INTRODUZIONE
GIOVANNI PABLO SIMEONE, figlio di Diego Simeone, classe 1995, è un giovane attaccante della Fiorentina.
Cresciuto calcisticamente in Argentina, nel River Plate prima e nel Banfield poi; nell’estate 2016 viene portato in Italia dal Genoa, dove nella stagione 2016-2017 realizza 12 goal in 35 partite.
L’anno successivo completa il trasferimento alla Fiorentina diventandone il protagonista del reparto d’attacco con 38 partite disputate in campionato e 14 reti segnate.
Il 29 aprile 2018 SIMEONE sigla la sua prima tripletta in Serie A nella vittoria per 3-0 contro il Napoli.
CARATTERISTICHE
GIOVANNI SIMEONE con 180 centimetri per 81 chilogrammi di peso è un attaccante bifasico e versatile, utilizzabile con efficacia in diversi ruoli del fronte offensivo.
Opportunista in area di rigore, rapido e devastante in campo aperto, dimostra di saper colpire l’avversario sia col destro che col sinistro.
Grazie alla sua fisicità e al suo spirito di sacrificio la squadra beneficia del suo prezioso contributo anche in fase difensiva.
I 3 goal realizzati contro il Napoli sintetizzano emblematicamente le qualità del Cholito.
FASE DI POSSESSO
SIMEONE in fase di possesso rappresenta il riferimento degli attacchi diretti della propria squadra.
Abile a farsi trovare pronto sul limite del fuorigioco, predilige attaccare la profondità e colpire l’avversario con imbucate passando quasi sempre tra i due centrali difensivi.
SIMEONE, nell’arco della gara, ama svariare la sua posizione sul fronte d’attacco.
Spesso tende ad allargarsi sulla destra (corsia prescelta) per poi accentrarsi e favorire l’inserimento dei compagni o mediante il taglio, eludere la marcatura e trovarsi a tu per tu con il portiere.
In situazione di palla inattiva o corner a favore si posiziona prevalentemente all’altezza del dischetto del rigore per poi rendersi maggiormente incisivo rubando il tempo e spazio al diretto marcatore, specialmente sul primo palo. Abile anche nel colpo di testa.
Palla al piede SIMEONE sprigiona la sua tecnica, soprattutto in spazi stretti, facendo del dribbling una delle sue armi migliori per rendersi un cliente quasi immarcabile per le difese avversarie.
FASE DI NON POSSESSO
In fase di non possesso SIMEONE mantiene costantemente la sua posizione avanzata pressando la difesa avversaria e chiudendo le linee di passaggio con il terzino sin dalla fase di costruzione, imponendo il lancio lungo e spesso l’errore.
In situazione di corner a sfavore si posiziona nella propria area di rigore mettendo a servizio della squadra le sue abilità nel gioco aereo per il recupero del pallone.
Con gli smarcamenti preventivi crea davanti a sé ampi spazi trasformando le transizioni offensive in vere e proprie armi letali.
SIMEONE è un lottatore a tutto campo; la sua aggressione al portatore spesso lo porta ad arretrare fin nella propria trequarti con risultati efficienti.
PUNTI DI FORZA
-VELOCITA’ E TEMPO DI GIOCO
-SMARCAMENTI PREVENTIVI
-ATTACCO DELLA PROFONDITA’
-DRIBBLING
-TRANSIZIONI OFFENSIVE
PUNTI DI DEBOLEZZA
-TIRO DA FUORI AREA NON ECCELLENTE INCIDENDO SULLA FASE REALIZZATIVA
-INTERVENTI IN ALCUNE CIRCOSTANZE AL LIMITE IN FASE DI NON POSSESSO
-LATO SINISTRO