SISTEMI DI GIOCO:
Gli 11 di Conte sono quasi sempre gli stessi, le poche rotazioni favoriscono: Christensen e David Luiz in difesa e Zappacosta al posto di Moses come tornante destro; a centrocampo Kantè e Bakayoko sono due tasselli inamovibili per Conte, ma quando c’è bisogno, Drinkwater è la prima scelta, mentre Barkley deve migliorare di condizione. Sulla linea della trequarti: Hazard ha ritrovato la condizione ed è insostituibile, mentre affianco a lui si alternano Fabregas, Willian e Pedro; il belga ha giocato pure nel ruolo di centravanti in assenza di Morata, visto che Batshuayi non ha mai convinto Conte.
- Fase di possesso: Kantè si abbassa a prendere palla dai 3 centrali di difesa; se il francese è marcato, allora si abbasseranno Bakayoko o Fabregas (più raramente si abbassa l’ex Arsenal). I due tornanti si posizionano in linea con l’attacco, molto larghi e pronti ad entrare in area in occasione di cross dall’altro versante. Fabregas si alza in linea con Hazard, e sia lui che il belga si muovono molto allo scopo di non dare punti di riferimento. Si può dire che in fase di possesso il modulo del Chelsea sia un 3-2-5.
- Fase di non possesso: la squadra si schiera con un 5-3-1-1. I due tornanti si allineano con i tre centrali, mentre Hazard resta in zona palla, pronto a ripartire in contropiede.
FASE DI POSSESSO:
Costruzione dal basso
I 3 centrali gestiscono il pallone, mentre Kantè si abbassa a ricevere palla (se marcato si abbasserà Bakayoko); i due tornanti si alzano in linea con l’attacco.
Sviluppo
In fase di sviluppo Fabregas si allinea con Hazard e cerca di non dare punti di riferimento. Il gioco si sviluppa nella zona centrale del campo cercando i due trequartisti che vengono incontro al pallone, oppure sfruttando l’ampiezza data dai due tornanti che si trovano molto larghi.
Finalizzazione
In fase di finalizzazione si cerca di liberare il tiro da fuori, oppure si cerca il cross dall’esterno. In alternativa si sfruttano i tagli o i passanti della punta o degli esterni con verticalizzazioni.
Sviluppo-Finalizzazione con attacco diretto
Un tipo di finalizzazione che attua il Chelsea è data dall’attacco diretto di uno dei centrali a cercare il taglio della punta. Solitamente è un tipo di giocata data dalla verticalizzazione di Azpilicueta verso Morata.
FASE DI NON POSSESSO:
Pressione/Pressing
Il Chelsea aspetta che la squadra avversaria costruisca circa fino alla linea di centrocampo, facendo una pressione per chiudere le verticalizzazioni. Quando la squadra avversaria è in possesso di palla nella zona mediana del campo, si comincia a pressare i portatori di palla.
Linea difensiva-Marcatura
In fase di non possesso il Chelsea marca a zona: con i 5 difensori disposti in linea. In caso che uno di loro esca dalla linea per effettuare un anticipo (o in qualsiasi circostanza) i restanti giocatori scalano in maniera da coprire la zona scoperta.
TRANSIZIONI:
- Positive: a palla recuperata si cerca subito di partire in contropiede sfruttando la velocità dei vari giocatori offensivi. Hazard si smarca preventivamente, per essere servito e per iniziare il contropiede.
- Negative: a palla persa il giocatore più vicino al portatore di palla, cerca di evitare la giocata in avanti dell’avversario attuando un pressing molto aggressivo, e a volte ricorrendo al fallo.
CALCI PIAZZATI
Offensivi:
- Calci d’angolo: il Chelsea può vantare di un numero considerevole di giocatore abili nel gioco aereo. Vengono attuati due soluzioni: cross verso il primo palo/centro dell’area; o il passaggio corto per impostare l’azione o per crossare.
- Calci di punizione: il Chelsea può vantare di validi battitori di punizioni: Marcos Alonso con il sinistro, Hazard, Fabregas e Willian con il destro.
Difensivi:
- Sui calci d’angolo: la marcatura per tutti i giocatori è a uomo, ad eccezione di un giocatore posto sulla linea dell’area piccola, che marca a zona. Almeno un giocatore (Hazard) posto fuori, si smarca preventivamente allo scopo di farsi trovare libero per ripartire in contropiede.
- Sui calci di punizione: il Chelsea cerca di mantenere la linea difensiva molto alta e marca a zona.
PUNTI DI FORZA:
- Giocate di prima;
- Attacchi diretti;
- Tagli, passanti e inserimenti alla linea avversaria;
- Individualità;
- Punizioni dirette
- Gioco aereo;
- Gioco in ampiezza;
- Ottima resistenza aerobica.
PUNTI DI DEBOLEZZA:
- Gioco sugli esterni;
- Rapidi cambi di gioco;
- Attacchi continui alla linea difensiva.