Allenatore Uefa B diversamente abile, con conoscenza del mondo dello scouting. Dopo alcune esperienze in settore giovanili (Allievi) e prime squadre (3a Categoria) ha iniziato ad approcciarsi alla Match Analysis nel 2015 in uno stage estivo al Carpi Calcio. Nel 2016 collabora nel ruolo di Video Analista sulla didattica presso la formazione Beretti del Parma. Dal 2017 è Match Analyst del Settore Giovanile del Parma.
Prosegue il viaggio nel mondo dei giovani, in questo contributo andremo a vedere e sottolineare il lavoro e gli aspetti che sono estremamente importanti nella crescita dei giovani giocatori dei Settori Giovanili, rimarcando ancora una volta quanto questi siano di vitale importanza, sia economica che prospettiva per le Società stesse, basti pensare alle vendite milionarie
Prosegue il viaggio alla scoperta di giovani talenti di prospettiva in giro per il mondo, in questo contributo ci soffermeremo sulla formazione Primavera dell’Inter nella quale , da questa stagione , si è aggiunto un nuovo giovane talento di prospettiva : l’attaccante Karlo Butic. Nato il 21/08/1998 a Zadar , 188 cm di altezza
Come ogni anno il Torneo di Viareggio mette in vetrina tantissimi giovani talenti da tutto il mondo , sia italiani che stranieri. In questo contributo ci soffermeremo ad analizzare il giovane Ahmed Touba del Club Brugge e prenderemo in esame , con un video associato a questo contributo , la gara della prima giornata del
Passato ad 11 anni dal settore giovanile della Lazio al settore giovanile della Roma , invece , quest’anno è approdato a Benevento il n.10 Amato Ciciretti. Ciciretti è un attaccante esterno che può tranquillamente giocare anche come trequartista , classe ’93 di 70 kg per 173 cm di altezza , questo ragazzo tutto fantasia ha
Da qualche tempo a questa parte finalmente anche la nostra serie A si è decisa di puntare forte su giovani che provengono dal loro settore giovanile e , oltre all’Atalanta solida realtà da decenni , anche Milan,Roma,Juventus,Sassuolo per citarne alcune , si stanno muovendo con maggior impegno ed interesse nel cercare di portare in prima
La Lega Pro è da sempre un serbatoio interessante che dà opportunità ai giovani di mettersi in luce , ed è anche un campionato che può dare un’opportunità per rilanciarsi, lo stesso vale anche per gli Allenatori. In questo contributo resteremo tra i nostri confini nazionali ed andremo ad analizzare alcuni aspetti tattici del Venezia
Negli ultimi anni molti Allenatori hanno iniziato a proporre un modo diverso di iniziare l’azione, basta con i lanci lunghi a scavalcare le linee di difesa avversaria ed impostare il gioco sulle seconde palle, meglio palla a terra avanzando in superiorità numerica. La costruzione dal basso potrebbe essere identificata come una costante applicata in fase
Oggi le partite vengono analizzate sempre di più in maniera dettagliata e gli Allenatori più scrupolosi non lasciano mai nulla al caso, anche quando si perde palla passando in transizione negativa, qualsiasi sia la zona del campo. Durante lo studio delle squadre avversarie si può aggiungere una nuova fase di gioco da analizzare alle quattro
Spesso sentiamo parlare di “ tempi di gioco ” dai commentatori tattici di una partita. Ma cosa sono e a cosa si riferiscono? Personalmente ritengo che i “ tempi di gioco ” siano una dote che già si può notare nei giovani giocatori, ed è la naturalezza dell’esecuzione al momento giusto di un gesto tecnico
L’era Guardiola è iniziata nel migliore del modi al ManCity nell’andata dei preliminari di Champions League 2016-2017, in questo articolo andremo a vedere nel dettaglio alcuni accorgimenti tattici del City nella partita contro lo Steaua Bucarest. In fase di possesso palla , inizialmente la squadra è stata schierata, davanti al portiere. Caballero , con un