Oggi le partite vengono analizzate sempre di più in maniera dettagliata e gli Allenatori più scrupolosi non lasciano mai nulla al caso, anche quando si perde palla passando in transizione negativa, qualsiasi sia la zona del campo.
Durante lo studio delle squadre avversarie si può aggiungere una nuova fase di gioco da analizzare alle quattro già ben note ( fase possesso , fase non possesso , transizione positiva , transizione negativa ) : la RIAGGRESSIONE.
La riaggressione più essere considerata come un comportamento che gli elementi di una squadra mettono in atto immediatamente nel momento in cui viene persa la palla.
L’aspetto fondamentale di questo comportamento è il tentativo di recuperare immediatamente il possesso del palla nella stessa zona di campo e con gli stessi elementi che hanno perso il possesso un attimo prima , non si scappa più indietreggiando verso la porta a protezione , bensì si difende la propria porta aggredendo, avanzando , cercando di togliere tempo e spazio all’avversario per indurlo all’errore e quindi non permettere di organizzare un attacco alla propria porta.
Se l’avversario è abile ad aggirare tale comportamento con un buon giro palla , generalmente si attua uno dei cinque principi di tattica collettiva in fase difensiva , ovvero temporeggiando e ritardando l’azione , permettendo una rapida riorganizzazione delle proprie linee di difesa.
Vediamo ora alcuni esempi prendendo in considerazione la finale di Rio 2016 tra Brasile e Germania.
In zona di rifinitura , G.Jesus cerca un passaggio filtrante per Gabigol il quale, però, viene ottimamente anticipato dal difensore centrale tedesco che legge in anticipo la situazione.
E’ lo stesso G.Jesus ad andare immediatamente in riaggressione nella zona di rifinitura sul difensore centrale tedesco mediante contrasto , infatti così facendo impedisce alla Germania di superare la prima linea di difesa brasiliana.
Nella situazione seguente , nella zona centrale del campo , è la Germania che mantiene il possesso palla controllando un lancio dalla difesa ( 1 ) , portando palla a terra ( 2-3 ) , creando intorno alla palla una situazione di 4vs3:
Grazie da una immediata aggressione di tre giocatori brasiliano ( frecce ) , il centrocampista tedesco Meyer ( sottolineato ) , perde il possesso della palla :
Il n.8 Bender interviene con un fallo ritardando l’azione del Brasile , evitando perciò che l’avversario fruttasse il corridoio di spazio lasciato libero alle sue spalle ( linea rossa ) :
Infine vediamo come la Germania elude la riaggressione del Brasile ed attacca la linea avversaria.
G.Jesus riceve il pallone lateralmente , spalle alla porta e pressato :
Il brasiliano perde il possesso della palla grazie ad un intelligente raddoppio tedesco ( vedi frecce ) :
Dove , mediante contrapposizione del corpo tra palla ed avversario , viene impedito a G.Jesus di riaggredire sull’avversario che gli ha rubato palla:
La Germania può quindi attuare ed impostare immediatamente una azione offensiva contro la linea di difesa brasiliana facendo passare lateralmente il pallone ( 1-2-3 ) e superando di fatto la linea brasiliana: