Spesso sentiamo parlare di “ tempi di gioco ” dai commentatori tattici di una partita.
Ma cosa sono e a cosa si riferiscono?
Personalmente ritengo che i “ tempi di gioco ” siano una dote che già si può notare nei giovani giocatori, ed è la naturalezza dell’esecuzione al momento giusto di un gesto tecnico come può essere un movimento , il tiro , il passaggio o il dribbling : in altre parole “quando” (TEMPI) è opportuno eseguire un determinato gesto tecnico (DI GIOCO).
In questo articolo andremo a vedere come il tempo di gioco associato ad un movimento senza palla sia determinante al fine di sbloccare il risultato di una gara , insomma nella realizzazione di una rete.
I casi presi in considerazione sono il gol di LALLANA in ARSENAL-LIVERPOOL (1a giornata di Premier League) e KHEDIRA in JUVENTUS-FIORENTINA (1a giornata della Serie A).
Nell’azione del gol che ha portato il Liverpool sul 1-2 potremmo parlare di diverse ottime giocate eseguite con ottime tempistiche, tutto nasce da una punizione sulla linea di centrocampo a favore dei Reds che mantengono il possesso palla nel settore sinistro del campo in quanto l’Arsenal evidenzia chiaramente una contrapposizione in fase di non possesso 1-4-4-1-1 con dieci elementi dietro la linea della palla a fare densità.
Il gol nasce da una giocata a tre tra Firmino, Coutinho e Wijnaldum:
Firmino (1) esegue una trasmissione verso Coutinho (2) posizionato tra le linee di difesa e centrocampo dell’Arsenal il quale a sua volta esegue di prima intenzione una trasmissione in direzione di Wijnaldum (3) che nel frattempo senza palla attacca lo spazio alle spalle dei giocatori dell’Arsenal e si inserisce nello spazio utile tra il terzino destro ed il difensore centrale :
In questa frazione di secondo, in corsa, a mio avviso Wijnaldum esegue in gesto tecnico
molto utile ed intelligente al momento giusto (quindi, anche questo, ottimi tempi di gioco) : riceve palla e contrappone il corpo tra palla ed avversario ma invece di proseguire dritto verso la porta e calciare esegue una finta di corpo a rientrare verso l’interno e manda fuori tempo (vedi cerchio rosso) il difensore dell’Arsenal facendogli perdere il contatto visivo con la palla.
Parallelamente si può notare nel quadrato come Lallana , frontalmente alla porta , attacca al momento giusto (TEMPO) la linea di difesa dell’Arsenal con un movimento senza palla (DI GIOCO) il secondo palo (X) in quanto la linea difensiva , in quel frangente , sta scalando la sua posizione verso la posizione della palla.
Lallana quindi è libero di ricevere la palla e con uno stop di petto in corsa a seguire calcia di prima intenzione verso la porta realizzando la rete del momentaneo 1-2:
In Juventus-Fiorentina , invece , la rete che sblocca il risultato la realizza Khedira , anche in questo caso con un ottimo movimento senza palla al momento giusto.
L’azione del gol inizia sul centro sinistra dove Asamoah (1) trasmette verso Dybala bravo come sempre a crearsi lo spazio per ricevere il pallone tra le linee (2) , quest’ultimo con una trasmissione ad un tocco serve Chiellini (3) , nel frattempo Khedira (X) si trova sulla linea della palla lontano dalla porta avversaria:
Nel momento in cui Dybala trasmette a Chiellini si verificano due ottimi movimenti eseguiti senza palla con ottimo tempismo , il primo è quello di Asamoah (sottolineato) il quale , dopo aver trasmesso , sprinta senza palla attaccando la difesa della Fiorentina
costringendo i componenti della linea di difesa viola ad allargare le distanze tra di loro , ed il secondo è quello di Khedira (X) il quale, solo a trasmissione eseguita di Dybala verso Chiellini, esegue uno scatto per mettersi in luce tra i difensori centrali della Fiorentina:
Chiellini con due tocchi controlla la palla ed esegue un cross forte e teso in direzione dello spazio che Khedira (sottolineato) sta attaccando, ovvero tra i due difensori centrali avversari, ne consegue che Khedira ha tempo e spazio per colpire, in corsa, quindi imprimendo maggiore forza, il pallone di testa e sbloccare il risultato:
La giocata giusta al momento giusto (ottimi tempi di gioco)…non necessariamente con la palla tra i piedi!