Analisi realizzata da Matteo Gorla, Match Analyst associato AIAPC, abilitato presso il Corso Football Match Analyst – LongoMatch Certification: https://www.elitefootballcenter.com/prodotto/longomatch-fast-track/
La stagione 2021-2022 del Tottenham è iniziata con 2 principali novità: l’arrivo di Nuno Espirito Santo, ex allenatore del Wolverhampton, e di Fabio Paratici come nuovo direttore sportivo dopo l’esperienza alla Juventus. Dopo pochi mesi, però, a causa dei risultati deludenti della squadra, il mister portoghese viene esonerato e viene chiamato dalla dirigenza Antonio Conte, pochi mesi dopo la vittoria dello Scudetto con l’Inter.
L’allenatore italiano applica fin da subito la sua filosofia di gioco, modificando subito il sistema di gioco della squadra, passando dalla difesa a 4 utilizzata dal suo collega portoghese alla difesa a 3, suo marchio di fabbrica negli ultimi anni. In porta Hugo Lloris, capitano della squadra e della Nazionale Francese, è rimasto al suo posto. In difesa, sul centro destra troviamo Cristian Romero, difensore argentino che ritrova la difesa a 3 dopo l’esperienza all’Atalanta, giocatore fisico, veloce, molto forte nell’1 vs 1. Al centro della difesa un pilastro della squadra da ben 8 anni, l’inglese Eric Dier, giocatore non molto veloce ma dotato di una buona intelligenza calcistica, tant’è che negli anni passati è stato anche schierato come mediano di centrocampo, mentre sul centro sinistra trova spazio Eric Dier, il giocatore sicuramente più tecnico della difesa.
Ruoli fondamentali nel gioco di Conte sono i 2 esterni di centrocampo, che devono saper svolgere molto bene entrambe le fasi di gioco. A destra gioca prevalentemente Matt Doherty, giocatore più di copertura, mentre a sinistra Sergio Reguillon, esterno spagnolo più tecnico del collega irlandese. Ad alternarsi con questi 2, ci sono Ryan Sessegnon ed Emerson Royal, giocatori che della velocità e della resistenza fisica fanno il loro punto di forza. A centrocampo i 2 titolari sono Pierre-Emile Højbjerg e Rodrigo Bentancur, quest’ultimo giocatore arrivato da pochi mesi nel mercato invernale. Per entrambi la fase difensiva è il compito che svolgono meglio, in quanto dotati entrambi di grande corsa, ma non di una grande tecnica individuale che non gli permette di impostare il gioco in maniera veloce e fluida con passaggi non elementari.
Il reparto offensivo è sicuramente il punto di forza di questa squadra: come trequartisti troviamo Dejan Kulusevski e Heung-Min Son, giocatori molto veloci e dotati di un’ottima tecnica, che hanno il compito di svariare su tutto il fronte offensivo nella ricerca dell’1 vs 1 contro i difensori avversari. Entrambi hanno nei piedi molti gol, grazie alla loro ottima capacità di tiro. Lo spazio che loro 2 riescono a trovare è creato dal centravanti della squadra, Harry Kane, attaccante e capitano della nazionale inglese, che è una certezza sia per i gol che realizza sia per come partecipa alla manovra offensiva, creando opportunità ai 2 trequartisti. Forte fisicamente, è dotato di un tiro potente e preciso con entrambi i piedi. Anche i numeri parlano per lui: 178 reti in Premier League ne fanno il miglior marcatore del torneo in attività.
SISTEMA DI GIOCO:
Sistema di partenza: 3-4-2-1
In fase di possesso: 3-4-3
In fase di non possesso: 5-4-1
Il sistema di gioco di base è il 3-4-2-1 con Kulusevski e Son alle spalle di Kane. In fase di possesso palla invece la squadra si schiera con un 3-4-3, con i 2 trequartisti che si alzano sulla linea del centravanti.

