INTRODUZIONE
Premessa: Questa relazione è stata fatta visionando la partita in casa del BATE BORISOV contro l’ARSENAL.
- Sistema basico: 4-2-3-1
- Sistema difensivo: 5-1-3/1
- Sistema offensivo: 2/3-2-3
PROBABILE FORMAZIONE BATE BORISOV:
PORTIERE: SHERBITSKI(48), TERZINO SX: RIOS(17), DIFENSORI CENTRALI: VOLKOV(23), FILIPENKA(21), TERZINO DX: FILIPOVIC(4), CENTROCAMPISTA MEDIANO DX: DRAGUN(8), CENTROCAMPISTA MEDIANO SX: HLEB(11), CENTROCAMPISTA CENTRALE: BAGA(25), CENTROCAMPISTA DX: MILIC(26), CENTROCAMPISTA SX: STASEVICH(22), ATTACCANTE: SKAVISH(15)
PRESENTAZIONE
Il Bate Borisov è una squadra Bielorussa allenata dall’ex difensore di 38 anni Aleksey Baga. Attualmente campione in carica della Vyšėjšaja Liha, è 15 volte campione di Bielorussia, 7 volte vincitore della Supercoppa di Bielorussia e 3 volte della Coppa Nazionale. Si schiera con un modulo iniziale 1-4-2-3-1 che si trasforma spesso, in fase di non possesso palla, in una linea difensiva di 6 giocatori quindi con un 1-6-3/1 lasciando l’attaccante in smarcamento preventivo.
Il miglior traguardo ottenuto dal Bate Borisov rimane la qualificazione alla Champions League raggiunta ben 5 volte. Gioca allo stadio Borisov Arena e risulta tra le mura amiche una squadra ostica, infatti, ha battuto nel 2012 il Bayern Monaco per 3-1, che poi vincerà la Champions, la Roma nel 2015 ed ha bloccato con due pareggi la Juventus nel 2008-2009. Negli ultimi anni, vincendo il titolo Bielorusso, ha disputato sempre le competizioni Europee.
I giocatori più rappresentativi del Bate Borisov sono il centrale di centrocampo Dragun, il terzino difensivo Filipovic, il difensore centrale Filipenka, l’esperto centrocampista Hleb ed i giocatori offensivi Skavish, Stasevich e Milic’.
FASE DI POSSESSO
Zona 1: Il Bate Borisov è una squadra che non costruisce il proprio gioco a partire dalla zona 1 e non predilige il possesso palla ma sfrutta spesso gli attacchi diretti alle spalle della linea difensiva avversaria con lanci lunghi effettuati dal difensore centrale Volkov verso l’attaccante Skavysh e verso gli esterni offensivi di centrocampo Stasevich o Milic’. I difensori del Bate Borisov utilizzano molto il retropassaggio al portiere Sherbitski, se la linea difensiva viene pressata dagli attaccanti avversari, il quale provvede nell’immediato al rilancio lungo saltando il centrocampo alla ricerca di Stasevich per permettere alla propria squadra di salire in zona 2.
Zona 2: In questa zona di campo i giocatori del Bate Borisov non giocano quasi mai in ampiezza ma cercano sempre di lanciare la palla nelle zone laterali alla ricerca spesso di Milic’ e Stasevich (il miglior giocatore) con il supporto dei terzini Rios a destra e Filipovic a sinistra che salgono spesso per un eventuale inserimento trasformando il modulo di gioco in fase offensiva in un 2-3-2-3 come si vede in figura.

Zona di rifinitura: Il Bate Borisov nella zona di rifinitura attacca solo nelle fasce laterali, non cerca la profondità con verticalizzazioni dei centrocampisti verso il centro area per il taglio degli attaccanti e non utilizza il tiro da fuori area.
FASE DI NON POSSESSO
Il Bate Borisov non porta una prima pressione alla linea difensiva avversaria in quanto essendo disposta con il solo attaccante centrale Skavysh, che sprecherebbe molte energie in caso di pressing, tende a far in modo che gli avversari costruiscano il loro gioco in ampiezza per iniziare eventualmente una pressione sulle zone laterali, abbassando il baricentro della squadra e disponendosi con un modulo 4-2-3-1 in zona 1.
Zona 1: I giocatori si dispongono spesso con un 5-1-3-1 quando la palla si trova nella parte centrale del campo, arrivando a difendersi con una linea difensiva di 6 giocatori se l’azione avversaria si svolge sulle zone laterali alte con Hleb, Dragun e Baga che chiudono gli spazi di centrocampo ad eventuali tagli interni degli esterni offensivi avversari e aiutano con una aggressione triplicata i raddoppi di marcatura portati da Stasevich e Filipovic’ a sinistra e Milic’ con Rios sulla zona laterale di destra.

