Franck Yannick Kessiè nasce a Ouragahio, in Costa d’Avorio, il 19 dicembre 1996, è centrocampista del Milan e della nazionale della Costa d’Avorio. Fin da piccolo Kessiè sogna di diventare un calciatore professionista e passa la sua infanzia nei sobborghi di terra battuta sempre con il pallone tra i piedi. Quando Kessiè ha solo undici anni, perde il padre al quale era molto legato, a seguito di una malattia. Da quel momento ad ogni suo gol Franck esulta facendo il saluto militare in onore del padre, un calciatore della massima serie ivoriana ritiratosi per arruolarsi nell’esercito.
Kessiè, fin da piccolo, inizia a giocare a calcio in una selezione locale, ma il contesto è stretto e non offre opportunità. Così appena adolescente, Kessiè si trasferisce nell’allora capitale dello stato, Abidjan, dove entra a far parte della Stella Club Adjamè, all’epoca una delle più forti squadre ivoriane. Inizialmente Kessiè si afferma come difensore centrale, e, bruciando ogni tappa, arriva ad esordire in prima squadra a soli 17 anni. Viene notato dagli osservatori dell’Atalanta e, nel gennaio 2015, viene acquistato dal club bergamasco per circa 300mila euro. Kessiè arriva così a Bergamo e viene inserito nella squadra primavera, l’ambientamento in Italia è perfetto, mai una sbavatura, mai un diverbio.
Il 18 aprile 2015, in occasione della trasferta con la Roma, viene convocato per la prima volta con la prima squadra nerazzurra, resterà però in tribuna. Il 26 agosto 2015 l’Atalanta cede Kessiè in prestito al cesena in serie B. Arrivato in Emilia-Romagna, Kessiè diventa uno dei è punti cardini della squadra allenata da Drago. Il tecnico inizialmente lo schiera come difensore centrale, ma alla quarta giornata di campionato ha l’intuizione che di fatto cambierà la carriera dell’ivoriano: decide di spostarlo a centrocampo nella mediana a tre. Nella nuova posizione Kessiè diventa a tratti devastante, chiuderà la sua stagione a Cesena con 34 presenze, 4 gol e 2 assist. Nell’agosto 2016 ritorna all’Atalanta, il tecnico Gasperini gli dà fiducia e lo schiera subito titolare. L’impatto con la serie A è quello dei grandi predestinati: nelle prime quattro partite realizza tre gol. Grazie alla sua forza fisica, e alle sue abilità tecniche e tattiche, l’ivoriano diventa presto uno dei pilastri del centrocampo bergamasco. A fine stagione la squadra raggiunge uno storico quarto posto ottenendo la qualificazione all’Europa League e Kessiè conclude l’annata con 31 presenze, impreziosite da 7 reti e 5 assist. Grazie alle eccellenti prestazioni in maglia bergamasca, si scatena una vera e propria asta sul giovane talento africano. A spuntarla è l’ambizioso Milan. Il 2 giugno 2017 viene così annunciato il suo passaggio al club rossonero, in prestito biennale con riscatto obbligatorio, per una cifra complessiva di circa 28 milioni di euro. Il Milan disputa una stagione al di sotto delle aspettative, la squadra arriva solo sesta in campionato, viene eliminata agli ottavi di Europa League dall’Arsenal e perde la finale di Coppa Italia contro la Juventus per 4-0. Nonostante la stagione negativa della squadra rossonera, Kessiè si mette in mostra grazie alle sue grandi qualità fisiche e tecniche, risultando uno dei migliori giocatori del Milan. A fine stagione Kessiè colleziona la bellezza di 54 presenze su 57 partite complessive giocate dal club, risultando il giocatore con più presenze e minutaggio dell’intera rosa.
