Il Galles è una squadra con un sistema di gioco molto riconducibile al campionato italiano di Serie A in Italia. In rosa può contare su giocatori di fama mondiale (come Bale, James, Ward, Ramsey e Brooks), giocatori che militano nelle squadre di media classifica della Premier Division e giocatori che giocano nelle leghe inferiori in Inghilterra ma comunque sempre bravi giocatori che hanno voglia di dimostrare il loro valore soprattutto in ambito internazionale e mondiale.
Sistema di Gioco: Sistema di Gioco FDP: Sistema di Gioco FDNP:
(1 – 4-1-2-3) (1 – 4-1-2-3) (1 – 4-1-2-3)
Formazione Iniziale: Formazione Migliore:
POR: Ward POR: Hennessey
TD: Roberts TD: Roberts
DCD: Mepham DCD: Mepham
DCS: Rodon DCS: Rodon
TS: Gunter TS: Devies
MED: Morrell MED: Allen
CCD: Allen CCD: Ramsey
CCS: Williams CCD: Williams
AD: Bale (C) AD: Bale
AS: James AS: James
AT: Wilson AT: Wilson
Ward portiere affidabile, con molta esperienza e tante ossa fatte in squadre di premier division. I due terzini sono sentati soprattutto nel non prendere imbucate piuttosto che attaccare la profondità sovrapponendosi. I due DC sono giovani, forti fisicamente e sicuramente non gli manca la personalità per qualche giocata d’impostazione dal centro della difesa. Il MED è un giocatore forse inesperto (giocando nel Luton, squadra di Champioship) ma con un buon piede e grande personalità. I due CC sono piccoli, poco fisici ma in cambio hanno buona tecnica, infatti spesso si scambiano posizioni anche con il MED in fase d’impostazione. Le due Ali sono il punto più forte della squadra, Bale e James (AD e AS) sono il fulcro del gioco di ogni passaggio o lancio dei loro compagni, infatti non è un caso che il pallone prima o poi vada a finire proprio da uno dei due. Infine l’AT Wilson è un giocatore molto rapido e tecnico, essendo un esterno anche lui ma usato in attacco per scarsa scelta di attaccanti gallesi, viene utilizzato prevalentemente da falso 9 per venirsi a prendere la palla in rifinitura e smistarla alle ali di attacco.
FASE DI POSSESSO
COSTRUZIONE:
Il Galles utilizza sia la costruzione dal basso che la costruzione diretta.
La Costruzione Bassa viene usata esclusivamente quando la squadra è già in possesso della palla in modo da poter evitare il pressing iniziale e poter impostare con calma.
La Costruzione Diretta è la più usata soprattutto indirizzata ai suoi due migliori giocatori Bale e James (AD-AS) che spizzando la palla possono poi far partire l’azione d’attacco.

SVILUPPO, LATERALITÀ E RIFINITURA:
Quando il Galles ha il possesso palla a centrocampo il metronomo è il MED Morrell che con la sua leggerezza nel portare palla si trova tante soluzioni di passaggio. I CC davanti al MED si trovano sulla stessa linea oppure spesso i CC insieme al MED si scambiano spesso le posizioni, quindi ruotano per non dare dei punti di riferimento agli avversari in fase d’impostazione.
La Lateralità è molto usata dai giocatori, soprattutto dai TD-CCD-AD e dai TS-CCS-AS. Usano molto le corsie laterali soprattutto con le ali d’attacco, pero la manovra poi non è molto seguita dai terzini avendo poca spinta e pensando più alla fase difensiva che offensiva.
La Rifinitura viene usata per lo più dalle ali AD-AS più il supporto dell’AT. I CC che vanno in rifinitura (raramente) tentano l’inserimento tra le linee solo quando il possesso palla è esclusivamente delle ali d’attacco. Le ali AD-AS quando sono in rifinitura provano o il filtrante per l’AT oppure tentano di accentrarsi palla al piede per provare poi il tiro, Bale (AD) cerca più di accentrarsi per dribblare e tirare invece James (AS) cerca più il cross verso l’area. Infine l’AT in rifinitura supporta l’azione d’attacco chiedendo palla spalle alla porta per poi girarla o in un filtrante oppure allargandola per le ali AD-AS.
FINALIZZAZIONE:
L’inizio della finalizzazione parte dai DC che spesso utilizzano un Attacco Diretto verso le ali AD/AS. Ricevuta palla possono scaricare al compagno più vicino, tentare un filtrante oppure andare sul fondo per fare un cross/traversone al centro dell’area oppure tentare un dribbling per accentrarsi e calciare oppure passarla ad un loro compagno che nel frattempo si è portato in rifinitura.

