SISTEMI DI GIOCO ADOTTATI
SISTEMA DI GIOCO DI BASE: 3-4-1-2
SISTEMA DI GIOCO OFFENSIVO: 2-2-4-2
SISTEMA DI GIOCO DIFENSIVO: 5-3-1-1
INTRODUZIONE
La Svizzera di Vladimir Petkovic è una squadra che fa dell’organizzazione e dell’equilibrio le sue caratteristiche principali. Non è una squadra ricca di giocatori di fantasia, per questo motivo un’arma fondamentale nel suo gioco è la ricerca dei suoi calciatori più tecnici che con una semplice giocata possono creare occasioni , tra essi Granit Xhaka e Shaqiri . Pertanto una volta recuperata palla o in fase di costruzione partendo dal basso vengono cercati . I suoi ragazzi, infatti, impostano per vie centrali sino agli ultimi 30 metri, per poi cercare una verticalizzazione o aprire il raggio d’azione. Un’altra caratteristica è il pressing aggressivo in zona offensiva e di centrocampo soprattutto, adottando anche una serie di coperture preventive che una volta recuperata palla porta a devastanti ripartenze sfruttando la velocità di Embolo e degli esterni che accompagnano sempre molto bene l’azione.
La squadra si presenta inizialmente con un 3-4-1-2.
Portiere: Sommer , Buona tecnica coi piedi e bravo tra i pali
DC : Akanji , Forte fisicamente e abbastanza veloce , anche se predilige l’anticipo rispetto all’1vs1 in campo aperto
DCS: Ricardo Rodriguez ,molto attivo anche in fase offensiva , vista la buona tecnica. Non molto veloce ma dotato di ottimi tempi di gioco e intelligenza tattica
DCD: Elvedi ,Piede destro ,forte nel gioco aerea e tenta spesso l’anticipo. Lui accetta anche l’1vs1 in campo aperto perché molto bravo nell’1vs1
CCS: G.Xhaka , piede sinistro , Grande forza fisica e grande tecnica , partecipa attivamente a entrambi le fasi. Buona visione di gioco e detta i tempi alla squadra. Giocatore fondamentale.
CCD: Freuler , piede destro , uno dei giocatori chiave della squadra. Molto versatile e dinamico . Buona tecnica e rapido nelle giocate .
Recupera molti palloni e offre sempre il raddoppio sia sull’esterno che sul centrale in uscita. COC:Shaqiri , Piede sinistro , molta forza fisica abbinata a una devastante tecnica individuale. Alterna spesso le sue giocate, giocando sempre in zona di rifinitura e buttandosi alle spalle dei difensori quando i 2 attaccanti vengono incontro. Dotato di importanti capacità balistiche e preferisce stazionare sulla parte destra del campo per rientrare e fare male col suo piede forte
ED: Widmer ,piede destro, più difensivo rispetto all’altro esterno Vargas. Veloce e buona tecnica, sempre molto generoso in entrambi le fasi .
ES: R.Vargas, Piede destro. Giocatore importante in fase offensiva, la fase difensiva la cura meno. Entra spesso dentro il campo con la palla ,dotato di gran tecnica e velocità e questa è una buona soluzione per lasciare il campo alla corrente Rodriguez
ATS : Seferovic , piede sinistro, viene prevalentemente incontro rispetto al compagno ed è anche più statico. Buona tecnica e gran tiro . Lega bene centrocampo e attacco. Opportunista.
ATD: Embolo,piede destro . Ottima tecnica di base, gran fisico e molto veloce in campo aperto. Non ama il contatto fisico e preferisce ricevere palla nello spazio
—> Altri giocatori in rosa Fondamentali:
Mbabu ,ED, piede destro , velocità e fisicità̀ . Dotato di una buona tecnica di base e corsa
Zakaria, CCS o CCD, piede destro , giocatore versatile , molto abile a verticalizzare, grazie alla sua tecnica . Non velocissimo ma grande fisicità.
Mehmedi , COC o ATS , forte nell’1vs1 , dotato di gran tecnica e velocità . Bravo a mandare in porta il compagno . Gran tiro dalla distanza Gavranovic, ATT , Molto forte di testa ma anche dotato di buona tecnica di base . Grande capacità di protezione della palla.
Zuber ES ,Velocità e intelligenza tattica sono le sue caratteristiche principe.
FASE DI POSSESSO: La scelta dei ragazzi di Petkovic è quella di partire con una costruzione dal basso , abbassando il centrale di sinistra e quello di destra , con l’aiuto di uno dei mediani verticale al portiere . Si lascia l’impostazione al Mediano ( Xhaka) quando non è marcato , mentre il movimento dei centrali è di fondamentale importanza per liberare spazio . In caso di marcatura del mediano viene scelto Rodríguez, il più tecnico del reparto difensivo.

