INTRODUZIONE
Alexander Nubel, portiere classe 1996 dello FC Schalke 04 di cui ne è il capitano, e della Nazionale Giovanile Tedesca. 1,93 m di altezza, 86 kg di peso, quotato, ad oggi, 12 milioni di Euro, fonte TransferMarkt.
Premiato miglior portiere all’ultimo Euro Under 21 giocato in Italia, è considerato l’erede naturale di Neuer e, non a caso, il Bayern è già con largo anticipo piombato su di lui, in scadenza di contratto nel 2020, per cominciare fin da subito a preparare il dopo Manuel.
Nasce calcisticamente a Padeborn per approdare poi a Gelsenkirchen dove cominciò proprio l’ascesa di Manuel Neuer e dove, in breve tempo, soffia letteralmente il posto al più esperto Fahrmann.
FASE DI POSSESSO
Nel rispetto certamente delle strategie di squadra alterna la costruzione dal basso, adottata in particolare nelle situazioni di partecipazione al gioco attivo, alla verticalizzazione lunga nella metà di campo avversaria a cercare il reparto avanzato. In entrambe le situazioni, rimessa e partecipazione al gioco attivo, le giocate sono precise e pulite tali da non mettere in difficoltà nel ricevimento e successivo controllo il destinatario ed indirizzate verso compagni che, alla peggio, si trovano in condizione di parità numerica con l’avversario, elemento che eleva il livello di positività complessiva delle sue giocate.
Facendo leva su questa sua qualità si può permettere, nella costruzione in basso, la giocata verticale corta lungo la corsia centrale, maggiormente rischiosa ma allo stesso tempo di maggior potenzialità in termini di efficacia della costruzione nella sua successiva evoluzione.
Sempre in tema di assunzione di rischio e conseguenti responsabilità, si posiziona tatticamente in campo per ricevere gli scarichi in maniera tale da liberare il compagno destinatario della sua giocata da ogni forma di pressione, cosi come la zona di campo di sua insistenza, attirando su di sé il pressing avversario, cosa che lo costringe a velocizzare il processo di controllo e trasmissione della palla ricevuta.

FASE DI NON POSSESSO
Per posizionamenti, che si tratti di gioco offensivo come di gioco difensivo, il suo riferimento prioritario è il presidio dell’area di porta.
Anche nelle situazioni a palla lontana, nei 25 metri avversari, la distanza rispetto alla linea difensiva è tale da non allontanarsi eccessivamente dalla porta, un giusto compromesso tra il controllo della porta e il dare copertura al reparto difensivo intercettando le palle verticalizzate dall’avversario in tentativo di ripartenze dirette nella propria ¾ di campo.
La fisicità imponente, che lo favorisce certamente nell’intervento di intercetto della palla alta, allunga un poco i tempi di sviluppo dei gesti tecnici a difesa della porta e di intercetto della palla radente filtrante.

Per quanto riguarda la difesa della porta, all’elevata reattività ed esplosività muscolare che lo caratterizza nonostante la mole, unisce, come soluzione per far fronte alla criticità di cui sopra dovuta alla fisicità, uno schiacciamento, o assorbimento, accentuato, venendosi talvolta a trovare con i piedi anche oltre la linea di porta, per allungare la distanza dalla palla avendo, pertanto, maggior tempo a disposizione per lo sviluppo della parata, in cambio di concessione specchio di porta comunque controllabile con le dimensioni in termini di sviluppo in altezza.
In tal senso, anche la frequenza accentuata di balzellamento nel controllo della situazione durante lo sviluppo dell’azione avversaria potenzialmente terminabile con il tiro diretto, rispetto a portieri di dimensioni fisiche maggiormente contenute che possono pertanto permettersi una maggiore staticità, eleva il livello di reattività ed esplosività portandolo anche spesso ad intercettare palle estremamente veloci partenti da distanza contenuta.

CONCLUSIONI
Nubel eccelle nel gioco aereo, favorito dalla fisicità, ha, ad oggi, l’88% di tasso di intercetto delle palle alte che transitano nell’area di porta, il 66% di positività delle sue giocate, l’88% per quanto riguarda, nello specifico, quelle all’interno della propria metà campo di gioco, il 73% delle parate sul totale delle conclusioni nello specchio e 3 clean sheet su 15 partite di Bundesliga.