Analisi realizzata da Giancarlo Capriglia, Match Analyst associato AIAPC, abilitato presso il Corso Football Match Analyst – LongoMatch Certification: https://www.elitefootballcenter.com/prodotto/longomatch-fast-track/
Approdato sulla panchina del sottomarino giallo in questa stagione, Quique Setien ci ha messo poco a far dimenticare il predecessore Unai Emery. Dopo due stagioni segnate da due settimi posti nella Liga, il club ha riposto nel tecnico spagnolo la speranza di poter centrare l’obiettivo della qualificazione alla prossima Champions League. Il Villarreal esprime un calcio ordinato, attento sia alla fase offensiva che difensiva. Il modulo di base è un 1-4-3-3 che in fase di possesso configura un 1-2-1-4-1-2 con Parejo, giocatore chiave in fase di regia, i due terzini Pedraza e Foyth alti e Lo Celso più arretrato rispetto a Yeremi Pino e Chuckwueze. L’attaccante argentino risulta fondamentale in rifinitura e come regista offensivo. Una delle peculiarità della squadra di Setien è la partecipazione a tutte le fasi sia del reparto offensivo che difensivo. La strategia di gioco prevalente della squadra è quella di attraversare, ossia prendere campo e cercare di superare le linee di pressione avversarie con fraseggi, triangolazioni e uno due.
SISTEMI DI GIOCO
Sistema di gioco di base: 1-4-3-3
Reina(P), Pedraza (TS), Torres (DCS), Mandi (DCD), Foyth (TD), Baena(COS), Parejo(CC), Terratz/Trigueros(COD), Pino (AS), Lo Celso(ATT), Chuckwueze(AD).
Sistema di gioco in fase di possesso: 1-2-1-4-1-2
Sistema di gioco in fase di non possesso: 1-4-1-4-1
FASE DI POSSESSO
Costruzione: In fase di possesso il Villarreal supera la prima fase di pressione avversaria con una costruzione dal basso. A sostegno dei difensori viene a ricevere palla prevalentemente Parejo che gioca da play, giocatore chiave in fase di regia. Non manca, comunque, il supporto delle mezzali. Anche quando ha la palla il portiere, gli esterni si abbassano e i centrocampisti danno sostegno. Si riparte spesso, anche in queste occasioni, per vie centrali.
Sviluppo: in fase di sviluppo il centrocampo è scaglionato e ci sono rotazioni volte a garantire sempre una soluzione al portatore. È Parejo a smistare la maggior parte dei palloni. Molto evidente, invece, il modo di giocare di Lo Celso che, oltre a sfruttare al massimo la zona di rifinitura, si ritrova spesso a completare la regia insieme a Parejo giocando basso e venendo addirittura a recuperare qualche pallone direttamente dal portiere.
La strategia della squadra è quella di attraversare il campo cercando di avanzare con un giro palla che propone diverse triangolazioni. Parejo è aiutato dal supporto delle due mezzali che, giocando più alte, facilitano la chiusura delle triangolazioni. A confermare il ruolo cruciale di Parejo sono i numeri. Nella stagione in corso ha attualmente confezionato 10 assist ed è quarto nella classifica assistman della Liga.
Lateralità: sulle catene laterali i due terzini giocano alti e si fanno trovare a supporto dei centrocampisti e attaccanti. Sulla catena di sinistra sono frequenti gli uno/due e sovrapposizioni tra Pedraza e Yeremi Pino. Quando quest’ultimo gioca largo, capita spesso di vedere Pedraza sfruttare lo spazio lasciato libero per vie centrali dal suo esterno d’attacco. Ci sono, infatti, diverse imbucate da parte sua e spesso finisce a giocare quasi come attaccante aggiunto. Meno evidente questo atteggiamento sulla catena di destra dove, invece, la dinamicità di Chuckwueze viene sfruttata per creare superiorità numerica attraverso duelli.
Rifinitura: in questa fase il protagonista è Lo Celso a cui piace giocare tra le linee. Arretra, porta via l’uomo creando spazi dietro di sé, oltre che per i due attaccanti anche per i due terzini che giocano alti. Bravo nel gioco di sponda, scarico e in fase di regia.
Finalizzazione: la squadra cerca di superare la difesa avversaria prevalentemente con triangolazioni. Sulla fascia destra Chuckwueze è abile anche nell’ 1vs1. Sulla fascia sinistra, invece, sono prevalenti i traversoni. Non essendoci giocatori particolarmente abili nel gioco aereo non è prevalente la ricerca di cross. Rimane prevalente la strategia di entrare in area sfruttando l’abilità del fraseggio e lo scaglionamento dei propri interpreti.
FASE DI NON POSSESSO
Prima azione difensiva: la prima azione difensiva è una prima pressione degli attaccanti che cercano di coprire le linee di passaggio. Spesso sono anche le mezzali ad uscire in pressione sul portatore di difesa avversario.
Atteggiamento difensivo a centrocampo: la linea di centrocampo è scaglionata. C’è grande attenzione da parte di tutti gli interpreti sulla chiusura delle linee di passaggio e sulla copertura degli spazi lasciati liberi dai propri compagni usciti in marcatura. C’è un meccanismo di marco/copro evidente. Nell’1-4-1-4-1 di Setien, Parejo rimane più basso rispetto agli altri due centrocampisti mentre i due attaccanti laterali si abbassano. Lo Celso, rimane, invece, più alto.

Lateralità: sulle catene laterali ci sono raddoppi di marcatura. Anche gli esterni d’attacco partecipano alla fase difensiva. Caratteristica della squadra di Setien è, infatti, la propensione del reparto offensivo a partecipare anche alla fase difensiva.
Analisi della linea di difesa: la difesa è scaglionata. Se l’attacco perviene per vie laterali, esce il terzino e vi è scivolamento del resto della linea di difesa. Se l’attacco è centrale esce uno dei due centrali in marcatura.
FASE DI TRANSIZIONE
Fase di transizione offensiva: in questa fase, una volta recuperato il pallone, la squadra punta a consolidare il possesso. Non essendo dotata di giocatori particolarmente rapidi, non c’è un cambio di possesso repentino o un attacco veloce della profondità.
Fase di transizione difensiva: in questa fase la squadra, quando perde palla, rimane comunque in densità e si fa trovare pronta alla riaggressione.
ANALISI SWOT
PUNTI DI FORZA
- Fraseggio: Il Villarreal è una squadra dotata di una buona padronanza del gioco. Capace di entrare in area con triangolazioni efficaci.
- Lateralità in fase di possesso: gli attacchi che provengono dalla catena di sinistra risultano spesso pericolosi.
- Coinvolgimento dei giocatori in tutte le fasi: la squadra è coinvolta interamente nel gioco e sia in fase di possesso che di non possesso i reparti restano corti e si danno supporto a vicenda.
PUNTI DI DEBOLEZZA
- Finalizzazione: il Villarreal manca di una punta di peso e di un giocatore abile nel gioco aereo che possa dare più soluzioni agli interpreti delle catene laterali.
- Lateralità in fase di non possesso: soffre prevalentemente sulla catena di destra.
- Mancanza di aggressività: il gioco è lento, non ci sono strappi o cambi di ritmo evidenti.