Analisi realizzata da Lavinia Caravaggi, Match Analyst associata AIAPC, abilitato presso il Corso Football Match Analyst – LongoMatch Certification: https://www.elitefootballcenter.com/prodotto/longomatch-fast-track/
Il Chelsea nella settima giornata della stagione 2022/2023 decide di esonera Thomas Tuchel, l’allenatore che aveva avuto per 2 anni, per ingaggiare l’ex allenatore del Brighton Graham Potter. Viene scelto per l’incredibile quarto posto che stava ottenendo ad inizio stagione con il Brighton per l’altrettanto sorprendente nono posto che aveva ottenuto nella stagione precedente. Potter trova davanti a se però una situazione ben più complicata rispetto a quella dovuta affrontare con la squadra precedente, perché il Chelsea ha grandi aspettative da soddisfare in Premier Legue e oltre a quello ha una seconda competizione ben più importante da affrontare : la Champions Legue. Il Chelsea però durante la stagione riesce, per ora, a portare avanti con le aspettative prestabilite solo una delle due competizioni, perché attualmente milita all’11° posto in Premier Legue ma ha raggiunto i quarti di finale in Champions Legue. Potter durante la stagione ha deciso di usare con la propria squadra un modulo : 3-4-3. Il Chelsea sfrutta molto l’elevata atleticità dei propri giocatori attuando un pressing molto aggressivo a tutto campo, costringendo gli avversari ad aumentare la velocità del proprio possesso palla. Vengono sfruttate molto le zone esterne del campo quando si attacca, perché i due esterni d’attacco tagliano dentro l’area per lasciare spazio sulle corsie esterne alle ali che nella maggior parte dei casi vanno a finalizzare con dei cross. Il problema nella fase offensiva di questa squadra è che costruiscono molto gioco e molte azioni potenzialmente da goal, ma non hanno poi abbastanza freddezza davanti alla porta. Dal punto di vista difensivo, invece, nelle corsie esterne per recuperare palla si cerca di creare densità di giocatori intorno al portatore di palla. Questa densità sulle corsie esterne è creta principalmente da tre giocatori combinati: l’ala, il centrocampista centrale e il terzino. Anche attuando questa strategia però non sono stati raggiunti i risultati sperati in campionato, perché il Chelsea è una squadra che subisce troppi goal: attualmente 30 e statisticamente ne subisce 1,04 a partita. Questo è dovuto principalmente al fatto che questo pressing tutto campo che ha deciso di attuare nelle sue strategie Potter, non viene eseguito in modo fluido da tutta la squadra, lasciando così degli spazi troppo ampi per le giocate e gli inserimenti degli avversari.
Sistemi di gioco:
Base: 1-3-4-3
Possesso: 1-3-2-5
Non possesso: 1-5-2-3
Rosa
Portieri_
1 Kepa Arrizabalaga: portiere classe 1994 militante nei Blues dal 2018. Si è conquistato gradualmente il posto come titolare grazie alle sue buone doti tra i pali, ama anche grazie alle sue buone doti tecniche con i piedi.
16 Eduard Mendy: portiere senegalese unitosi alla squadra nel 2020. Anche lui abile tra i palina con doti tecniche con i piedi, minori rispetto al suo compagno.
Difensori:
26 Kalidou Koulibaly: difensore centrale conosciuto dal pubblico italiano per le sue eccellenti stagioni al Napoli e per le sue elevate doti fisiche ( 1,80 m per 90kg) che sfrutta nei contrasti con gli avversari,infatti è 2° in squadra per tackle vinti ( 21/12). Inoltre funge da aiuto regista insieme ai due centrocampisti centrali, perché in molti casi un’azione potenzialmente offensiva della squadra parte da un suo lancio verso uno dei 3 attaccanti.
32 Marc Cucurella: terzino sinistro poco potente fisicamente ma molto preciso nelle uscite sul portatore di palla,infatti ha una percentuale del 72% nei blocchi riusciti
33 Wesley Fofana: terzino destro che, rispetto agli altri difensori, tende a salire di più sulla fascia per dare supporto all’ala che sta da suo lato nella manovra offensiva.
6 Thiago Silva: difensore centrale classe 1984 con grande esperienza nei maggiori campionati d’Europa, con PSG e Milan. Ha grandi doti da leader, infatti è stato il capitano di quasi tutte le squadre dove ha giocato, compresa la nazionale brasiliana. Tutta la sua esperienza la si ritrova poi guardandolo giocare adesso, perché si nota come gestisce determinate situazioni perché le ha già vissute un migliaio di volte.