Rimane in smarcamento preventivo in avanti Skavysh, pronto per una ripartenza in caso di transizione positiva della squadra.
Zona 2: Quando la palla si trova in possesso degli avversari, il Bate Borisov si schiera in alcune circostanze anche con un modulo 4-1-4-1 con il giocatore Dragun davanti alla linea difensiva come mediano, Baga e Hleb a centrocampo, Milic’ e Stasevich sulle fasce laterali e Skavysh come punta centrale. Una volta disposti con il modulo difensivo provano una prima pressione sui retropassaggi degli avversari come si vede in figura.

Il Bate Borisov tende a rimanere molto stretto durante gli attacchi avversari portati nelle zone laterali lasciando ampi spazi di campo nelle fasce laterali opposte. In alcuni casi, quando il terzino difensivo sale per portare un aggressione al portatore di palla avversario che sta attaccando nella sua zona di competenza, il centrocampista esterno scala la posizione abbandonata dal terzino riportando la copertura che è venuta a mancare in difesa.
TRANSIZIONI
Durante le transizioni positive avvenute sia in zona 1 che in zona 2 il Bate Borisov attacca solo sulle zone laterali con l’inserimento di Milic’ o Stasevich attraverso attacchi diretti con lanci in verticale. Nel caso che l’attaccante Skavysh si proponesse per ricevere il pallone con un taglio verso l’esterno saranno Milic’ e Stasevich che attaccheranno il centro area.
In fase di transizione negativa i giocatori del Bate Borisov non portano pressione ma cercano di riposizionarsi molto velocemente abbassando il baricentro della squadra e aspettando l’avversario in zona 1 dove si disporranno nuovamente con il 4-2-3-1.
PALLE INATTIVE
Sui calci d’angolo a favore e sui calci di punizione laterali il Bate Borisov porta in area a saltare i difensori Volkov e Filipenka, l’esterno Milic’, l’attaccante Skavysh ed il centrocampista Dragun disponendosi con Baga e Hleb fuori area e con i difensori Rios e Filipovic come ultima linea difensiva mentre Stasevich si occupa delle Battute da fermo sia da destra che da sinistra. Sui calci d’angolo a sfavore la squadra difende con tutti i giocatori in area lasciando Skavysh e Milic’ fuori area in smarcamento preventivo.
PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA
Sicuramente è Stasevich il giocatore punto di forza del Bate Borisov. Veloce nelle transizioni positive e tecnicamente valido, riesce a portare su la squadra, batte i calci d’angolo e calci di punizione ed è abile nello smarcamento preventivo. Infatti, il gioco del Bate Borisov prevede proprio gli attacchi diretti sopra la linea difensiva a favore di Stasevich anche dal portiere Sherbitski. Altro punto di forza del Bate Borisov è sicuramente la compattezza difensiva nel chiudere gli spazi di gioco agli avversari soprattutto nella parte centrale del campo in zona 1, portando subito l’aggressione al portatore di palla avversario che cerca di verticalizzare per i loro attaccanti e costringendolo alle giocate in ampiezza nelle zone laterali per poi contrastare con il raddoppio di marcatura dei propri esterni di centrocampo.
I punti deboli sono sicuramente la costruzione del gioco nella zona difensiva come in quella mediana dove non vi sono giocatori di grande qualità, la marcatura dei difensori in area di rigore sui traversoni o sui cross e gli spazi lasciati nelle zone laterali opposte allo svolgimento del gioco a causa di un baricentro molto basso della squadra che tende, con i centrocampisti, a stringere molto nelle fasce laterali dove si sviluppa l’azione offensiva avversaria.
CONCLUSIONI
Il modulo di gioco più conveniente per affrontare il Bate Borisov è il 4-4-2 che permette una maggiore copertura sulle zone laterali dove avvengono le ripartenze soprattutto di Stasevich e Milic’ con un attaccante di ruolo trequartista che puo’ garantire un copertura maggiore a centrocampo in fase di non possesso. Vista la mancanza di costruzione del gioco in zona 1 del Bate Borisov si può portare una prima pressione sui retropassaggi al portiere Sherbitski in modo che possa sbagliare i suoi rilanci per non mettere in moto le ripartenze di Stasevich.
La squadra del Bate Borisov, non essendo dotata di giocatori con qualità tecnica, tende molto a lanciare, quindi, se aggredita, ci sarebbe molta probabilità di riconquista del pallone ottenendo una percentuale molto alta di possesso palla.