Lo Sporting Clube de Portugal, meglio conosciuto come Sporting Lisbona, si presenta all’avvio di questa stagione, insieme a Porto e Benfica, tra le favorite a livello nazionale, mentre, dopo aver superato con successo i playoff, è stata inserita in Champions League nel gruppo D insieme a Juventus, Barcellona e Olympiakos.
Alla guida dei lusitani troviamo Jorge Jesus, alla sua terza stagione a Lisbona dopo i molti successi in sei anni alla guida dei rivali del Benfica. L’allenatore portoghese adopera solitamente un 4-2-3-1, schierando in porta il veterano Rui Patricio, l’italiano Piccini, terzino di destra, l’esperto Coentrao o Silva sulla sinistra, Coates e il nuovo arrivo Mathieu centrali, entrambi giocatori molto fisici e abili nel gioco aereo. A centrocampo troviamo in mediana William Carvalho, mediano fisico e aggressivo abile nel recupero di palla, e Rodrigo Battaglia. Sulla linea della trequarti troviamo centralmente Bruno Fernandes, appena arrivato dalla Sampdoria, con Gelson Martins, giocatore rapido e abile nel dribbling, alla sua destra e l’argentino Acuna a sinistra, a cui si alternano spesso Cesar, Medeiros, Silva e Ruiz. Unica punta troviamo Dost, giocatore molto alto e fisico, abile nel gioco aereo e laureatosi capocannoniere con 34 goal in 31 presenze nella scorsa stagione, a cui si alterna il nuovo arrivo Doumbia, giocatore sicuramente più rapido dell’olandese.
Sistema di gioco in fase di possesso: 2/3-2-3
In fase di possesso il sistema di gioco si mostra come un 2/3-2-3 in cui i terzini si alzano sulla linea del mediano Carvalho. L’altro mediano, solitamente Battaglia, affianca il trequartista Fernandes, mentre le ali Martins e Acuna si posizionano ai lati della punta centrale, tenendo una posizione molto larga.
Sistema di gioco in fase di non possesso: 4-4/2 o 4-4-1/1
In fase di non possesso il sistema di gioco si trasforma in un 4-4/2 con la linea di difesa solitamente molto dritta, i due esterni di centrocampo che affiancano i due mediani, e il trequartista che rimane invece in posizione avanzata, posizionandosi sulla stessa linea della punta centrale, con il compito di attuare il primo pressing sui difensori avversari o in alternativa abbassarsi e aiutare le due linee di difesa nel caso in cui il pallone non venga recuperato rapidamente.
Fase di Possesso
In fase di possesso la squadra costruisce principalmente da dietro, affidando la gestione del pallone principalmente al mediano Carvalho che riceve palla centralmente sulla linea di difesa, grazie al movimento ad allargarsi dei due centrali di difesa. Una volta in possesso il mediano cerca di costruire il gioco sugli esterni servendo i terzini che si trovano in posizione molto larga o in alternativa uno dei due centrali di difesa che successivamente allargherà egli stesso il gioco per uno dei terzini.
Se la squadra sceglie di costruire il gioco in modo meno ragionato i difensori centrali cercano con lanci lunghi uno dei giocatori offensivi che spesso si smarcano sfruttando gli spazi aperti dai movimenti della punta centrale.
Quando invece la squadra cerca di rifinire il gioco, arriva alla finalizzazione principalmente sviluppando il gioco sugli esterni e sfruttando le catene che si formano tra terzini e ali, che muovendosi continuamente cercando rapidi inserimenti in area alle spalle della difesa avversaria in seguito a scambi rapidi e triangolazioni eseguite con l’ausilio dei centrocampisti e del trequartista.
Fase di Non Possesso
In fase di non possesso la squadra attua un pressing particolarmente alto. I giocatori tendono quindi più a marcare che a coprire cercando di recuperare in modo rapido il pallone, o almeno ad indurre l’avversario ad affrettare la giocata e spingendolo così verso l’errore.
Quando il recupero del pallone non avviene velocemente solitamente la difesa si dispone in modo ordinato all’interno dell’area, con la linea dei centrocampisti posta parallelamente e molto vicina, e il trequartista che si abbassa per dare una mano, pronto ad innescare una possibile ripartenza.
Transizione Offensiva
Nel momento in cui la squadra ritorna in possesso di palla tende solitamente a ripartire rapidamente, cercando di sfruttare il contropiede servendo i giocatori più rapidi.
Transizione Difensiva
Nel momento in cui la squadra perde invece il possesso della palla cerca sempre di riaggredire rapidamente gli avversari con tackle aggressivi e raddoppi in modo da recuperare il pallone nel minor tempo possibile, anche ricorrendo al fallo.
Lo Sporting Lisbona dopo l’arrivo di Jesus è costantemente migliorato e potrebbe quest’anno coronare il sogno di tornare a dominare a livello nazionale, 16 anni dopo l’ultima vittoria del campionato. Sicuramente i nuovi innesti Fernandes, Doumbia, Mathieu, Coentrao e Acuna hanno alzato il livello generale della squadra che può quindi puntare ad una grande stagione soprattutto a livello nazionale.