4 Benoit Badiashile: difensore centrale acquistato nel mercato di gennaio 2023 Monaco. Uno dei più giovani in squadra, essendo del 2001, ma nonostante questo ha un carattere molto forte in campo e sfrutta molto i suoi 195 cm e la sua potenza fisica.
28 Cesar Azpilicueta: terzino destro spagnolo con all’attivo 500 presenze con la maglia dei Blues. Terzino molto veloce e tendente a salire molto nella manovra offensiva.
Centrocampisti:
5 Enzo Fernandez: centrocampista centrale acquistato dal Chelsea nel mercato di gennaio 2023 dal Benfica, dopo la sua vittoria del mondiale con l’Argentina. Molto abile tecnicamente e tende frequentemente ad inserirsi in area nelle azioni offensive. Inoltre ha una percentuale di riuscita nei passaggi lunghi del 80,8%,perché si trova spesso a lanciare verso l’ala che è salita sulla linea degli attaccanti
8 Mateo Kovacic: centrocampista centrale croato di grande esperienza e conoscenza di alcuni dei più grandi campionati d’Europa : la serie a con l’Inter e la Liga con il Real Madrid. Come centrocampista è molto duttile, perché tende a fare sia la parte di regista sia quella di attaccante aggiunto.
21 Ben Chilwell: ala sinistra molto veloce e abile nei cross, tant’è che è il 1° in squadra per quantità e riuscita dei cross. Essendo molto abile nei cross tende ad accentrarsi poco e a rimanere nelle corsie esterne per dare sostegno agli attaccanti nella manovra offensiva. Oltre alla fase offensiva, è utile anche in quella difensiva perché rientra sulla fascia in linea con difensori per permettere alla difesa a 3 di concentrarsi sugli inserimenti degli avversari in area.
24 Reece James: ala destra inglese militante dall’età di 6 anni nel vivaio del Chelsea. Ha delle caratteristiche molto vaste, perché è bravo nei cross ma preferisce sfruttare la sua forza fisica per tagliare dentro al campo e servire passaggi filtranti per i 3 attaccanti.
7 N’Golo Kante: centrocampista centrale francese dalle doti tecniche e atletiche enormi. Grazie alle sue esorbitanti doti tecniche riesce a seguire egregiamente la squadra sia nella fase offensiva che in quella difensiva. Viene definito come il giocatore che copre più zone di campo quando gioca.
12 Ruben Loftus- Cheek: centrocampista centrale inglese classe 1996. Tende a giocare più come trequartista in aiuto delle punte rispetto che come centrocampista centrale classico.
23 Conor Gallagher: centrocampista dalle doti duttili, perché può giocare sia come mezz’ala che come ala.
19 Mason Mount: è anche lui un giocatore molto duttile, perché grazie alle sue buone doti tecniche può essere posizionati sia nel ruolo di centrocampista esterno, sia come esterno d’attacco nel tridente di Potter.
20 Denis Zakaria: centrocampista centrale svizzero che i Blues hanno preso in prestito all’inizio della stagione dalla Juventus. Ha delle doti fisiche molto buone, che sfrutta per fare da interditore a centrocampo e recuperare palla.
Attaccanti:
11 Joao Felix: attaccante portoghese in prestito dall’Atletico Madrid da gennaio 2023. Ha delle doti tecniche notevoli e tende ad abbassarsi sulla linea di centrocampo per aiutare nella manovra di sviluppo del gioco. Tende a giocare piede invertito perché ha l’abitudine di tagliare nella parte interna del campo per poter tirare con il piede preferito, cioè il destro.
17 Raheem Sterling: attaccante arrivato ad inizio anno dal Manchester City. Le sue doti atletiche sono enormi, infatti è considerato il giocatore più veloce della squadra attualmente. Combinate alle sue doti atletiche ci sono quelle tecniche, con cui riesce a dribblare facilmente gli avversari. Inoltre è il 2° nella classifica marcatori della squadra, con 7 goal in tutto tra campionato e Champions Legue.