In questa fase gli esterni di centrocampo stanno sulla linea laterale sulla stessa linea del trequartista, pronti per eventuali verticalizzazioni verso di loro. C’è molta comunicazione tra esterno e difensore di parte nella catena di sinistra (tra Vargas e Rodríguez) infatti spesso si invertono i ruoli. Mentre nella catena di destra c’è molta cooperazione tra Il trequartista e l’esterno destro. In fase di sviluppo la Svizzera cerca di dare ampiezza alla manovra, anche attraverso gli esterni, per creare così voragini centrali che possono essere letali per andare in porta. Fondamentali in questa fase sono Xhaka e Shaqiri che sono molto bravi a sfruttare questi buchi centrali con verticalizzazioni o con giocate singole. Di fondamentale importanza per la fluidità di manovra oltre ad uno scaglionamento ottimale del reparto di centrocampo è il movimento dei due attaccanti con Seferovic che viene sempre incontro attirando su di sè un avversario e Embolo molto bravo ad attaccare la profondità . I centrocampisti si muovono in linea senza particolari rotazioni. A questa fase partecipa anche un centrale molte volte, soprattutto quando gli avversari creano molta densità in mezzo al campo (in particolar modo Rodríguez DCS) che spesso oltre a legare il gioco si butta in avanti nello spazio creato dall’esterno (Vargas) che entra dentro il campo e cerca il fondo dove grazie alla sua raffinata tecnica offre palloni interessanti per gli attaccanti.

Nello spazio tra linea di centrocampo e linea difensiva avversaria piace buttarsi al trequartista e a Xhaka soprattutto (CC) , che legheranno il gioco e cercheranno sempre di mandare in profondità i compagni con imbucate o proveranno azione singole, che sono comunque nel loro DNA. Altra soluzione sistemica è il movimento di Widmer , che entra dentro il campo, attirando sempre un centrale e liberando spazio nella catena di destra , che sarà sfruttato da Shaqiri per sprigionare le sue giocate.
FASE DI NON POSSESSO
Questa squadra alterna partite giocate con pressing alto ad altre dove viene adottata una prima copertura. Le due strategie cambiano a seconda del tipo di avversario incontrato e vengono solitamente mantenute costantemente all’interno del match .Con squadre dove è possibile fare la partita viene adottato un pressing feroce molto alto con il trequartista che inizia il primo pressing e di conseguenza gli altri 2 attaccanti si organizzano nell’occupazione dello spazio con lo scivolamento in avanti dei mediani e degli esterni; mentre con squadre con bagaglio tecnico superiore viene scelta una prima copertura con 11 uomini dietro la linea della palla: una linea molto piatta a 5 davanti al portiere, una linea di 3 molto compatta e stretta a ridosso della prima linea e i 2 attaccanti si mettono in verticale in modo da essere sempre pronti a scivolare dalla parte della palla e tenere d’occhio il centrocampista che detta i tempi della squadra avversaria.

Per quanto riguarda il gioco a centrocampo , è adottato un gioco scaglionato con marcatura a uomo nella zona , questo avviene sia in mezzo che sulle fasce laterali dove c’è molta coordinazione e comunicazione tra i reparti. Importante in questo è il ruolo dei due mediani che sono sempre molto bravi ad offrire il raddoppio sia ai centrali di difesa che alle corsie laterali .Anche in fase difensiva con palla sulla trequarti avversaria viene adottata la marcatura a uomo nella zona con i centrali molto abili nell’anticipo e pronti ad andare in avanti quando possibile. Gli esterni invece si abbassano in linea con i difensori per non dare profondità agli avversari. Widmer (Ed) è più abile nel posizionamento e attento a fare in maniera corretta la diagonale difensiva . Vargas invece concede molto di più, soprattutto per le sue caratteristiche e stazza fisica
TRANSIZIONI:
TRANSIZIONE OFFENSIVA:
Come già detto la Svizzera è una squadra molto equilibrata ed è possibile vederlo anche dalle scelte adottate in fase di transizione offensiva . Infatti a seconda della zona di recupero palla solitamente si opta per scelte diverse. Se la palla viene recuperata nella trequarti offensiva infatti l’obiettivo è la verticalizzazione immediata e la profondità , mentre se la sfera viene recuperata dal centrocampo alla propria area di rigore la Svizzera opta sempre per il mantenimento del possesso. Difficile è l’attacco della profondità diretto in questo caso , perché gli attaccanti,eccetto Embolo, e il trequartista non sono molto veloci . Vargas è sempre molto propositivo in queste fasi di ripartenza e anche se non viene servito sempre , svolge una funzione fondamentale in funzione della creazione degli spazi . In fase di transizione offensiva nessuno cerca di portare palla ma tutti si occupano dell’occupazione degli spazi ottimale con i tempi corretti .
TRANSIZIONE DIFENSIVA:
Sicuramente la filosofia di avere una squadra equilibrata è un aiuto in fase di transizione difensiva, viste anche le caratteristiche dei ragazzi di Petkovic .Inoltre vista l’offensività dei centrocampisti sarà fondamentale il primo contropressing adottato dagli stessi e il riposizionamento degli esterni . Proprio per quest’ultimo fattore vengono solitamente preferiti Widmer e Vargas agli altri , viste le loro capacità aerobiche e generosità.
ANALISI SWOT:
PUNTI DI FORZA
– Organizzazione di gioco
– Shaqiri
– Stessa intensità per larghi tratti della partita
– Qualità e quantità in mezzo al campo
PUNTI DI DEBOLEZZA
– Poca qualità in difesa (eccetto R.Rodriguez) -Manovra prevedibile
– Difesa lenta