Mentre in fase di non possesso, i 2 esterni di centrocampo si abbassano sulla linea dei difensori formando una linea a 5, mentre i 2 trequartisti si abbassano accanto ai mediani formando una linea da 4. Kane rimane il riferimento offensivo, in certe azioni aiutando anche la squadra nella fase di non possesso.
FASE DI POSSESSO:
Costruzione
La costruzione parte con l’appoggio palla di Lloris a uno tra Romero e Davies. Da qui, uno dei 2 mediani va incontro alla palla per smistare il gioco, con Dier che si muove per lasciare libere nuove linee di passaggio. Il tentativo è quello di far alzare la linea di pressione avversaria, per poi riuscire ad impostare la manovra con una fitta rete di passaggi.
Sviluppo
Nella fase di sviluppo del gioco, la squadra cerca principalmente di arrivare ai 2 trequartisti. Se il passaggio diretto ai 2 è bloccato dalla squadra avversaria, la palla viene giocata agli esterni di centrocampo che in maniera veloce la trasmettono subito o a Son o a Kulusevski, oppure se la manovra è troppo lenta riscaricano la palla a uno dei 2 centrocampisti centrali per riiniziare l’azione.
Lateralità
Come tutte le squadre di Conte, il Tottenham sfrutta molto le corsie laterali. Non essendoci però giocatori che fanno della velocità il proprio punto di forza, è difficile vedere degli 1 vs 1 dei 2 esterni di centrocampo. Si cerca la lateralità per muovere ed allargare la difesa avversaria, in modo tale da riuscire a trovare liberi giocatori nella zona centrale. Spesso poi sono direttamente Son e Kulusevski che si allargano per ricevere palla e poter puntare 1 vs 1 i difensori avversari.
Rifinitura
In fase di rifinitura, si trovano sempre 5 giocatori (i 3 attaccanti e i 2 esterni di centrocampo), più in qualche azione un altro giocatore che si alza (o uno dei 2 mediani o uno dei 2 laterali della difesa a 3). Si cerca di trovare un giocatore libero in profondità: nella maggior parte dei casi Kane, attaccante molto bravo in questo dettaglio, va incontro alla palla portandosi con sé il proprio difensore e creando dello spazio libero dove Son e Kulusevski si inseriscono.
Finalizzazione
In fase di finalizzazione, la squadra sfrutta molto i tagli e i passanti per attaccare la profondità ed arrivare alla conclusione. Quando la squadra avversaria è molto chiusa in difesa, il tiro da fuori area è un’opzione spesso utilizzata dal Tottenham.
FASE DI NON POSSESSO:
Prima azione difensiva della squadra
La squadra forma una linea di 3 giocatori, Son-Kane-Kulusevski, che portano una prima pressione, ovvero lasciano solamente gli scarichi orizzontali. Quando la palla viene allargata su una delle corsie laterali, parte la fase di pressing. Il trequartista esce sul giocatore che riceve la palla, tutta la squadra accompagna il pressing e accorcia sugli avversari, cercando di recuperare la palla. Gli unici passaggi lasciati liberi sono quello al portiere o quello al difensore centrale. Lo scopo è quello di non fare avanzare la squadra avversaria. In caso contrario, ovvero che viene provato un passaggio in avanti, la squadra è pronta per riconquistare la palla.

Gioco a centrocampo difensivo
Se la prima fase di pressing viene superata, tutti i 10 giocatori di movimento si posizionano dietro la linea della palla, con gli esterni di centrocampo che formano una linea a 5 con la difesa, e i 2 trequartisti che si affiancano ai 2 mediani. Quando la palla è in posizione centrale o è nei piedi dei difensori laterali avversari, i giocatori che escono sul portatore di palla sono i 2 trequartisti, mentre se la palla viene giocata all’esterno alto avversario, i 2 esterni di centrocampo della squadra di Conte sono coloro che escono sull’uomo.
Lateralità
La squadra in fase di costruzione avversaria, cerca di mandare gli avversari sulle fasce laterali, per poi pressarli forte e tentare di recuperare palla. Anche durante lo sviluppo avversario, la squadra è molto compatta e lascia sbocchi solo sulle fasce laterali.
Atteggiamento linea difensiva
La linea di difesa si presenta come una difesa a 5 in fase di possesso avversario. Quando la squadra avversaria è sulla fascia con la palla, l’esterno di competenza esce, ed addirittura uno dei 2 trequartisti si inserisce nello spazio tra l’esterno e il difensore esterno per seguire il taglio dell’attaccante, facendo così formare una sorta di linea a 6 (ovviamente per pochi secondi). Viene usata quindi una una diagonale lunga, che diventa corta con l’inserimento del trequartista. È molto difficile attaccare la profondità per gli avversari a causa della compattezza della difesa e dell’attenzione di essa ai tagli avversari.

TRANSIZIONE:
Offensiva
Appena la palla viene recuperata nella metà campo offensiva del Tottenham, la squadra attacca subito la porta avversaria, cercando di puntare la difesa non schierata ottimamente. Fondamentali in questa fase sono Son e Kulusevski che possono sia puntare l’uomo che servire Kane.
Difensiva
Quando la squadra perde palla, i giocatori più vicini vanno molto aggressivi sull’avversario per non concedergli la profondità e quindi il contropiede, visti i molti giocatori impiegati in fase offensiva. Nel frattempo, i giocatori non impiegati nella fase di recupero palla tornano nelle loro posizioni difensive.
ANALISI SWOT:
Punti di forza
- Tecnica e velocità dei 3 attaccanti
- Ogni giocatore sa perfettamente i movimenti che deve fare in campo
- Buona compattezza difensiva
Punti di debolezza
- Poca qualità nei 2 centrocampisti centrali
- Esterni di centrocampo non ottimi nell’1 vs 1
- Trequartisti non sempre lucidi a causa dei tanti ripiegamenti