FASE DI NON POSSESSO
PRIMA AZIONE DIFENSIVA:
Il Galles attua una Prima pressione sulla costruzione di gioco avversaria. Il Galles tende più a coprirsi e stare stretti per non prendere imbucate, infatti la pressione che esercita è finalizzata al chiudere i passaggi semplici e quelli in orizzontale lasciando i passaggi in verticale che verranno poi chiusi dalla marcatura prevalentemente dei terzini oppure del giocatore in marcatura in quel momento.
LINEA DI CENTROCAMPO E RADDOPPI:
Il Galles in fase di non possesso difende con la linea di centrocampo uguale a come attacca, quindi il MED come schermo davanti la difesa e i due CC appena più avanti. Quindi la linea di centrocampo è scaglionata formando 2 linee.
I Raddoppi non vengono usati molto perché la squadra soffre molto sulle fasce e questo implicherebbe il raddoppio o di un CC oppure di un’ala, solo che avendo tutti delle marcature a sono i terzini vengono lasciati all’1 VS 1 cercando di cavarsela da soli.
DIAGONALE E LINEA DI COPERTURA:
Il Galles in fase difensiva tende a rimanere con 4 giocatori, tutti e 4 sulla stesa linea di copertura in modo da non farsi sorprendere magari nei dribbling ai danni del giocatore in marcatura. Con questo approccio a 4 difensori e 3 centrocampisti (1-4-1-2–3 difensivo) le diagonali dei difensori sono corte proprio perché avendo soprattutto l’aiuto del MED centralmente, il DCD/DCS può effettuare una diagonale corta per dare aiuto al terzino (TD/TS) in quel momento, se a subito un dribbling oppure è in inferiorità numerica.

TRANSIZIONE OFFENSIVA:
Il Galles recuperata palla cerca di affidarla subito ai DC che poi possono decidere se impostare l’azione con calma palla al piede oppure smistare immediatamente sulle ali AD-AS per far partire l’azione d’attacco dai sui giocatori più forti.
TRANSIZIONE DIFENSIVA:
Il Galles perso il pallone ritorna subito tutto nella propria metà campo per fare in modo che tutti riprendano le proprie posizioni mi modo da ritornare compatti cosi da evitare che si sviluppi un contropiede rapido.
CONCLUSIONI:
Il Galles è una squadra molto compatta e nel complesso più preoccupata alla fase difensiva lasciando la fase offensiva ai 3 giocatori d’attacco, infatti non è una squadra goleador però se riesce a mettere a segno 1 o più gol poi sarà difficile imbucarla visto la densità a centrocampo e le corte distanze che ci sono tra i reparti.
Probabilmente se avesse delle opzioni migliori sulle fasce difensive e sull’attaccante centrale, potrebbe benissimo essere considerata una minaccia dalle nazionali più forti d’Europa.
ANALISI SWOT
PUNTI DI FORZA:
- Bale, giocatore mondiale. Infaticabile e sempre affidabile anche nei momenti difficili.
- L’ottima fase difensiva che raramente viene presa alla sprovvista da filtranti etcc…
- James, ottimo attaccante esterno, molto rapido e sempre presente per i compagni.
PUNTI DI DEBOLEZZA:
- I Terzini, non spingono in avanti per timore, impegnati troppo in difesa.
- Il Centrocampo dispone di tanti giovani, buono ma ora hanno poca esperienza.
- L’ATT, seppur wilson sia tecnicamente bravo e una buona scelta, al Galles serve un ATT di peso che sfrutti la velocità delle ali per inserirsi nell’area di rigore e finalizzare il buon lavoro dei compagni.