Analisi realizzata da Mattia Perez, Match Analyst associato AIAPC, abilitato presso il Corso Football Match Analyst – LongoMatch Certification: https://www.elitefootballcenter.com/prodotto/longomatch-fast-track/
Squadra ruvida ed ordinata, pare che questa sia la ricetta tanto cercata da David Moyes che sta permettendo a lui e i suoi “Hammers” di competere tra le “Big Six” del calcio inglese, vedendo quella tanto bramata europa sempre più vicina.
La squadra di Moyes è però molto ben assortita, con giocatori adatti all’idea di calcio del loro allenatore che quindi riesce a dare una forte identità di gioco alla squadra grazie alla grande funzionalità di tutti i componenti della rosa.
Vi sono però giocatori di cui Moyes sembra proprio non poter fare a meno, uno su tutti è Antonio, attaccante completo che sa sia giocare di sponda per permettere alle catene laterali di salire in zona di rifinitura, sia attaccare la profondità per permettere poi alla squadra di salire.
Anche Bowen e Soucek sono fondamentali per il gioco di Moyes, il primo capace di offendere inserendosi spesso grazie a una buona tecnica di base di entrambi i piedi, ma anche di difendere dando molto spesso il raddoppio su Johnson quando vi sono giocatori pericolosi che puntano il terzino inglese.
Soucek invece è il punto principale della costruzione del gioco di Moyes in quanto grazie alla imponete struttura fisica riesce a raccogliere e smistare ottimamente i palloni alti in direzione proprio di Jarrod Bowen facendo di fatto cominciare la fase di possesso del West Ham.
Lanzini, Fornals e Benrahma danno invece varietà al gioco offensivo grazie alla estrema dinamicità dei singoli.
Sistemi di Gioco
Sistema di gioco di partenza: 4-2-3-1
Sistema di gioco FdP:
Sistema di gioco FdNP: 4-5/1
Fase di Possesso palla
Costruzione
La fase di costruzione di Moyes è molto semplice e pragmatica, laddove l’avversario tenti un pressing alto per il recupero immediato del pallone, Fabiański cerca la palla lunga sulla testa di Soucek che, grazie ad un importante fisicità, smista palla in direzione degli esterni; lo stesso compito viene dato anche a Rice, ma molto meno frequentemente.
Se invece l’avversario lascia spazio alla difesa del West Ham in fase di costruzione, la palla viene comunque fatta sfilare in zona laterale tramite i terzini che cercano la palla lunga in zona attaccante.

Rifinitura e Finalizzazione
In fase di rifinitura la palla viene fatta sfilare in zona laterale verso i terzini che cercano Antonio che si sposta nella zona esterna del campo in modo da permettere ai trequartisti di inserirsi alle spalle dei difensori, forti anche della spinta dei terzini in fase di attacco. Antonio predilige il lato sinistro del campo rispetto a quello destro, di conseguenza la palla viene spesso fatta girare in zona Cresswell.

Fase di Non possesso palla
Sulla costruzione bassa dell’avversario il West Ham pressa molto alto, una volta superata la prima linea di difesa si compatta e si abbassa molto.
Dopo aver saltato il primo pressing il West Ham allora cerca la densità in mezzo al campo, costringendo gli avversari ad andare sulle fasce dove i trequarti raddoppiano spesso la marcatura sulle ali avversarie anche a ridosso del lato corto dell’area di rigore.
La squadra si schiera con un 4-5/1 molto basso e ordinato, unica eccezione è Antonio che non partecipa quasi mai alla fase difensiva.

Transizione
Transizione positiva: Il pallone viene recuperato spesso molto basso, viene quindi smistato velocemente verso Antonio che protegge palla permettendo ai trequartisti di attaccare velocemente la profondità, scelta spesso efficace dato che Moyes porta la squadra avversaria ad alzare molto il loro baricentro.
Transizione negativa: In fase di transizione negativa la squadra indietreggia molto abbassando il proprio baricentro per consentire a trequartisti e centrocampisti di poter rientrare nelle loro posizioni designate, se la squadra è molto sbilanciata i centrali difensivi (Ogbonna e Diop), molto astuti e fisici, commettono molti falli tattici.
Analisi SWOT
Punti di forza:
- Grande organizzazione
- Ottima fisicità
- Compattezza
Punti di debolezza:
- Grande prevedibilità
- Poca qualità in mezzo al campo
- Molti errori di concentrazione