L’Assoanalisti nasce con l’esigenza di conferire dignità assoluta e alta formazione alla figura professionale dell’analista calcistico, in linea con gli standard internazionali registrati in materia di Performance Analysis.
L’obiettivo è quello di incentivare in Italia lo sviluppo e la diffusione di competenze specifiche che il ruolo necessità sia in ambito tattico qualitativo che in ambito numerico quantitativo, grazie a collaborazioni con il mondo del calcio professionistico (federazioni, club e aziende fornitrici), sia con il mondo della ricerca e dell’università. Lo sviluppo di tale nuova figura all’interno degli staff tecnici dei club calcistici di tutto il mondo impone anche in Italia l’esigenza di fornire al nuovo professionista delle competenze e delle conoscenze che generalmente allenatori e preparatori atletici non posseggono, connesse a discipline estranee al mondo del calcio, come la statistica, la matematica, l’economia, la finanza, e l’informatica, fondamentali per assolvere in modo efficace ed efficiente i compiti a lui demandati. Vogliamo dunque collaborare fattivamente alla creazione di una nuova generazione di analisti, professionisti capaci, con un’autonomia operativa all’interno degli staff tecnici, capaci di attrarre la fiducia dei colleghi ed altamente preparati a raccogliere le sfide lavorative ecompetitive su scala internazionale.
L’Associazione si erige a centro di formazione e diffusione culturale e riunisce al suo interno i professionisti e i cultori dell’analisi di performance calcistica in Italia, in modo da monitorare la crescita del movimento e la diffusione disciplina nel nostro Paese, così da poter creare una rete che possa facilitare la comunicazione tra gli associati e il resto della comunità sportiva, in generale, e calcistica, nello specifico.
Mission
L’obiettivo è quello di incentivare in Italia lo sviluppo delle discipline della Performance Analysis, della Match Analysis e della Data Analysis nel calcio, la diffusione, la formazione, l’aggiornamento professionale degli analisti di performance calcistici e la tutela dei loro interessi nei rapporti con gli altri attori del settore nel nostro Paese.
Core goals
Curiamo la formazione e l’aggiornamento professionale dei Performance Analysts calcistici, grazie ad una fitta rete di rapporti e collaborazioni con il mondo scientifico e universitario.
Operiamo quotidianamente per il riconoscimento della figura professionale autonoma del Performance Analyst calcistico in Italia.
Tuteliamo legalmente la figura professionale del Performance Analyst calcistico in Italia, nei rapporti con le federazione, gli enti e le società calcistiche.
Svolgiamo la funzione di intermediari rappresentanti della categoria professionale dei Performance Analysts con federazioni sportive, comitati olimpici e centri di formazione sportiva.
MARIO SAVO, laureato in Economia e Management, con specializzazione in Marketing, Ricerche e Analisi Dati presso gli atenei “Sapienza – Università degli Studi di Roma” e “Università degli Studi Roma Tre”, presso i quali ha conseguito il titolo con due tesi sperimentali elaborate con la partecipazione della S.S.Lazio.
Prosegue gli studi sulla valorizzazione e sulla valutazione della performance umana in “Performance Science – Strength & Conditioning” presso la ISSA (International Sport Science Association) – Phoenix, Arizona (USA), dove si specializza nello sport d’elite (Calcio e Football Americano) ed in ambito militare. Dal 2010 opera in ambito sportivo, inizialmente presso il Latina Calcio a 5, con il quale ha ottenuto 2 promozioni (dalla Serie B alla Serie A2 e dalla A2 alla A1) e l’accesso alle Finali Playoff Scudetto.
Nella Stagione 2014-15 è Match & Video Analyst presso l’U.S.Latina Calcio in Serie B, (inizialmente in Primavera, poi in Prima Squadra), con il quale ottiene una permanenza nella categoria, dopo aver ricevuto la chiamata in Prima Squadra nel Dicembre 2014 con l’obiettivo di salvarla (all’epoca il sodalizio pontino era penultimo in classifica).
Nel Dicembre 2015 pubblica il suo primo libro: “La Match Analysis nel Calcio” che diventa immediatamente libro di testo in diversi corsi di formazione pubblici e privati dedicati alla disciplina. Dal Giugno 2016 è l’unico membro italiano dell’ISPAS (International Society of Performance Analysis of Sport), fondata e coordinata dal luminare britannico della Performance Analysis sportiva, Prof. Mark Hughes.
Nel Luglio 2016 vince il Players’ Player Award, il Premio dei Performance Analysts, conferito dal Manchester City di Pep Guardiola all’interno dell’HackMCFC, il primo hackaton per analisti di performance del mondo del Calcio. Partiti in 30.000 da tutto il mondo, la società inglese seleziona i 70 migliori analisti. E’ stato uno dei 3 italiani ad arrivare in finale e insieme agli altri 2 ha vinto il prestigioso premio, dopo che i 70 finalisti hanno votato il sistema di analisi presentato dal team italiano come il migliore tra quelli in gara.
Nella stagione 2017-18 è il Match Analyst del Pisa in Lega Pro a fianco di mister Mario Petrone, con il quale raggiunge il terzo posto nel girone e la qualificazione ai Playoff. Nel Settembre 2018 ottiene l’abilitazione da analista nel Football Americano presso la FIDAF (Federazione Italiana di American Football).
Dal 2016 è Presidente dell’AssoAnalisti AIAPC. E’ uno dei massimi esperti italiani di performance umana nello sport d’elite ed in ambito tattico-militare.
Nella stagione 2021-22 è il Performance Analyst dell’Al Faisaly in Saudi Pro League (massima serie calcistica in Arabia Saudita), squadra detentrice della Coppa del Re dei Campioni e disputante la Champions League asiatica, nello staff di mister Paolo Tramezzani.