Dopo la prima stagione (2017/2018) al West-Ham in cui non venne riconfermato, David Moyes viene richiamato alla guida degli Hammers a fine 2019 per risollevare una squadra persa in fiducia e compattezza. La stagione 2019/2020 non finisce bene e gli Hammers concludono al 16esimo posto in Premier League, ma con l’inizio della nuova stagione il West-Ham sembra aver ritrovato fiducia e sta mostrando un ottimo calcio, infastidendo molto le big affrontate come Tottenham e Manchester City.
SISTEMI DI GIOCO
BASE: 5-4-1
FDNP: 5-4-1/5-3-2/4-4-2
FDP : 3-4-3
FORMAZIONE
POR: Fabianski ES: Fornals ATT: Antonio
TS: Masuaku CCS: Soucek
DCS: Cresswell CCD: Rice
DC: Ogbonna ED: Bowen
DCD: Balbuena
TD: Coufal
FASE DI POSSESSO
In fase di possesso la squadra si schiera con un 3-4-3 coni terzini Coufal e Masuaku che vanno ad allinearsi con i due centrocampisti, mentre i due esterni vanno a dare supporto alla punta.

COSTRUZIONE E SVILUPPO
La costruzione del West-Ham è lasciata praticamente sempre al DC Ogbonna, il quale è dotato di un’ottima abilità nell’impostazione dal basso e diretta.
Quando la costruzione parte dal basso Ogbonna cede la palla al TS, che intanto si è alzato sulla linea di centrocampo, o direttamente all’ES Fornals, il vero regista della squadra essendo un trequartista molto tecnico.
Quando invece Ogbonna (o raramente anche il portiere) decide di optare per un lancio diretto, i terzini salgono verso la trequarti avversaria offrendo maggiori soluzioni per il lancio.
Lo sviluppo come detto prima viene affidato per lo più a Fornals, che si accentra lasciando lo spazio in fascia a Masuaku, Rice talvolta si abbassa davanti alla difesa per dare una soluzione in più ai difensori in fase di impostazione, dopo di che tenta la verticalizzazione rapida verso Bowen o Antonio per sfruttare la velocità e la tecnica del primo e le doti atletiche del secondo, Soucek invece avanza verso la trequarti avversaria creando un centrocampo scaglionato.
RIFINITURA E FINALIZZAZIONE
In zona offensiva il West-Ham non disdegna l’utilizzo di una discreta quantità di uomini, avendo tre difensori infatti i due terzini possono diventare dei veri e propri esterni a tutta fascia arrivando spesso al cross per Antonio e Soucek, quest’ultimo è un centrocampista dotato di un’enorme dote nell’inserimento senza palla in area di rigore.
Sulla fascia destra l’azione offensiva si basa sullo sfruttamento della velocità di corsa e nelle doti tecniche di Bowen, il quale è perfetto per l’ottenimento della superiorità numerica e per la creazione di spazi dato che spesso occorre un raddoppio di marcatura per limitarlo.
Sulla fascia sinistra l’azione offensiva si sviluppa in maniera diversa, infatti Fornals si accentra sulla trequarti avversaria lasciando spazio a Masuaku, spesso lo stesso Masuaku sarà seguito dal DCS Cresswell, dotato di un cross veramente insidioso avendo avuto un lungo passato da terzino sinistro, infatti molte volte sarà lui a mettere la palla in mezzo per creare pericoli alla difesa avversaria.
TRANSIZIONE OFFENSIVA
La transizione offensiva del West-Ham si basa sulla riconquista del pallone con un pressing molto aggressivo da parte dei centrocampisti Rice e Soucek per favorire il contropiede dei giocatori più rapidi come Antonio e Bowen.
FASE DI NON POSSESSO
In fase di non possesso il West-Ham è molto elastico, infatti in base al tipo di pressione che vuole adottare cambia la disposizione degli uomini in campo, ad esempio quando la squadra vuole pressare gli uomini si dispongono con il 5-3-2, con uno tra Fornals e Bowen che si allinea con Antonio per alzare la pressione, oppure con il 4-4-2 per una pressione ancora più aggressiva, con l’ED che scende allineandosi coi centrocampisti, il TS sale al posto dell’ES e il DCS va al posto del TS avendo la capacità di giocare in quel ruolo, con Fornals che si affianca ad Antonio; se invece la squadra vuole coprire spazi e linee di passaggio arretrando si dispongono con il 5-4-1 con le due linee difensive molto strette coprendo praticamente tutti gli spazi per le imbucate avversarie.

Sulla fascia destra Bowen aiuta spesso Coufal in marcatura su Sterling, stessa cosa sulla fascia sinistra con Fornals che aiuta Masuaku su Mahrez.
A centrocampo Rice e Soucek sono due ottimi interdittori, (specialmente il primo che è uno dei più grandi prospetti del calcio inglese), ed a turno si sganciano dalla linea di centrocampo alzando la pressione sui giocatori avversari. Avendo tre difensori anche loro a turno possono uscire in marcatura per provare a recuperare subito il pallone.

TRANSIZIONE DIFENSIVA
Quando il West-Ham perde il possesso la squadra prova subito a recuperare palla con un pressing molto aggressivo dei giocatori offensivi e di centrocampo, mentre i terzini cominciano ad arretrare garantendo comunque un’ottima copertura.
PUNTI DI FORZA
La squadra è molto aggressiva e può creare molti problemi specialmente sulle fasce con le continue sovrapposizioni tra terzini ed esterni, alcuni giocatori possono anche cercare la giocata individuale come Bowen e Fornals e se la squadra riesce a tenere alta la concentrazione e l’intensità è veramente difficile trovare spazi in zona offensiva.
PUNTI DI DEBOLEZZA
Se la squadra perde di lucidità e di condizione fisica vengono creati numerosi spazi da sfruttare per gli avversari, se Fornals viene arginato risulta più impegnativa la costruzione, inoltre si sente molto la mancanza di un attaccante che segni regolarmente e che tecnicamente garantisca la finalizzazione della grande mole di gioco proposta, nonostante Antonio sia un buonissimo attaccante di corsa non garantisce queste doti.