La Corea del Sud dagli anni Sessanta rappresenta una delle maggiori potenze calcistiche dell’AFC, nonché squadra asiatica di maggior successo.
Dal 1986 si è sempre qualificata per ogni edizione del Campionato del Mondo.
Dopo un inizio non brillante alle prime comparse della competizione, la Nazionale Sudcoreana è stata la prima e tuttora l’unica squadra asiatica a raggiungere il traguardo delle semifinali in un Mondiale.
Era l’anno 2002 quando ha co-ospitato il Torneo insieme al Giappone e ha dovuto arrendersi solo ad un passo dalla finale, battuta per 1-0 dalla Germania, conquistando poi un prestigioso quarto posto.
Nel 2017 dopo una serie di risultati negativi in fase di qualificazione, il tecnico tedesco Ulrich Stielike è stato sostituito dal coreano Shin Tae-Yong guidando la squadra al secondo posto del proprio gruppo dietro l’Iran, ottenendo così per la nona volta consecutiva il pass per la fase finale.
La vittoria per 2-0 dell’ultima partita del girone impone l’uscita di scena della Germania; maledizione che, escluso il Brasile nel 2006, incombe sui Campioni del Mondo in carica nell’edizione successiva al trionfo: Francia (2002), Italia (2010), Spagna (2014), Germania (2018).
Nella partita contro la Germania, la Corea del Sud adotta un 4-4-2 di base.
Jo Hyeon-Woo difende la porta in maniera onesta, seppur con qualche lacuna tecnica.
La difesa a 4 è costituita da Yun Young-Sun e Kim Young-Gwon centrali e dagli esterni di spinta Lee Yong a destra e Hong Chul a sinistra.
Gli interni di centrocampo sono Jang Hyun-Soo e Jung Woo-Young, interscambiabili tra loro.
Sulla corsia di destra agisce Lee Jae-Sung, mentre su quella opposta Moon Seon-Min.
In attacco il capitano Son Heung-Min e Koo Ja-Cheol si scambiano spesso posizione per non dare riferimenti agli avversari.
SOSTITUZIONI :
- Al 55° Hwang Hee-Chan (attaccante) per JA-CHEOL
- Al 68° Ju Se-Jong (centrocampista) per SEON-MIN
- Al 78° Go Yo-Han (centrocampista) al posto dell’infortunato HEE-CHAN
SISTEMI DI GIOCO
SISTEMA DI GIOCO DI BASE : 4-4-2
SISTEMA DI GIOCO IN FASE DI POSSESSO : 2/4-4
SISTEMA DI GIOCO IN FASE DI NON POSSESSO : 5-4/1
FASE DI POSSESSO
La COSTRUZIONE del gioco della Corea del Sud è prevalentemente diretta.
In situazione di rimessa dal fondo o rinvio da parte di Hyeon-Woo si cerca di innescare l’esterno o la punta privilegiando nettamente la catena di destra JaeSung – HeungMin.
L’ingresso nel secondo tempo di Yo-Han sulla corsia di sinistra rappresenta una valida alternativa.
Si sceglie di costruire il gioco palla a terra solo quando i tedeschi concedono campo arretrando la propria pressione.
In questo caso i due interni di centrocampo si abbassano per ricevere dal centrale in possesso, mentre i due terzini avanzano per conquistare ampiezza e garantire un appoggio.
In fase di SVILUPPO del gioco la Nazionale Sudcoreana si schiera con un 2/4-4.
I 2 terzini accompagnano l’azione portandosi sulla linea degli interni Woo-Young e Hyun-Soo, mentre gli esterni Jae-Sung e Seon-Min avanzano dando supporto agli attaccanti Heung-Min e Ja-Cheol.
Nella zona centrale del campo la squadra di Shin Tae-Yong attua un possesso palla caratterizzato da rotazioni e interscambi dei centrocampisti con lo scopo di raggiungere l’area avversaria con pochi passaggi, sfruttando le abilità degli interpreti sulle corsie laterali.
La posizione avanzata di Hyun-Soo nella manovra offensiva permette a Ja-Cheol di attaccare maggiormente la profondità.
In fase di RIFINITURA lavorano prevalentemente Heung-Min e Jae-Sung creando rapide combinazioni offensive dimostrando di saper trovare alternative all’attacco diretto proposto dai difensori, ma spesso gli attaccanti sono penalizzati dalla tecnica mediocre e dalla lentezza in fase esecutiva facendosi rimontare dagli avversari.
Sulle PALLE INATTIVE A FAVORE caratteristica è la presenza di 3 uomini nell’area piccola avversaria e di un supporto al limite per la ribattuta.
FASE DI NON POSSESSO
In FASE DI NON POSSESSO la Corea del Sud si dispone con un 5-4/1 con l’arretramento di Hyun-Soo in difesa e Ja-Cheol sulla linea di centrocampo, dietro l’unica punta Heung-Min.
Nella trequarti avversaria viene applicata una pressione da parte degli attaccanti, mentre a centrocampo si assume un atteggiamento più attendista.
La difesa attua la zona mista facendo affidamento sui raddoppi sistematici da parte dei giocatori di fascia.
Si lavora sull’aggressione a palla coperta al giocatore in possesso del pallone.
La compattezza e la chiusura degli spazi centrali, favorendo il recupero del pallone, completano il comportamento dei giocatori in fase difensiva; costringendo, nella maggior parte dei casi, l’avversario a indietreggiare e a ricominciare la propria manovra d’attacco.
Un ulteriore contributo è dato dal sacrificio di Ja-Cheol che permette a Hyun-Soo di lavorare sull’anticipo dell’avversario, prezioso nelle transizioni positive.
Anche sulle PALLE INATTIVE A SFAVORE si applica la zona mista con la presenza di tutti gli uomini in area (6 in quella piccola) in difesa della propria porta.
Da segnalare la scelta curiosa di posizionare uomo su palo per i corner provenienti da sinistra (Chul nella fattispecie), mentre per quelli provenienti da destra l’uomo si posiziona sul lato corto dell’area piccola in direzione della battuta.
TRANSIZIONI
POSITIVE: una volta recuperata palla si cerca l’immediata verticalizzazione per Heung-Min sfruttando la sua velocità.
Se questo non è attuabile come prima scelta si passa per le corsie esterne.
NEGATIVE: si accorcia rapidamente la squadra chiudendo gli spazi centrali, portando pressione al portatore di palla.
PUNTI DI FORZA
-GRANDE APPLICAZIONE DIFENSIVA E ORDINE TATTICO
– SQUADRA SEMPRE CORTA E COMPATTA
-DUTTILITA’ DI Hyun-Soo
-ASSE HyunSoo – JaCheol
-TRANSIZIONI POSITIVE
PUNTI DI DEBOLEZZA
-ATTACCO POCO PROFICUO IN BASE ALLE AZIONI CREATE
-TECNICA NON ECCELSA IN ALCUNI ELEMENTI DELLA ROSA
-TRANSIZIONI NEGATIVE