29 Kai Havertz: attaccante tedesco classe 1999 con buone doti da realizzatore : 9 goal in tutto tra campionato e Champions Legue. Come attaccante tende a giocatore più esternamente e a piede invertito, così da poter o tagliare dentro al campo e poter usare il suo piede preferito, cioè il sinistro, o sfruttare triangoli con la mezz’ala e l’ala, per entrare in area.
9 Pierre-Emerick Aubameyang: attaccante acquistato dal Barcellona ad inizio anno, conosciuto al grande pubblico per i suoi anni di buone prestazioni in un’altra squadra importante della Premier Legue: Arsenal. In questa stagione ha avuto poco spazio era segnato solo 1 goal.
10 Christian Pulisic: attaccante esterno statunitense classe 1998. Molto abile nel dribbling e giocatore di grande corsa ma attualmente, anche lui, con un 1 solo goal all’attivo.
22 Hakim Ziyech: attaccante marocchino che si è fatto notare dai club internazionali nella prosperosa annata del 2019/2020 che ha avuto nell’Ajax. Giocatore con sinistro molto preciso, con cui è abile soprattutto nei calci da fermo.
18 Armando Broja: attaccante albanese che ha iniziato la sua carriera nel Chelsea nelle giovanili. Ha segnato per ora solo un goal e ha avuto poco spazio tra i titolari con solo 12 presenze.
FASE DI POSSESSO
Costruzione
La squadra di Potter predilige una costruzione diretta che avviene tramite un passaggio rasoterra o una lancio lungo verso uno dei tre attaccanti. Prevalentemente questa costruzione viene effettuata da Koulibaly che, come precedentemente detto, funge da aiuto regista per i centrocampisti centrali e cerca di fa arrivare il pallone a Felix che tende ad abbassarsi per aiutare nella manovra offensiva. Quando la squadra non riesce da subito a costruire in maniera diretta, cerca di costruire dal basso nelle corsie formando una rete triangolare di passaggi tra l’ala, il terzino e il centrale di difesa, fino a che non trova lo spazio per effettuare un lancio e un passaggio rasoterra in verticale cercando o i centrocampisti interni e gli attaccanti.
Sviluppo
Lo sviluppo dell’azione offensiva del Chelsea avviene principalmente in un modo. Dopo che uno dei difensori ha costruiti in modo diretto verso uno dei attaccanti, quest’ultimo appoggia la palla indietro verso uno dei due centrocampisti centrali, che a quel punto verticalizza per uno dei due esterni di centrocampo. Analizzando il posizionamento del centrocampo, invece, notiamo che la squadra ha un centrocampo che ruota, perché tutti e due i centrali si abbassano a turno per cercare di farsi passare la palla dai difensori.
Lateralità
Nel gioco di Potter le catene esterne vengono sfruttate molto e in un modo ben preciso. Lui decide di far giocare le ali dal lato del campo uguale rispetto al piede preferito, ad esempio schiera Chilwell che è sinistro a sinistra e James che è destro a destra, mentre decide di far giocare i due attaccanti esterni a piede invertito, ad esempio Felix che è destro a sinistra e Havertz che è sinistro a destra. Tutto questo per far si che gli attaccanti esterni siano portati a rientrare dentro al campo per andare sul piede preferito, lasciando così le corsie esterne libere per le ali che invece possono sfruttarle per i cross visto che giocano dal lato del piede preferito. Questo permette così alla squadra di Potter di portare 7 giocatori nella tre quarti avversaria: 3 che attaccano la porta centralmente,2 che attaccano la porta lateralmente e altri 2, che sono i centrocampisti centrali, che seguono la manovra offensiva pronti per potersi inserire in area. Questa modalità di gioco porta quindi anche a varie sovrapposizioni sulle corsie laterali e a vari triangoli tra attaccante, ala e centrocampista centrale.

Rifinitura
Nella zona di rifinitura il Chelsea gioca poco, visto che sviluppa principalmente il suo gioco nelle zone laterali e non in quelle centrali. Le uniche volte in cui viene sfruttata questa zona del campo dai giocatori è quando la ali arrivano in fondo al campo e decidono di fare un cross basso all’indietro cercando uno dei due centrocampisti centrali, che a quel punto provano a tirare in porta e segnare.