CARATTERISTICHE FISICHE E ATLETICHE
Franck Kessiè è alto 183 cm e pesa circa 76 kg, è dotato di grande muscolatura, che struttura un fisico possente e atletico. Il centrocampista ivoriano si distingue per l’incredibile forza fisica, la grande forza esplosiva, l’ottima resistenza, accompagnata da una potente progressione. Veloce e reattivo nel breve, eccelle anche negli scatti. Si mostra poi abile nell’anticipazione dei movimenti e dispone di ottima elevazione.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Franck Kessiè è dotato di grande tecnica, destro naturale, è abile anche con il piede debole sinistro, dispone di un ottimo tiro dalla distanza e di grande precisione nei passaggi. Fisicamente imponente, è dotato di grande elevazione e ottimo colpo di testa, grazie anche ai tempi di inserimento. Nel suo bagaglio tecnico sono presenti dribbling e finte inoltre ha un ottima conduzione della palla e, grazie alla sua fisicità e alla sua progressione, può essere devastante in campo aperto.
CARATTERISTICHE TATTICHE
Franck Kessiè è un centrocampista polifunzionale, che si adatta molto bene ai vari sistemi di gioco.
Può ricoprire i ruoli di centrocampista centrale, mediano davanti alla difesa e mezz’ala destra nel 4-3-3. Nella stagione appena conclusa è stato impiegato nei tre ruoli sopracitati, fornendo le migliori prestazioni nella posizione di mezz’ala destra. In fase difensiva Kessiè è molto abile nel recuperare palloni, attraverso tackle e contrasti. Grazie alla sua potenza fisica, domina in mezzo al campo. L’ivoriano può essere definito come il classico centrocampista box to box, molto abile ad inserirsi negli spazi, grazie alla sua potenza fisica e alla sua straordinaria progressione, può essere devastante quando riceve palla in campo aperto.
Molto prezioso è il contributo offerto da Kessiè in fase di possesso. Durante la costruzione l’ivoriano si abbassa spesso verso il portatore per ricevere palla e sviluppare successivamente il gioco. Dotato di ottima tecnica eccelle nei cambi di gioco e negli assist per i compagni in fase di finalizzazione.
In fase offensiva l’ivoriano ama dialogare con i compagni per poi inserirsi negli spazi, attaccando la profondità. Abile nello smarcarsi può essere molto pericoloso nelle transizioni positive, grazie anche alla sua potenza fisica e alla velocità in progressione.
Dotato di ottima tecnica individuale, Kessiè dispone di un tiro molto potente e preciso con entrambi i piedi. Spesso sceglie di provare la soluzione dalla media e lunga distanza.
L’ivoriano grazie alla sua fisicità, alle ottime doti in fase di elevazione e i tempi d’inserimento può essere molto pericoloso su palla inattiva, dimostra inoltre grande reattività sulla seconda palla.
In fase di non possesso Kessiè domina a centrocampo per duelli aerei e contrasti, tatticamente è molto disciplinato ed è abile nello scalare preventivamente dando coperture preventive. Sempre pronto ad andare in pressing sull’avversario, durante le transizioni negative effettua l’immediata riaggressione.
CARATTERISRTICHE COMPORTAMENTALI
Nonostante la giovane età Kessiè è dotato di grande personalità, molto serio e motivato. Sia con la maglia dell’Atalanta che con quella del Milan, si è distinto per la leadership espressa in campo. Sempre pronto a lottare su ogni pallone e a mettersi al pieno servizio della squadra.
CONCLUSIONE
Kessiè, nelle ultime due stagioni in serie A, ha dimostrato di essere un centrocampista completo, in grado di ricoprire al meglio tutti i ruoli del centrocampo. Il centrocampista ivoriano rappresenta alla perfezione il modello di centrocampista moderno. Dotato di grande forza fisica è un grandissimo recupera palloni, eccelle fase difensiva per grinta, forza fisica, abilità nei tackle e nei contrasti. Ottimo anche in fase offensiva grazie alla sua fisicità, dotato di grande progressione, ottimo tiratore, è un centrocampista box to box devastante quando parte palla al piede nella trequarti avversaria.
Nella stagione 2018/19 il giovane ivoriano dovrà ripetere quanto di buono fatto nella scorsa annata, dove è stato, per presenze, il giocatore più utilizzato della rosa rossonera. Da Ouragahio all’Europa che conta, da prodigio dello Stella Club a oggetto dei desideri dei top club internazionali, il sentiero è tracciato: ora sta a Kessiè dimostrare ancora una volta in campo tutto il suo valore e raggiungere il definitivo salto di qualità e la consacrazione nell’elitè del calcio internazionale.