Antonino La Gumina è un calciatore italiano, attaccante dell’Empoli. La Gumina nasce a Palermo il 6 Marzo 1996, è di carattere focoso, sempre voglioso di mettersi in mostra ma mai presuntuoso. “Nino”, così veniva chiamato da piccolo, si cimenta fin da subito con il pallone: a nove anni gioca nel Capaci e decide di lasciare subito la sua squadra perché gli altri bambini non gli passavano la palla, e così ad ogni telefonata del mister che provava a convincerlo a tornare a giocare, rispondeva che aveva male ai talloni.
Successivamente La Gumina si presenta ai provini del Palermo, la mamma racconta come non avesse neppure lasciato il numero di telefono ai responsabili del vivaio rosanero, ma soltanto il certificato medico. Una volta rintracciato dai dirigenti del Palermo, La Gumina entra a far parte dei pulcini rosanero ed è l’inizio della favola, quella di un predestinato che a suon di gol arriva in serie A.
Il Palermo ha preservato La Gumina per tutti gli anni del settore giovanile, prima di mostrare il suo “gioiello” al grande pubblico: è il 4 aprile 2015 quando “Nino” fa il suo esordio in serie A, e non lo fa in uno stadio qualunque, ma a San Siro, “la scala del calcio”, durante Milan-Palermo, terminata 2-1 per i rossoneri, entrando al minuto 89 al posto di Jajalo.
Tra il 2014 e il 2016 La Gumina con la primavera del Palermo si mette in mostra come uno dei più promettenti giovani calciatori italiani, realizzando 45 gol in 59 presenze nelle varie competizioni. Nel 2016 è grande protagonista del torneo di Viareggio, capocannoniere e premiato come golden boy del torneo, trascina la squadra in rosanero fino alla finale, poi persa ai rigori contro la Juventus. Nella stagione 2015/16 La Gumina colleziona altre 3 presenze in serie A, ma a luglio 2016 la società palermitana decide di mandarlo in prestito alla Ternana in serie B, per farlo giocare con continuità anche in una prima squadra. In questa realtà debutta già alla prima giornata di campionato contro il Cittadella, mentre il 17 ottobre nel 2-2 contro il Trapani realizza la sua prima rete stagionale. Nel mese di novembre, durante un allenamento, La Gumina si infortuna al crociato, incidente che lo obbligherà a saltare buona parte della stagione, rientrando solo nel finale di campionato e contribuendo comunque alla salvezza della Ternana, con 15 presenze e un goal. Nella stagione 2017/18 il Palermo decide di puntare su di lui e lo riporta a “casa”, qui La Gumina dimostra tutto il suo valore, la squadra si piazza al quarto posto in campionato e arriva in finale play off, nella quale si deve arrendere però di fronte al Frosinone. “Il Nino rosanero”, questo è il soprannome che gli danno i tifosi palermitani, è autore di una grande stagione con 34 presenze tra campionato, Coppa Italia e play off, 12 reti e 4 assist, numeri che però non bastano per riportare il Palermo in serie A. In compenso attorno al giocatore si scatena una vera e propria asta di mercato e a spuntarla è l’Empoli neopromosso in serie A, che spende la bellezza di 9 milioni di euro facendogli firmare un contratto fino al 2023.
CARATTERISTICHE FISICHE E ATLETICHE
Antonio La Gumina è alto 182 cm e pesa circa 78 kg, è dotato di una buona muscolatura. Il palermitano si distingue per la sua rapidità nel breve e la velocità negli scatti, ottima anche la sua progressione, dimostra a sprazzi giocate frutto di fantasia motoria, è abile nell’anticipazione dei movimenti, non dispone di grande elevazione e deve migliorare nella resistenza e tenuta fisica.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Antonino La Gumina è un destro naturale, usa principalmente il piede forte, dimostrando tutti i suoi limiti con il piede mancino. Dotato di un ottimo tiro dalla distanza e di buona precisione nei passaggi, mantiene freddezza sotto porta. Dispone di scarsa elevazione e il colpo di testa non è tra le sue armi migliori, fatica nella protezione della palla, dove spesso subisce l’anticipo e perde molti contrasti. Abile nei dribbling e nelle finte, ha una buona conduzione della palla, anche se in maniera piuttosto lenta.
CARATTERISTICHE TATTICHE
Antonino La Gumina è un attaccante, abile a giocare sul filo del fuorigioco e dotato di grande freddezza in fase realizzativa. Nel 4-4-2 del Palermo era solito giocare nella zona di centro destra per poi svariare su tutto il fronte offensivo, spesso scambiandosi di posizione con il compagno di reparto. La Gumina può giocare anche da prima punta, anche se, per struttura fisica, non rispecchia le caratteristiche dell’attaccante di peso, sa adattarsi molto bene ai vari sistemi di gioco. Il neo-acquisto dell’Empoli è molto abile a giocare sull’ultimo uomo, sfruttando la sua velocità e la sua abilità negli smarcamenti preventivi. È micidiale nei contropiedi e nelle ripartenze, dimostrando grande freddezza sotto porta.
La Gumina in fase di possesso spesso si abbassa tra le linee per ricevere palla e dialogare con i compagni, tramite uno-due e triangolazioni, per poi attaccare in profondità.
La Gumina dimostra buone qualità tecniche, dotato di buon dribbling e tiro può essere pericoloso anche dalla distanza. Nei cross laterali La Gumina è molto abile a smarcarsi con tagli e passanti attaccando la porta verso il primo palo.
In fase di non possesso La Gumina è il primo giocatore della sua squadra ad iniziare il pressing sul portatore avversario.
In fase di non possesso quando sono gli avversari a sviluppare il gioco, Antonino La Gumina rientra raramente nella sua metà campo rimanendo molto alto e smarcandosi preventivamente, preparandosi cosi alle transizioni positive e alle ripartenze della sua squadra.
CARATTERISTICHE COMPORTAMENTALI
Dotato di buona personalità, serio e motivato è sempre pronto a dare tutto. La sua pecca sono le proteste, a volte eccessive.
CONCLUSIONE
L’Empoli, versando 9 milioni di euro, si è assicurato le prestazioni del promettente attaccante palermitano. I punti di forza di La Gumina sono l’abilità nello smarcarsi preventivamente e il giocare sull’ultimo uomo, sfruttando al meglio la sua velocità in fase di ripartenza, inoltre “Nino” dimostra gran fiuto del gol e freddezza sotto porta. I punti deboli su cui La Gumina deve lavorare sono la protezione della palla e i contrasti, migliorare nell’utilizzo del suo piede debole (il sinistro), inoltre deve incrementare la tenuta fisica e la resistenza.
Il 7 luglio 2018 La Gumina, attraverso Instagram, ha salutato ufficialmente il Palermo e i suoi tifosi con un messaggio strappalacrime. Grazie alle prestazioni in maglia rosanero si sono accesi i riflettori su di lui, ora sarà compito di La Gumina sapersi confermare all’altezza del palcoscenico della serie A. Molti addetti ai lavori prevedono che La Gumina, in un paio di stagioni, possa ottenere la sua definitiva consacrazione e arrivare a giocare in un top club. Quel che è certo e che per ora il giovane attaccante, consapevole del suo talento, sa che deve lavorare sodo, per poter regalare ai tifosi dell’Empoli giocate e gol, e per portare la squadra toscana ad ottenere la permanenza in serie A.