Finalizzazione
Dopo che il gioco si è sviluppato verso le corsie laterali, il modo con cui la squadra finalizza principalmente è attraverso i cross come già detto in precedenza. Questi cross vengono effettuati o dalle ali o dai terzini che si sono sovrapposti, cercando o uno degli attaccanti per colpire poi di testa o effettuando un cross basso all’indietro per uno dei due centrocampisti centrali. Gli altri 2 modi con con cui la squadra finalizza, in quelle rare occasioni dove non riesce a sfondare sulle corsie laterali, sono : attraverso un tiro prima della linea dei difensori, effettuato principalmente da Kovacic considerato che è uno dei tiratori più precisi della squadra, o attraverso un triangolo tra i 3 attaccanti, che costruiscono una rete di passaggi molto veloce e cercano uno dei 3 in profondità per poi tirare oltre la linea dei difensori.

FASE DI NON POSSESSO
Prima azione difensiva
Il Chelsea nella prima azione difensiva attua un primo pressing molto alto, creando densità di giocatori intorno al portatore di palla avversario e chiudendo tutte le linee di passaggio tramite uno schema di marcature ben preciso. Si crea una sorta di pentagono di pressing, perché l’attaccante esterno va a chiudere il centrale di difesa che sta dal suo lato, il centrocampista esterno va a prendere il terzino che sta dal suo lato, l’attaccante centrale il mediano che si è abbassato, il centrocampista centrale la mezz’ala e il terzino l’ala destra. Per avere un esempio più pratico, guardiamo in figura come si sviluppa questo strategia di pressing. In questo caso siamo sul lato sinistro del campo (considerando la porta dove attacca il Chelsea),quindi il pressing si sviluppa in questo modo: Felix chiude il loro difensore centrale destro, Chilwell il loro terzino destro, Havertz il mediano, Kovacic la mezz’ala destra e Cucurella l’ala destra. Questo primo pressing, ovviamente, viene ripetuto nello stesso modo dal lato opposto del campo.

Difesa a centrocampo
Il centrocampo del Chelsea nel fase difensiva si posiziona in modo scaglionato, con uno dei due centrali che va, in base al lato dove si trova la palla, a pressare sul portatore di palla a centrocampo avversario e con gli esterni che rimangono in pressione sui i terzini per coprire un eventuale scarico. Quando poi la manovra offensiva avversaria avanza verso la propria porta, gli esterni vanno ad allinearsi con la linea di difesa, mentre gli interni indietreggiano per aiutare nella manovra difensiva rimanendo inizialmente più avanti rispetto alla difesa e successivamente a causa di un passaggio filtrante o di un crossavano ad inserirsi nella linea di difesa coprendo gli spazi lasciati vuoti dai propri compagni.
Analisi lateralità difensiva
Nelle corsie laterali avviene frequentemente che il terzino o l’ala che vanno a coprire uno dei avversari che sale con la palla venga aiutato con un raddoppio dalla mezz’ala che è da quel lato. Proprio per questi raddoppi non si vede spesso i Blues che vengono attaccati dalla zone laterali, ma più frequentemente invece nelle zone centrali.
Analisi linea di difesa
La difesa del Chelsea quando è attaccata si posiziona con una linea piatta comandata principalmente da Koulibaly che si trova spesso a riaprire il ruolo di centrale dei 3 difensori, questo fa si che lui chiami l’indietreggiare o il salire per far scattare la trappola del fuorigioco. Nel modulo di base la difesa viene considerata a 3, ma naturalmente quando la squadra viene attaccamani due esterni di centrocampo scendono sulla linea di difesa, facendola diventare cosi una difesa a 5. Quando la squadra viene attaccata lateralmente i centrali di difesa tendono sempre a fare una diagonale lunga lasciando il centrocampista esterno a pressare sul portatore di palla avversario.
TRANSIZIONE
Offensiva
Quando i Blues recuperano la palla tendono ad effettuare immediatamente un contropiede cercando un lancio verso uno dei 3 attaccanti.
Difensiva
Il Chelsea appena perde il possesso cerca subito un contropressione immediato aggressivo per ristabilirlo e bloccare sul nascere la manovra offensiva dell’avversario.
ANALISI SWOT
Punti di forza
. Elevata atleticità complessiva della squadra
. Costruzione di gioco ad alta intensità
. Grande intesa nelle gioco sulle fasce laterali
. Buone qualità tecniche a centrocampo
Punti di debolezza
. Copertura non fluida da parte di tutta la squadra in fase difensiva
. Poca freddezza davanti alla porta
. Troppi pochi goal rispetto alle occasioni create