Vinícius José Paixão de Oliveira Júnior, noto semplicemente come Vinícius Júnior, è nato il 12/07/2000.
All’età di 18 anni il Real Madrid lo scorso 12 luglio lo ha acquistato per una cifra introno ai 45,5 milioni di euro, quotazione choc per un ragazzo appena maggiorenne.
Prima di diventare un nuovo giocatore delle merengues dal 2005 al 2017 gioca nel Flamengo collezionando nella passata stagione 69 presenze e 14 reti.
Con la nazionale brasiliana vince il Campionato sudamericano Under-17 ottenendo il premio come miglior marcatore con 7 reti in 8 partite e quello di miglior giocatore.
Il passaggio al Real Madrid, con un accordo tra le società prima ancora di aver compiuto il diciottesimo anno d’età, lo porta ad essere il giovane più costoso di sempre.
Le sue doti lo hanno messo sotto la lente d’ingrandimento del calcio mondiale, con l’obbligo di dover dimostrare sin dalle prime partite di essere un fenomeno e di valere tutti i soldi spesi.
Caratteristiche
Nel 1-4-3-3 di Maurício Nogueira Barbieri occupa la posizione di esterno alto a sinistra.
Possiede una grande tecnica, una straordinaria progressione palla al piede e rapidità di gambe che gli consentono di superare l’avversario creando la superiorità numerica.
Il suo piede forte è il destro che gli permette da sinistra di rientrare e andare alla conclusione di interno preferendo traiettorie a giro sul palo lontano.
Personalità da vendere per il ragazzo che non si limita alla giocata facile ma vuole mettersi in mostra anche con qualche numero sbalorditivo.
Con i suoi 177 cm e 70 kg vince il duello spalla a spalla conducendo con il piede più lontano dall’avversario.
Quello in cui deve migliorare è la propensione alla fase difensiva che, in un campionato inferiore come quello brasiliano può essere trascurata, ma non in competizioni europee importanti.
Anche il colpo di testa potrebbe essere un arma in più da perfezionare per avere la possibilità di andare a concludere da cross o da imbucate con più facilità.
Fase di possesso
Sia in fase di costruzione diretta sia in quella bassa, rimane alto oltre il centrocampo nel 1-4-2-3-1 sulla fascia sinistra in modo da tenere con il baricentro basso la squadra avversaria.
Così facendo i due difensori centrali Réver e Juan hanno più libertà di ricevere dal portiere e successivamente anche Cuéllar e Paquetá possono abbassarsi per ricevere palla e iniziare la fase di sviluppo.
In fase di sviluppo la squadra si schiera con un 1-2-3-4-1 con Vinícius che occupa la posizione di esterno sinistro nei 4 giocatori dietro la punta.
In questo caso rimane largo sulla linea laterale in modo che centralmente le mezze ali Diego e Paquetá possano avere più spazio di ricezione.
Con la linea di difesa avversaria alta attacca la profondità per ricevere da un lancio diretto del centrocampista.
In situazione di gioco laterale diventa determinante, infatti può:
- Come mostrato in foto partire da una posizione laterale, accentrarsi per lasciare spazio a Renê e con la squadra avversaria in marcatura nella zona laterale andare ad attaccare lo spazio oltre la linea di difesa, ricevendo con l’imbucata da Corrêa
- Effettuare un gioco di catena con Renê e Diego scambiandosi le posizioni con passaggi veloci e corti che possono portare a un cross del terzino, oppure lui stesso andare ad affrontare l’avversario nell’1vs1, spostarsi palla sul destro e calciare in porta con l’interno piede sul palo lontano.
- Rimanere largo e alto anche con l’azione che si sta svolgendo dalla parte opposta del campo per poter allargare la linea difensiva.
In situazione di rifinitura e finalizzazione:
- La giocata che predilige è l’1vs1 sulla sinistra grazie alla facilità di dribbling, per poi spostarsi palla sul destro e calciare sul palo lontano del portiere.
- Ricevere palla effettuando una corsa diagonale alla spalle della difesa con un passante dopo l’imbucata del compagno.
- Non concede punti di riferimento ricevendo anche centralmente in zona di rifinitura ed effettua una triangolazione con l’attaccante con un movimento passante dopo l’imbucata.
Sulle palle inattive rimane fuori dall’area di rigore per un eventuale conclusione.
Nelle transizioni positive può essere un arma letale per la squadra con smarcamenti preventivi.
Rientrando poco in fase difensiva, quando la squadra riconquista palla come nella foto sottostante, cerca di attaccare la linea difensiva con un passante tra i due difensori centrali, ricevendo palla da Cuéllar e mettendo la palla in rete con l’attaccante Dourado che si abbassa per dare un ulteriore soluzione al compagno.
Fase di non possesso
Sia in costruzione alta sia quella bassa rimane sulla linea laterale di centrocampo.
Non effettua una pressione alta sul terzino destro.
In fase di sviluppo, come mostrato in foto, si schiera lateralmente nella linea a 4 di centrocampo in un 1-4-4-1-1 lasciando Diego in pressione sul portatore di palla.
Se invece Diego si schiera nella linea di centrocampo, l’altra mezz’ala si posiziona sulla linea laterale e Vinícius dietro l’attaccante.
Crea densità in zona centrale lasciando molto spazio nella zona laterale di competenza. Così facendo se la squadra avversaria effettua un cambio di gioco sul suo lato lascia Renê in una situazione di 1vs1.
Partecipa poco alla fase di rifinitura e finalizzazione avversaria lasciando Renê in un 1vs1 in zona laterale oppure costringendo la mezz’ala ad aiutare il proprio terzino in una situazione di 2vs2.
Tutto questo perché attraverso gli smarcamenti preventivi, come spiegato per la fase di possesso, risulta determinante in caso di transizioni positive.
In fase di transizioni negative invece, non partecipa alla riconquista della palla tranne quando si trova vicino ad essa.
Sulle palle inattive a sfavore rimane anche in questo caso fuori area per contrastare un eventuale tiro.
Nelle punizioni sul suo lato va in barriera.
Conclusioni
Punti di forza:
- Finalizzazione grazie ad un tiro potente e preciso.
- 1vs1 offensivo che gli consente di creare superiorità numerica.
- Velocità di conduzione e del gesto tecnico.
- Tecnica ottimale.
- Apporto centrale che non concede punti di riferimento in fase di sviluppo e rifinitura.
- Inserimenti senza palla.
Aree di miglioramento:
- Applicazione in fase difensiva.
- Gioco aereo.
Vinícius Júnior ha tutte le carte in regole per poter essere un protagonista tra i fenomeni affermati del Real Madrid.
Il prezzo di 45,5 milioni di euro per un ragazzo di appena 18 anni lo costringe a mostrare sin da subito tutto il suo valore senza nessuna possibilità di fallimento.