Analisi realizzata da Michael Garbin, Match Analyst associato AIAPC, abilitato presso il Corso Football Match Analyst – LongoMatch Certification
SISTEMI DI GIOCO
FORMAZIONE BASE 4-3-1-2
FORMAZIONE FASE POSSESSO 2-3-5
FORMAZIONE FASE NON POSSESSO 4-3-2\1
INTRODUZIONE
Il Sudtirol di mister Javorcic si schiera con un 4-3-1-2 di partenza cosi composto:
POR. Poluzzi Portiere esperto, dà sicurezza alla sua difesa
TD. Malomo Difensore centrale adattato terzino, molto aggressivo in recupero palla, difficilmente supera la metà campo
DCD. Zaro Difensore centrale roccioso, prova ad aiutare in fase di possesso
DCS. Curto Difensore centrale che si limita a difendere e coprire
TS. Davì Terzino giovane, veloce e promettente, punta uomo e si fa trovare spesso in fase offensiva
CC. Gatto L’impostazione centrale passa soprattutto dai suoi piedi, buona tecnica e visione
CCD. Broh Centrocampista dinamico, corre molto e si allarga spesso per andare al cross, cerca sempre di rendersi utile a fase offensiva, uomo ovunque di questa squadra
CCS. Moscati Esegue molto lavoro sporco, compito principale è recupero palla
TRQ. Casiraghi Centrocampista che parte dalla zona centrale della trequarti, ma svaria tantissimo e aiuta anche centrocampo in fase di non possesso.
AD. Rover Attaccante mobile, svaria su tutto il fronte di attacco per non dare riferimenti
AS. Odogwu Attaccante possente ed esperto, utilissimo per le sponde sia in uscita che in fase di rifinitura
Il sistema di partenza della squadra di Javorcic è un 4-3-1-2 composto dalla formazione elencata sopra, che si affida principalmente al gioco di sponda di Odogwu e alle abilità di Casiraghi e Rover per mettere in difficoltà la linea difensiva avversaria.
In fase di possesso la squadra va a formare una sorta di 2-3-5 (visibile nella sottostante immagine) con i difensori centrali che restano dietro, i terzini che si alzano molto larghi in linea con Gatto, Casiraghi che spesso cerca la zona larga del campo in linea con le punte e i due centrali che cercano inserimenti talvolta sulla fascia talvolta in zona centrale, andando a formare una linea offensiva a 5.

In fase di non possesso si va a formare un 4-3-2/1 (visibile nell’immagine sotto) con il centrocampo che cerca di restare molto compatto davanti alla linea difensiva, e la coppia Casiraghi-Rover appena dopo la linea di centrocampo, andando a creare una grossa solidità centrale, il che rende molto difficile per le squadre avversarie costruire gioco nella zona nevralgica, Odogwu è l’unico che non si preoccupa della fase di non possesso, cercando spesso lo smarcamento preventivo.

- FASE DI POSSESSO
- COSTRUZIONE
La costruzione in fase di possesso si sviluppa generalmente in modo diretto, in particolar modo andando alla ricerca di Odogwu che lavora molto bene con le sponde per i compagni.
Alternano ogni tanto questo tipo di giocata andando sulla fascia, principalmente destra, con Malomo che riesce a dialogare bene con Broh, che come detto prima tende ad allargarsi spesso sulla fascia per dare un’alternativa ai compagni.
- SVILUPPO
In fase di sviluppo, Gatto è l’uomo designato a creare gioco grazie alla sua buona visione, anche se spesso viene scavalcato dalla costruzione diretta.
- LATERALITA’
Come accennato sopra, quando la squadra non esegue la costruzione diretta, cerca di sviluppare sulle corsie laterali, sulla corsia di destra sono Broh e Rover e cercare maggiormente di impensierire la difesa avversaria, mentre sul lato sinistro sono Davì e Casiraghi che cercano di combinare e creare superiorità numerica sulla fascia (esempio in immagine sottostante).

- RIFINITURA
La zona di rifinitura è occupata in maggior parte da Odogwu, che è di fatto il centro di gravità del gioco offensivo della formazione bolzanina. Si fanno trovare in zona di rifinitura anche Casiraghi, soprattutto decentrandosi sul lato sinistro del campo, e Broh sul lato destro del campo.
- FINALIZZAZIONE
In fase di finalizzazione vengono sfruttati principalmente il tiro da dietro la linea di difesa avversaria, che arriva principalmente dalle sponde di Odogwu, e i cross e traversoni che arrivano dalle fasce.
- FASE DI NON POSSESSO
- PRIMA AZIONE DIFENSIVA
La squadra come prima azione difensiva cerca di portare pressing sul portatore, costringendo spesso la squadra avversaria al lancio lungo, che rende facile il recupero palla ai rocciosi difensori schierati da Javorcic.
- ATTEGGIAMENTO CENTROCAMPO
Il centrocampo si dispone su un’unica linea a 3 formata dai 3 centrocampisti centrali, che tende a compattarsi molto per non dare possibilità di raggiungere i giocatori tra le linee. Non è comunque una linea statica, infatti Broh e Moscati cercano spesso di andare alla riconquista del pallone.
- LATERALITA’
La squadra lascia abbastanza spazio sulle fasce, prediligendo la copertura della zona centrale del campo ed esercitando una pressione non troppo convinta sui portatori di palla. Solo in caso di passaggio arretrato del portatore la squadra cerca di uscire con pressing anche sulle fasce.
- LINEA DIFENSIVA
La linea di difesa a 4 resta per lo più in linea, cercando di non lasciare spazio per gli inserimenti.
Quando però il terzino esce sull’esterno avversario, i centrali restano statici andando a formare una diagonale lunga, che uno dei due cerca di tamponare dando una linea di copertura alla difesa.
- TRANSIZIONE
- OFFENSIVA
Quando la squadra recupera il possesso della palla, cerca subito una transizione in contropiede o, quando il recupero avviene nella metà campo avversaria, si cerca la finalizzazione per il taglio o passante che avviene dopo lo smarcamento preventivo di una delle punte.
- DIFENSIVA
Quando la squadra perde il possesso palla cerca il contro-pressing immediato, andando alla ricerca del recupero immediato del pallone e, quando non gli riesce, del fallo per interrompere la ripartenza avversaria.
- SWOT ANALYSIS
- Punti di forza
- Gioco di sponda di Odogwu
- Compattezza difesa-centrocampo
- Transizione difensiva feroce
- Dominante nel gioco aereo
- Punti di debolezza
- Staticità e lentezza difensori centrali
- Poche alternative nella costruzione della fase offensiva
- Tanto spazio di manovra per avversari sulle fasce
- Poca qualità in mezzo al campo