Analisi realizzata da Matteo Coltellese, Match Analyst associato AIAPC, abilitato presso il Corso Football Match Analyst – LongoMatch Certification: https://www.elitefootballcenter.com/prodotto/longomatch-fast-track/
Il 06/10/2022 la Sampdoria decide di ingaggiare Mister Dejan Stankovic dopo l’esonero di Marco Giampaolo. Il Mister serbo arriva dalla Stella Rossa, portando con sé grande carica e speranze per la lotta alla salvezza, nella quale la Sampdoria era immischiata e tutt’ora cerca di lottare per non retrocedere. (Dello staff di Mister Stankovic entra a far parte ufficialmente anche Andrea Fardone, Match Analyst associato AIAPC, abilitato presso il Corso Football Match Analyst – LongoMatch Certification: https://www.elitefootballcenter.com/prodotto/longomatch-fast-track/ )
Stankovic cerca immediatamente di trasmettere ai suoi nuovi ragazzi la grinta che lo contraddistingue da quando era un calciatore, portando un’idea di calcio votata al pressing, riconquista immediata della palla e attacco immediato della porta.
SISTEMA DI GIOCO
- Sistema iniziale 3-4-2-1
- Fase di possesso 3-4-2-1
- Fase di non possesso 5-4-1
FASE DI POSSESSO
Prima costruzione:
La squadra blucerchiata in fase di costruzione dal basso cerca se può di iniziare a costruire sfruttando i tre centrali difensivi, gli esterni (Augello e Zanoli in questo caso) alla ricerca della massima ampiezza, tra i centrali di centrocampo Rincon è il primo ad abbassarsi per creare gioco, in alternativa Winks è la seconda scelta, qualora la giocata su Rincon venga oscurata.
In casi di estrema difficoltà la scelta ricade sulla ricerca della punta (Gabbiadini in questo caso) per andare alla ricerca della seconda palla, con la squadra che cerca di alzarsi immediatamente.

Sviluppo e rifinitura:
Superata la prima pressione avversaria, la Sampdoria cercherà immediatamente la verticalità, cercando di arrivare nella trequarti avversaria con il minor numero possibile di passaggi.
Giocatori chiavi nella fase conclusiva dello sviluppo offensivo della Sampdoria sono Gabbiadini e Duricic, il primo in quanto unica punta dovrà essere molto abile nello smarcamento preventivo, in quanto dovrà o girarsi e puntare la porta avversaria o giocare di sponda.
Il secondo ha le chiavi della zona di rifinitura, avendo grandi capacità sia tecniche che tattiche ha l’obiettivo di cercare l’inserimento dei compagni di squadra oltre la linea difensiva avversaria e a sua volta, qualora venga oscurato, cercherà lui stesso l’inserimento.
Lateralità:
Le fasce sono un’arma molto importante per la squadra di Stankovic, dove Augello e Zanoli sono chiamati ad un grande lavoro, sia offensivo che difensivo, avendo come migliora amica la linea del fallo laterale.
Una prima soluzione la danno quando la squadra avversaria riesce a coprire molto bene le zone centrali del campo, i due esterni verranno cercati in collaborazioni, con i due braccetti di parte della linea difensiva a tre per cercare il fondo campo e andare al cross.
Una seconda soluzione la danno venendo dentro al campo quando la palla ce l’ha l’esterno opposto.
FASE DI NON POSSESSO
Prima giocata difensiva:
Quando la squadra avversaria prova a costruire dal basso, gli uomini di mister Stankovic hanno tutti un giocatore di riferimento da marcare.
Il primo ad iniziare la fase di non possesso è la punta (Gabbiadini in questo caso) che deve schermare la giocata verticale del difensore centrale avversario (Bonucci in questo caso), tutti gli altri seguiranno a uomo il proprio avversario, trasformando la pressione in un pressing uomo contro uomo a tutto campo.

Gioco difensivo a centrocampo e linea difensiva:
Qualora la prima pressione venga elusa, i giocatori della Sampdoria cercheranno la riconquista immediata della palla, con l’uomo più vicino al pallone che andrà immediatamente in pressing.
La linea difensiva della Sampdoria è composta dai tre centrali più i due esterni di centro campo che si abbassano a formare una linea a 5, a protezione di questa linea si schiera la seconda linea da 4 composta dai due centrocampisti centrali più i due trequartisti che si allargano come esterni.

TRANSIZIONI
- Offensive: quando la squadra di Mister Stankovic recupera la palla, il primo pensiero è andare verticale. Fondamentale risulta essere l’attaccante che dovrà smarcarsi preventivamente per giocare di sponda o tenere la palla per far salire la squadra.
- Difensive: quando la Sampdoria perde la palla, ha come primo obiettivo quello della riconquista immediata, chi si trova più vicino in zona palla dovrà cercare immediatamente la riconquista o tentare di impedire la ripartenza avversaria. In questa fase importantissimi sono i tre centrali difensivi che dovranno marcare preventivamente i riferimenti offensivi avversari.
ANALISI SWOT
Punti di forza:
- Dinamicità e fisicità
- Pressione alta e costante
- Verticalità del gioco
Punti di debolezza:
- Rinuncia quasi subito ad una costruzione dal basso
- Molti falli causa pressione intensa
- Abbassa molto spesso la soglia dell’attenzione