L’Olanda di Frank De Boer è una buonissima squadra, il tecnico dopo le delusioni nelle squadre di club (Inter e Crystal palace) cerca riscatto con la sua nazionale, dopo alcuni anni difficili i “tulipani“ stanno ritrovando uomini e gioco infatti questa rosa può vantare la presenza di giocatori provenienti da grandi club europei (come Wijnaldum, De Vrij, De Ligt, De Jong, Depay, solo per citarne alcuni) . Nelle ultime uscite il CT olandese De Boer, ha messo in mostra un sorprendente 3-5-2 , osteggiato da molti in patria definendolo troppo difensivo. È un modello di gioco diverso dal classico 4-3-3 tanto amato dagli olandesi, ma che il tecnico ha deciso di accantonare , il nuovo modulo gli da più solidità con una difesa aggressiva, oltre a mettere a suo agio la stella Depay che rende al meglio in un attacco a 2.
Sistema di Gioco di base: 3-5-2
Sistema di Gioco FDP: 3-3-4
Sistema di Gioco FDNP: 5-3-2
Krul : portiere che milita nel Norwich City squadra da pochi mesi promossa in Premier league dovrebbe esser il titolare se pur in presenza di una concorrenza .
Stekelenburg: portiere esperto visto i suoi 38 anni con un breve passato anche nel campionato italiano nelle file della Roma, diversi anni in Premier League per poi far ritorno in patria all’Ajax dove aveva iniziato la carriera .
De Ligt: difensore cresciuto nell’Ajax e passato nel 2019 alla Juventus ,fisico possente molto forte nel gioco aereo
Ake: difensore centrale mancino forte fisicamente e nel gioco aereo buoni doti di impostazione per queste caratteristiche viene anche usato come centrocampista difensivo e spesso come laterale sinistro. Di propietà del Manchester City in Inghilterra ha vestito anche le maglie di Chelsea, Bournemouth, Watford e Reading.
Blind: esperto difensore centrale figlio d’arte (il padre fu compagno di squadra di De Boer nell’Ajax) milita nell’Ajax , a volte viene utilizzato anche come esterno basso di sinistra
Wijndal: È un terzino sinistro di grande qualità e talento si dimostra molto veloce con un buon piede sinistro abile nel fornire assist .
De Vrij: difensore centrale esperto perno della difesa olandese (visto la mancanza del leader di reparto Van Dijk) ha un gran senso di posizione ,fortissimo nel gioco aereo molto abile nel anticipo queste caratteristiche l’hanno reso uno dei difensori più forti in Europa, ha militato nella Lazio per poi passare all’Inter dove nel 2020/21 ha vinto lo scudetto.
Dumfries: laterale destro di grande resistenza e velocità perfetto per il modulo olandese visto le sue qualità sia difensive che offensive.
Wijnaldum: capitano e leader di questa nazionale centrocampista centrale di grandi qualità tecniche ottima resistenza forte negli inserimenti infatti spesso lo troviamo in zona gol, milita nel Liverpool dove ha vinto un campionato ed una Champions League.
De Jong: centrocampista centrale del Barcellona ma di scuola Ajax, buone doti tecniche gioca prevalentemente davanti alla difesa visto la sua ottima visione di gioco, buon dribbling abile nello smarcarsi senza palla e negli inserimenti offensivi.
De Roon: centrocampista centrale molto resistente grandi qualità difensive ottimo nel gioco aereo dove sfrutta la sua altezza, è il perno del centrocampo dell’Atalanta di Gasperini.
Berghuis: esterno può svariare sia a destra che sulla sinistra molto veloce buonissime doti offensive un po’ carente nella fase difensiva è un buonissimo sostituto a partita in corso.
Depay: giocatore che nasce come ala offensiva per poi negli anni esser stato utilizzato anche come prima o seconda punta, ama svariare su tutto il fonte d’attacco molto veloce e con grandi qualità tecniche.
Malen: giovane attaccante citato dalla Uefa come uno dei 50 giovani più promettenti , molto veloce ama svariare su tutto il fronte dell’attacco.
Weghorst: punta centrale forte fisicamente 1.98 cm, ama il gioco aereo visto la sua altezza ha un gran senso del gol e viene da una stagione molto prolifica col Wolfsburg (Bundesliga tedesca) dove ha segnato ben 25 gol .
FASE DI POSSESSO
Costruzione :
la costruzione bassa viene usata spesso visto anche le buone doti tecniche dei 3 difensori centrali che di solito chiamano in causa anche il portiere e di De Jong che si abbassa a prendere palla per poi cercar subito i laterali di dx o di sx.
la costruzione diretta usata di frequente in questo modo possono sfruttare le sponde aeree della prima punta o l’attacco degli spazi di Depay velocissimo e bravissimo ad attaccare lo spazio.

SVILUPPO E FINALIZZAZIONE
Quando l’Olanda ha il possesso di palla a centrocampo, i suoi giocatori non sono mai in linea; dei 3 centrocampisti centrali si abbassa sempre De Jong a prendere palla per costruire l’azione, gli altri due spesso si scambiano per non dare punti di riferimento agli avversari e cercano lo spazio per ricevere il passaggio o per un inserimento in zona offensiva .
La lateralità è molto usata da questa formazione, usano spesso il gioco sulle fasce, grazie agli esterni molto veloci e bravi ad attaccare lo spazio sia per fornire traversoni o passaggi aerei per le punte, sia per andare a concludere verso la porta.

La rifinitura è usata spesso dai CC che amano inserirsi ed andar alla conclusione in zona gol, tra tutti una nota speciale va fatta a Wijnaldum che ama farsi trovare negli spazi per poi attaccare.
La finalizzazione
L’azione parte dai DC o dal portiere che spesso provano l’attacco diretto cercando la PC centrale che o controlla e cerca i centrocampisti che supportano l’azione o cerca la spizzicata per la seconda punta o l’inserimento di qualche esterno o dello stesso compagno di reparto. Oltre a questo usano molto costruire l’azione sugli esterni visto le qualità di questi.
FASE DI NON POSSESSO
La nazionale olandese è un squadra che ama rimanere compatta, i 3 centrocampisti rimangono in posizione ma scaglionati con il centrale un po’ staccato a copertura della difesa con questo modo bloccano le linee di passaggio dei difensori avversari ,costringendoli ad avviare l’azione sugli esterni.Con la palla sugli esterni spesso il centrocampista più vicino aiuta nel raddoppio l’esterno.

LINEA di DIFESA
La linea di difesa olandese è a 5 con gli esterni che si abbassano sulla linea dei 3 centrali formando così un 5-3-2 con le due punte pronte nel caso per una ripartenza.
TRANSIZIONE DIFENSIVA
In questo caso l’Olanda, persa palla, cerca subito di compattarsi dietro la linea, cercando di bloccare ogni spazio disponibile agli avversari.
ANALISI SWOT
Punti di forza
- Centrali difensivi molto forti nell’ 1vs1 e nel gioco aereo
- Attacco sulle fasce laterali
- Centrocampisti molto tecnici con una grande capacità d’inserimento
Punti di debolezza
- Capita che vengano sorpresi da contropiedi per il fatto che spesso attaccano con 4 uomini lasciando in difficoltà il reparto difensivo.