Esperto web e comunicazione, stagista AIAPC.
Senza fare tanti giri di parole, possiamo affermare che Cesare Prandelli è un trasformista. Lui infatti non è un allenatore orientato su uno solo o pochi schemi di gioco fissi, ma adatta invece il proprio gioco in base ai giocatori che ha a disposizione. Anzi lui ama cambiare spesso sistema di gioco, anche durante la
Il Sassuolo di Mister Di Francesco, con il suo collaudatissimo 4-3-3, è una squadra molto equilibrata, con principi di gioco molto ben definiti. Ma nonostante questo, nell’ottava giornata di campionato, la squadra neroverde esce vincente a fatica dal match contro il Crotone, riuscendo a trovare i gol vittoria solo nei minuti finali. Andiamo quindi ad
Nell’estate del 2012, la Fiorentina acquista Borja Valero, convinta di aver portato in Italia un buon giocatore, esperto e preciso, ma ormai all’apice della sua carriera. Ed invece il centrocampista arrivato dal Villareal dimostra in pochissimo tempo di ambientarsi perfettamente al calcio italiano, evidentemente molto più tattico rispetto a quello spagnolo, in cui Borja non
Gli ultimi anni sono un periodo di grandi esperimenti ed innovazioni tattiche, innovazioni che le squadre italiane hanno dovuto necessariamente introdurre per rimane al passo con le loro colleghe straniere, e restare così competitive anche in Europa, oltre che a livello nazionale. Tra le tante novità tattiche, una di quelle più interessanti è la scelta
Nella terza giornata della Liga spagnola 2016/17 si sfidano Valencia e Betis Siviglia, a Valencia, con la squadra ospite che parte da sfavorita, ma che riesce a ribaltare i pronostici con una prestazione nel complesso molto ordinata ed efficace, ad eccezione dell’ultima parte di gara, in cui la squadra di casa sfrutta la stanchezza avversaria