in modo diretto cerca di far arrivare la palla in questa zona, cosi uno dei 3 può o appoggiare la palla all’indietro per i centrocampisti o darla sull’esterno a uno dei terzini che è salito.
Finalizzazione
Come gia enunciato in precedenza, il Siviglia finalizza quasi solo in un modo: attraverso i cross. Questi vengono effettuati principalmente dai terziniamo capita anche che siano fatti da uno due trequartisti. Un altro modo di finalizzare della squadra, effettuato però meno frequentemente, è attraverso il tiro da fuori area e i 3 giocatori che lo effettuano maggiormente sono: Acuna,Gil e Suso.

FASE DI NON POSSESSO
Prima azione difensiva
Il Siviglia attua principalmente un primo pressing molto aggressivo, portando la mezza punta sul terzino avversario, la punta sul centrale di difesa che sta nel lato in cui si sta giocando la pallale mezza punta centrale su un centrocampista centrale e uno dei due centrali di centrocampo sul loro centrale di centrocampo. Per avere un esempio pratico osserviamo la figura qui sotto. Gil va a pressare sul loro terzino destro, En-Nesyri sul loro centrale di difesa di destra, Lamela sul centrocampista centrale di sinistra e Gueye sul centrocampista centrale di destra.

Difesa a centrocampo
I centrocampisti hanno un’attitudine a coprire, andando a riprendere le zone lasciate vuote, nella maggior parte dei casi, dai terzini che sono saliti e devono ancora riprendere la posizione.
Si posizionano scaglionati, con Gueye che rimane in linea con i trequartisti che si abbassano e con Fernando che invece va ad allinearsi con la linea di difesa.
Lateralità difensiva
Difficilmente la squadra attua dei raddoppi sulle zone laterali, concentrandosi di più sulla copertura delle zone centrali.
Analisi linea di difesa
La difesa del Siviglia si posiziona in modo scaglionato, con i due terzini più alti rispetto ai due centrali di difesa. Inoltre quando viene attaccata dalle corsie laterali, compie una diagonale lungai cui il terzino esce sul portatore di palla e i centrali e l’altro terzino rimangono a coprire la porta.

TRANSIZIONE
Offensiva
La squadra cerca di effettuare immediatamente un contropiede lanciando il pallone verso la punta che rimane sempre alta durante il non possesso,proprio per prepararsi ad un eventuale contropiede.
Difensiva
Viene effettuato un contropressione immediato molto aggressivo in modo da riprendere il prima possibile il possesso del pallone.
ANALISI SWOT
Punti di forza:
- Velocità dei giocatori sulle fasce
- Pressing aggressivo
- Buone doti tecniche
Punti di debolezza:
- Poco concreti davanti alla porta
- Diagonali difensive non effettuate con i tempi giusti
- Media goal subiti a partita troppo alta