Negli ultimi anni molti Allenatori hanno iniziato a proporre un modo diverso di iniziare l’azione, basta con i lanci lunghi a scavalcare le linee di difesa avversaria ed impostare il gioco sulle seconde palle, meglio palla a terra avanzando in superiorità numerica.
La costruzione dal basso potrebbe essere identificata come una costante applicata in fase di possesso palla da una squadra , ed ha molta importanza quando si studia un Team avversario in quanto potrebbe essere spunto per eventuali strategie.
Questa costante ha aspetti e principi molto chiari, in questo articolo ci soffermeremo su una figura chiave di questo modo di iniziare l’azione : il portiere.
Oltre a difendere la propria porta , come detto il portiere moderno spesso è colui che inizia la manovra.
Oggi giorno gli viene chiesto un più frequente utilizzo dei piedi e viene sempre di più coinvolto nel giro palla , insomma viene considerato un vero e proprio difensore aggiunto;per essere adatto a questo tipo di gioco , il portiere moderno necessita di ottima visione periferica e di un buon piede di calcio.
Nel nostro campionato abili interpreti , per citarne alcuni , sono il giovane Donnarumma che sta dimostrando delle ottime qualità sia nel difendere la propria porta sia nella gestione della palla tra i piedi , e Buffon , che ha saputo egregiamente interpretare questa costante integrandola alla sua già immensa abilità tra i pali.
Fuori dai nostri confini nazionali , come non citare Neuer del Bayern Monaco e , di recente , Bravo , a cui Guardiola ha affidato la chiave della costruzione dal basso del suo ManCity, Ter Stegen del Barca e lo svizzero Yann Sommer del Borussia MGladbach per citarne alcuni .
Vediamo l’importanza di Bravo nella costruzione del City nel derby contro lo United.
La costruzione 2+1 è formata dai due difensori centrali che si aprono , Stones ed Otamendi , + 1 , Fernandinho ( mediano ), con i due terzini che si aprono e guadagnano ampiezza.
In questa partita , però , il Manchester United ha contrapposto un primo pressing delle punte molto offensivo , con Rooney a disturbare il portiere Bravo ed in traiettoria tra Bravo stesso ed il mediano Fernandinho , e due punte larghe a marcare i due difensori centrali e Fellaini a marcare Silva per impedire la rotazione dei centrocampisti e permettere allo spagnolo di ricevere palla da Bravo :
In questo contesto , la capacità di interpretare il ruolo da parte di Bravo è stata fondamentale per la sua squadra , in quanto ha permesso alla propria squadra di mantenere la fase di possesso superando la prima linea di difesa dello United in superiorità grazie a due buone contromosse:
1- I difensori centrali che si allargano e si abbassano quasi all’altezza dell’area piccola , facendo avanzare di posizione gli attaccanti dello United lasciando , quindi, spazio libero aggredibile alle spalle di quest’ultimi ;
2- La finta di corpo di Fernandinho alle spalle di Rooney abile a mettersi in zona luce per ricevere la palla da Bravo.
Reduce da un buon Europeo con la Svizzera , anche Yann Sommer si è confermato un buonissimo portiere in grado di interpretare bene la costruzione dal basso e di avere ottime abilità con la palla tra i piedi.
Prendendo in considerazione una recente sfida di qualificazioni Mondiali 2018 , in cui la Svizzera è stata impegnata contro il Portogallo , possiamo notare Sommer sia dotato di buon piede di calcio.
In questo inizio di manovra , possiamo notare come la costruzione palla a terra sia potenzialmente pericolosa per la Svizzera : infatti gli attaccanti portoghesi eseguono , quantomeno provano , un primo pressing nella zona dei difensori centrali svizzeri , per questo motivo Sommer decide di giocare in ampiezza sul proprio terzino ( vedi cerchio ):
Sentendosi aggredito , il terzino svizzero decide di eseguire un appoggio sicuro all’indietro verso il proprio difensore centrale , mantenendo quindi il possesso palla , quest’ultimo decide di appoggiarsi al portiere Sommer creando di fatto una situazione 4<2 contro gli attaccanti portoghesi ( sottolineati ) :
Intelligente ed abile nell’eludere l’intervento dell’avversario e servire il proprio compagno di reparto , Sommer è altrettanto abile a spostarsi immediatamente e mettersi in zona luce al fine di poter dare al proprio difensore centrale la possibilità di avere due appoggi in sicurezza ( Sommer stesso ed il terzino destro ):
Infine , ma non per ultimo di importanza, Neuer , grande interprete sia nel Bayern Monaco che nella propria nazionale.
Prendiamo in considerazione la finale di Supercoppa Tedesca tra Bayern Monaco e Borussia Dortumund.
Da una palla lunga lanciata dal Borussia Dortmund nel tentativo di scavalcare la linea di attacco e centrocampo del Bayern , Lahm in ripiegamento , e con la linea difensiva che cerca di ricomporsi , esegue un appoggio in sicurezza verso Neuer, quest’ultimo trova immediatamente il compagno di reparto smarcato dalla parte opposta del campo ( cerchio evidenziato in rosso ) :
Subito dopo aver eseguito la trasmissione verso il compagno smarcato , Neuer si mette immediatamente in zona luce pronto a ricevere a sua volta il passaggio del compagno in possesso palla ( cerchio evidenziato in rosso ) , andando ad alimentare quelle che è ben evidente essere una serie di piramidi da parte della difesa del Bayern che garantisce appoggi per il mantenimento del possesso palla in superiorità numerica 5<3 :
Sfruttando il posizionamento in ampiezza dei compagni , in questa situazione ora di 3<3 , Neuer compie un gesto tecnico molto intelligente : una finta.
Infatti dopo aver ricevuto il pallone dal compagno , predispone il proprio corpo come se dovesse eseguire un lancio lungo della palla , in realtà apre l’interno piede destro e trasmette in ampiezza verso Hummels , permettendo alla propria squadra di uscire palla al piede.
L’importanza della finta , in questo caso , ha tratto in inganno l’attaccante avversario il quale , aspettandosi un lancio lungo , non è andato immediatamente in pressing verso Hummels a coprire la traiettoria di passaggio a Neuer :